Arriva la Sbarro: e la fantascienza diventa realtà…
Una Sim dove la ricerca scientifica è più vicina al futuro di quanto non si possa immaginare: nasce DigiLab, il laboratorio virtuale proiettato nel web più sosfisticato e sperimentale costruito dal S.H.R.O., lo Sbarro Health Research Organization di Philadelphia che si occupa di ricerche genetiche all’avanguardia per gli studi contro il cancro.
Lo staff dei giovani scienziati dell’ SHRO è sbarcato alla grande su Second Life con un progetto realizzato dal dr. Giuseppe Russo e condiviso dal direttore dr. Antonio Giordano e che vede la costruzione di una intera sim adibita a sede per ricercatori di tutto il mondo che in SL potranno condividere esperienze e progetti, protesi verso la sconfitta delle malattie genetiche più difficili da curare.
Una festa da mille e una notte dentro una splendida cornice del Metaverso…. poco lag, un giardino d’altri tempi nello sky remoto, ospiti veri e d’eccezione.. ricercatori americani, molti italiani, prof d’universita’, qualche scettico, alcuni invidiosi, e un pugno di giovani scienziati che hanno deciso di sbarcare su Second Life….
L’abito elegante è gradito, diciamo indispensabile, per far parte di una delle kermesse del virtuale che è entrato nella storia della ricerca scientifica: lo sbarco dell’ SHRO nel metaverso più famoso del pianeta Terra!
La serata nello sky della DigiLab inizia presto: ore 20.30 italiana… e solo qualche minuto dopo il dr. Antonio Giordano, il “capo” alla Sbarro, osservato discretamente da tanta security e meno discretamente dalle avatar presenti nella lussuosa sala del palazzo orientaleggiante, nei panni di Antonio Memel, rompe il ghiaccio ed in una diretta telefonica dagli States interviene per salutare gli ospiti ed aprire ufficialmente l’isola Digilab dello SHRO di Philadelphia, dall’11 Gennaio 2008 anche su Second Life.
“Speriamo che questo ambiente multi-scientifico possa diventare anche uno strumento di sviluppo di nuove tecniche scientifiche – afferma Antonio Giordano, fondatore nel 1993 e presidente dell`Istituto – questo laboratorio in spazio virtuale potrebbe essere solo l`inizio di un nuovo cammino che portera` al miglioramento dei risultati della ricerca e a riunire le migliori menti del settore”.
Un progetto nato per creare un luogo dinamico di confronto, discussione, lavoro e apprendimento scientifico. All`interno dell`isola creata dal gruppo di lavoro DigiLab, si possono trovare edifici che contengono laboratori che riproducono fedelmente l`ambiente di ricerca, spazi per conferenze scientifiche internazionali e strutture innovative e rappresenta uno dei primi progetti di laboratorio virtuale al mondo capace di mostrare in maniera mai cosi realistica, l`impegno quotidiano di giovani ed esperti medici e biologi molecolari, con approfondimenti ed interazione continua, nel segno dello sviluppo di innovative tecniche nella ricerca d`eccellenza genetica e molecolare.
”Grazie anche all`aiuto della World Wired Inc., societa` informatica esperta di ambienti virtuali, siamo riusciti a ricreare un ambiente estremamente dinamico e realistico – spiega Giuseppe Russo, direttore esecutivo del progetto – abbiamo speso molte energie nella creazione di questo unico laboratorio, col fine di migliorare l`insegnamento di Biotecnologia, Bioinformatica e Medicina Molecolare”.
Lo Sbarro Health Research Organization (S.H.R.O.) e` impegnato nel finanziare la ricerca d`eccellenza genetica di base per la cura e la diagnosi di tumori, malattie cardiovascolari, diabete e altre malattie croniche ed a promuovere la formazione di giovani ricercatori con spirito di professionalita` e umanita`. Lo SHRO finanzia lo Sbarro Institute per la Ricerca sul Cancro e la Medicina Molecolare presso la Temple University di Philadelphia, USA, con sede distaccata a Siena, Italia. La World Wired Inc., (WWI) e` una societa` che produce servizi di consulting tecnologici d`avanguardia per lo sviluppo di progetti di successo per i suoi clienti.
Ed ora lo Sbarro Institute la ricerca la potrà condurre anche dal web avanzato, dai suoi laboratori di Second Life dove grazie a degli script esclusivi è possibile ricreare la medesima sperimentazione che nel reale in perfetta interazione e dove ricercatori di ogni parte del pianeta potranno confluire con i loro avatar.
Il futuro è arrivato!
di Asia Connell
( febbraio 2008 )
0 pensieri riguardo “Sbarro Research”