Arriva l’Esercito!

L’Esercito Italiano sbarca in Second Life con un progetto pilota del CME-Calabria.

di Asia Connell

stand_esercito

Uno sportello informatico in Second Life, metaverso tridimensionale della Linden Lab popolato da oltre 10 milioni di avatar, è stato aperto dall’Esercito Italiano – CME Calabria all’interno della Fiera Sl del Mediterraneo.
Responsabile del progetto è il maggiore Antonio Quintieri che, con il suo avatar Maggantonio Lemon, racconta di questo progetto da considerarsi “pilota” all’interno della realtà delle Forze Armate italiane.

“Dal mese di Gennaio abbiamo attuato e reso operativo uno sportello informatico che sarà utilizzato sia per il reclutamento sia per la richiesta di documentazione matricolare, ovvero il foglio matricolare che serve per la partecipazione a concorsi o uso pensione come contribuzione figurativa, la cui funzione è già attiva su web sul sito cmecalabria“.

Maggantonio Lemon spiega la genesi del progetto.
“Il progetto nasce dentro una percezione che non vede il mezzo second life come un passatempo per ragazzini e difatti noi non ci siamo messi a giocare: abbiamo letto su riviste specializzate americane come le grandi aziende tipo coca cola, tanto per citarne una, erano qui su second life per comunicare… e se lo fanno aziende che dedicano al marketing risorse consistenti, ci siamo detti che possiamo benissimo farlo noi che dalla chiusura della leva dobbiamo entrare prepotentemente nel mercato del lavoro facendo proposte di impiego valide e allettanti ai giovani”.
esercitosl “La Forza Armata in questo momento – continua il maggiore – ha investito molto nella comunicazione e nei giovani; i 13 mila ragazzi che reclutiamo poi sono addestrati sia in maniera prettamente militare sia a livello culturale. Inoltre con il progetto di Euroformazione Difesa garantiamo dei corsi di lingua inglese ed informatica in Calabria tenuti dall’Universita’ della Calabria con la quale, manco a farla apposta, abbiamo gli stand contigui”.
“Il progetto nasce esattamente con la fiera: noi cercavamo il modo di entrare qui ma, diciamo così, non avevamo le competenze tecniche…. e perciò abbiamo quindi accolto molto favorevolmente la proprosta fattaci da Fiera SL. E come nella realta’ partecipiamo con in nostri stand promozionali alle varie importanti manifestazioni fieristiche nella vita reale, siamo sbarcati qui”.

“Una volta qui abbiamo visto che in effetti avevamo un ritorno che non ci aspettavamo giungesse cos’ presto dato che per noi era un investimento in immagine sul medio-lungo periodo… invece i risultati sono arrivati subito con un 20% in piu’ di domande di reclutamento a Catanzaro“.

“Tuttavia – continua Maggantonio Lemon – qui le informazione vengono fornite in maniera globale e nonostante l’iniziativa sia stata a livello regionale i frutti li avranno di riflesso anche le altre Regioni Militari, come la Sicilia per esempio, o la Puglia o la Campania“.

Molte richieste di informazioni per il concorso nell’Accademia Militare di Modena e per la Scuola Militare Nunziatella, mentre è stata messa a punto una modulistica ad hoc per andare incontro alle esigenze informative di tanti giovani che si vogliono accostare alla vita militare.

fiera sl Il progetto, che avrà la durata di un anno, ha preso il via lo scorso 31 Ottobre 2008 con una inaugurazione presso l’aula magna dell’Università della Calabria che ha visto la presenza del Rettore, prof. Giovanni Latorre, dell’amministratore unico di Informatel s.r.l., ing. Franco Alfieri, e del Comando Militare Esercito sempre  attento alle nuove tecnologie. Anche il Capo dello Stato ha voluto manifestare il suo interesse con un telegramma di auguri.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.