ROMA 24 Marzo 2011 – Nel Sacrario delle Fosse Ardeatine, alla presenza del Capo dello Stato, è stato commemorato il 67esimo anniversario dell’eccidio nel quale persero la vita 335 persone, tra cui 12 carabinieri.
Il 23 marzo 1944 membri dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica) tesero un agguato in Via Rasella, a Roma, a un Reparto delle S.S.: morirono 33 soldati tedeschi.
In risposta all’attentato, Hitler richiese una punizione esemplare, ordinando di fucilare i responsabili o, in alternativa, di effettuare una rappresaglia secondo il rapporto di 10 italiani per ogni soldato ucciso nell’agguato.
I Reparti della Gestapo e delle S.S. di Roma, guidati dal Tenente Colonnello Herbert Kappler, dopo aver inutilmente invitato i responsabili a costituirsi, riunirono 335 persone traendole in gran parte dalle prigioni di Via Tasso, sede romana della Gestapo, ove erano rinchiusi tutti i prigionieri politici, i sospetti partigiani e loro fiancheggiatori. Ad essi aggiunsero un numero cospicuo di ebrei, alcuni criminali comuni detenuti nel carcere di Regina Coeli, nonché elementi rastrellati all’ultimo minuto su delazione.
Tutti quanti furono trasportati nelle cave di pozzolana vicine alle Catacombe di S.Callisto, sulla via Ardeatina, ove furono trucidati con raffiche di mitragliatrice.
Al termine delle esecuzioni, genieri tedeschi fecero saltare in aria le pareti della cava ricoprendo i cadaveri,
che furono riesumati, dopo la liberazione alleata di Roma, il 4 giugno 1944.
Alla commemorazione hanno partecipato le massime Autorità civili e militari dello Stato. Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Leonardo Gallitelli ha deposto, su ciascuno dei 12 sacelli dei Carabinieri Caduti, una composizione floreale.
Il Generale Gallitelli poi, presso la Legione Allievi Carabinieri di Roma, ha deposto una Corona d’alloro ai piedi della lapide sulla quale sono scolpiti i nomi: i Tenenti Colonnelli Giovanni Frignani e Manfredi Talamo, il Maggiore Ugo De Carolis, il Capitano Raffaele Aversa, i Tenenti Genserico Fontana e Romeo Rodriguez Pereira, il Maresciallo Francesco Pepicelli, i Brigadieri Candido Manca e Geraldo Sergi, il corazziere Calcedonio Giordano, i Carabinieri Augusto Renzini e Gaetano Forte.
Alla commemorazione erano presenti anche i Presidenti dell’A.N.C. e dell’O.N.A.O.M.A.C.. La cerimonia si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa e con il saluto ai familiari dei caduti e alle rappresentanze intervenute.