Graphic Roots of Revolution

a Roma dall’11 dicembre 2009 al 20 gennaio 2010

Opening: venerdì 11 dicembre ore 18 – via Leonina 85

Artist’talk: sabato 12 dicembre ore 18 – via Leonina 85

ROMA 10 Dicembre 2009 – L’uso della grafica per scopi apertamente politici – nei cartoni, nei graffiti, nella poster art – è una pratica che si ritrova in tutte le culture. Usata per comunicare adesione ideale e conflitto, strumento di espressione di movimenti politici e culture underground, negli ultimi anni la grafica politica ha generato un acceso dibattito tra esperti e appassionati. Manifestazione di ribellismo o pratica identitaria, la grafica politica vive soprattutto nelle strade come reazione spontanea al progressivo ridursi dello spazio pubblico e alla voglia di esprimersi di giovani ribelli, artisti consapevoli oppure no, influenzati e sedotti dall’arte del remix che diede origine all’hip-hop. Nonostante leggi severe e repressione la street art politica è per artisti e attivisti un modo per superare barriere geografiche, etniche, comunicative, e arrivare al cuore della gente.

In omaggio a questa forma di comunicazione The House of Love&Dissent, insieme ad Art Attack Adv ed alla Free Hardware Foundation, mette in mostra alcune delle opere degli artisti che hanno fatto la storia recente della political graphics. Le opere di Shepard Fairey, John Carr, Favianna Rodriguez, Winston Smith, Emory Douglas e altri, saranno in mostra presso i locali di via Leonina 85 dall’11 dicembre fino al 20 gennaio 2010.

Blitz Party

da lunedì 14 dicembre 2009 alle ore 21.00 a martedì 15 dicembre 2009 alle ore 0.00

Luogo:

ART ATTACK ADV

Indirizzo:

Vicolo della frusta, 8 Roma

Descrizione:

Gli artisti della mostra Graphic Roots of Revolution realizzeranno un’opera dal vivo, accompagnati dal DJ Set di Max Passante a.k.a. Zero P:M.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.