RILANCIARE LE ONG ITALIANE

COCIS lancia l’archivio della cooperazione.
Prima banca dati online sui progetti delle Ong.

Rilanciare la cooperazione non governativa italiana
attraverso la raccolta, la catalogazione e la messa in rete del bagaglio di
esperienze che ciascuna Ong ha accumulato in decenni di impegno: questo
l’obiettivo centrale dell ’Archivio della
Cooperazione, prima banca dati online e pubblica del mondo delle Ong
italiane.


L’Archivio nasce come strumento innovativo di condivisione e promozione dei
progetti di cooperazione internazionale e di educazione allo sviluppo che le
Ong italiane hanno realizzato e continueranno a realizzare in Italia e nel
Sud del mondo. In un periodo storico di gravi e rapidi cambiamenti economici
e politici, infatti, risulta ancora più importante informare e
sensibilizzare l’opinione pubblica italiana e gli operatori del settore
sulle sfide che quotidianamente le Ong affrontano per garantire diritti,
pace e sviluppo per tutti. Ma l’Archivio è anche molto di più: uno spazio
virtuale comune e condiviso dove capitalizzare e apprendere dalle esperienze
del passato, e dove, nello stesso tempo, rilanciare le capacità e le buone
pratiche necessarie alla costruzione degli altri mondi possibili del futuro.

Grazie a criteri di ricerca semplici ed intuitivi (ossia: Paese – Anno di
inizio – Ong – Ente finanziatore – Progetti iniziati da tre anni – Parola
chiave), è possibile scoprire caratteristiche, modalità di realizzazione,
protagonisti e tempistiche delle esperienze promosse nei PVS e quelle di
sensibilizzazione. Riassunte in sintetiche schede informative che ricalcano
gli elementi costitutivi del Quadro Logico, includendo anche Allegati
liberamente scaricabili online per ulteriori approfondimenti, le iniziative
consultabili sul sito evidenziano le capacità progettuali e le scelte
strategiche in virtù delle quali le Ong del Cocis fanno sentire il loro peso
nel mondo della cooperazione e nello scenario italiano ed internazionale.

La Federazione di Ong Cocis, in collaborazione con
le Ong federate e con il contributo del Ministero degli Affari Esteri, getta
così un ponte tra il passato, il presente ed il futuro della cooperazione
non governativa italiana.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.