4 NOVEMBRE 2009 A SIRACUSA

Festa delle Forze armate: “Lezioni” di storia all’idroscalo

ANCHE I BAMBINI DEL 2° CIRCOLO DIDATTICO “LOMBARDO RADICE” TRA I VISITATORI DELL’IDROSCALO “DE FILIPPIS”, STORICA SEDE LOGISTICA DEL 34° GRUPPO RADAR

34° GRUPPO RADAR Siracusa giovedì 5 novembre 2009 – Nella giornata di ieri, mercoledì 4 novembre,in occasione della festa dell’unità nazionale e delle forze armate, il 34° Gruppo Radar ha aperto i cancelli della propria sede logistica di Via Elorina a Siracusa, organizzando visite guidate dello storico idroscalo intitolato alla memoria del “Tenente pilota Arnaldo De Filippis”.

Tra quanti hanno approfittato dell’opportunità di visitare la base dell’Aeronautica Militare, anche i bambini del 2° Circolo Didattico “Lombardo Radice” di Siracusa i quali, dopo essere stati tra i protagonisti della cerimonia militare di Piazzale 4 novembre, intonando l’inno nazionale, hanno completato la giornata scolastica con una “atipica” lezione sugli ultimi novant’anni di storia di Siracusa e dell’Italia, visti attraverso le vicende (non solo belliche) che hanno coinvolto le infrastrutture dell’idroscalo “De Filippis” e gli eventi che hanno segnato la storia dell’Aeronautica Militare.
Stupore e curiosità è stato espresso dai giovani studenti, nello scoprire che a pochi passi dalla loro scuola, poco più di sessant’anni fa, esisteva una aerostazione che permetteva ai siracusani ed ai turisti di imbarcarsi su idrovolanti adibiti al trasporto di passeggeri e merci in direzione di Roma e del nord-africa.
Altrettanto interesse è stato mostrato dai ragazzi verso l’attuale ruolo del 34° Gruppo Radar, al quale è affidato il compito di garantire, senza soluzione di continuità, la sorveglianza di una porzione dello spazio aereo nazionale, contribuendo insieme agli altri Gruppi Radar ed ai caccia F-16 e EF-2000, all’assolvimento del compito primario della Forza Armata: la Difesa Aerea.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.