CELEBRAZIONI 4 NOVEMBRE 2009: VERSO I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA

Patria e sentimento nel calore delle note a Piazza del Popolo: chiuse le celebrazioni per la festa delle Forze Armate e dell’ Unità d’Italia

di Rossella Smiraglia

Roma 8 Novembre 2009 – Le celebrazioni per la festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia si sono concluse oggi con il concerto in piazza del Popolo a Roma.
Il Ministro della Difesa Ignazio La Russa, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Vincenzo Camporini, ha dato il via alla manifestazione conclusiva delle celebrazioni del 4 novembre ”Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate”, che hanno avuto luogo a Roma nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo.

L’evento è stato aperto dalla Fanfara dei Bersaglieri che ha sfilato lungo Via del Corso fino a Piazza del Popolo, dove si è poi esibita la Banda interforze, composta da elementi delle quattro Forze Armate e della Guardia di Finanza.
Sul palco sono inoltre stati presentati alcuni dei Comandanti dei Contingenti all’estero, una rappresentanza delle componenti impegnate nell’Operazione ”Strade Sicure” (Forze Armate, Carabinieri e Polizia di Stato) e partecipanti al progetto ”Pianeta Difesa”.
Successivamente, si è svolto il concerto di ”Renzo Arbore L’Orchestra Italiana”, durante il quale c’è stato un collegamento con la trasmissione televisiva ”Domenica In”.
Nonostante la pioggia, o meglio, il nubifragio che si è abbattuto sulla capitale, l’evento è stato un successo di pubblico e di spettacolo grazie al calore ed alla straordinaria capacità del Maestro Renzo Arbore e della sua “Orchestra Italiana”.
Il passaggio delle Frecce Tricolori previsto per le 16.00 non è stato possibile a causa delle pessime condizioni metereologiche, ma la manifestazione si è svolta come da programma con l’esibizione delle Bande dei quattro corpi militari e della banda della Guardia di Finanza. Quindi Rita Dalla Chiesa e Fabrizio Frizzi, conduttori della serata, hanno presentato i Comandanti delle missioni all’estero. Alle 17,15 è incominciato il concerto di Renzo Arbore, definito dall’artista stesso un concerto “patriottico sentimentale”.
Le canzoni della tradizione napoletana popolare antica, con sonorità da paesi del mondo, dall’Africa alla Giamaica con arrangiamenti nuovi, hanno scaldato il pubblico che ha voluto seguire fino alla fine il concerto che è continuato con l’esibizione di Enrico Brignano e del Coro degli Alpini.
A concludere l’evento il coro dei bambini delle “Matite Colorate” che, insieme all’Orchestra Italiana ed al Coro degli Alpini hanno eseguito l’Inno Nazionale, con la presenza sul palco di Pippo Baudo che ha raggiunto la piazza subito dopo il collegamento in diretta con “Domenica in”.
Un’edizione, quella di quest’anno che, nonostante l’inclemenza del tempo, ha saputo regalare al pubblico emozioni intense.
Bellissimi i fuochi pirotecnici che hanno illuminato di colori il cielo di Piazza del Popolo a chiusura di un evento già proiettato verso le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.