El Alamein 69 anni dopo…

El Alamein 23 ottobre 1942-  23 ottobre 2011 SESSANTANOVE ANNI DOPO NEL RICORDO DELL’EPICA BATTAGGLIA DI EL ALAMEIN

El Alamein, 23 ottobre 1942. Poco prima delle 21 il cielo, in una sera di luna, s’illumina; sono oltre mille pezzi d’artiglieria delle forze nemiche che vomitano fuoco sulla nostra linea. Quel momento qualche superstite lo descriverà come i fuochi a mare della festa di Piedigrotta a Napoli, la sera dell’otto settembre. Un bombardamento aero-terrestre che durò parecchie ore. Ne seguì l’attacco della fanteria coperta dai carri armati. Trovarono, però, su tutto il fronte di circa 70 chilometri lo schieramento italo-tedesco; il contrattacco inflisse agli inglesi un durissimo colpo. Questa prima dura sconfitta mandò su tutte le furie Wiston Churchill. Il primo ministro aveva fatto male i conti; pensava di poter sfondare il fronte al primo attacco sapendo che l’inferiorità era di uno a dieci. I reparti dell’Asse erano così schierati: a nord, in prossimità della costa, a difesa, il XXI Corpo d’armata comandato prima dal generale Gloria e poi da Navvarrini. La Grande unità comprendeva, in ordine, il 7° Reggimento bersaglieri, la Divisione di fanteria Trento (vi era inquadrato il 62° Reggimento  fanteria oggi di stanza a Catania ed erede della bandiera di guerra fregiata della croce dell’ordine militare d’Italia, due medaglie d’argento e due di bronzo al valor militare), la Divisione di fanteria Bologna, la 164° Divisione di fanteria tedesca, due battaglioni della Brigata paracadutisti Ramcke. Più a sud il X Corpo d’armata comandato dal generale Frattini, prima e Nebbia poi, comprendente la Divisione di fanteria Brescia, la Divisione di fanteria paracadutisti Folgore, la divisione di fanteria Pavia  2 battaglioni di paracadutisti Ramcke. In seconda linea si trovava il gruppo divisioni corazzate e motorizzate: XX Corpo d’armata disposto: a nord Divisione corazzata Littorio, 15° Panzer divisione; a sud 21° Panzer divisione,  ivisione  corazzata Ariete mentre in riserva vi erano le divisioni Trieste motorizzata e la 90* Divisione leggera con il 580° reparto esploratore tedesco. Di contro le nostre truppe, con gran superiorità numerica, avevano quattro divisioni corazzate inglesi, 1° Divisione sud africana, 2° Divisione neozelandese, 4° Divisione indiana, 9° Divisione australiana, 44° Divisione fanteria inglese, 50° Divisione fanteria inglese 51° Divisione Highland, una Brigata greca, una Brigata francesi liberi e altri reparti composti di truppe coloniali.

Un durissimo colpo lo subì il 62° Reggimento fanteria. Attaccato dalla Divisione neozelandese e da quella sud africana, resistette strenuamente per oltre 48 ore e l’eroismo dei fanti riuscì ad arrestare il nemico e a non fargli creare un varco. Ridotto a pochi uomini, fu rinforzato e ricostituito con uomini bronzo al valor militare. Dalla depressione di El Qattara fino al mare era  un gigantesco lampeggiare  che si fondeva con migliaia di scoppi che sgominavano il nostro schieramento. La folgore attendeva l’imminente urto con ferma volontà e al comando di “pronti al combattimento” su quel fronte si udì un urlo: “Folgore”. Erano soldati  con la ferma volontà di opporsi all’avversario con il massimo impegno e a far pagare, agli inglesi, a caro prezzo, il loro ambizioso progetto. La “Folgore” il cui organico, con l’inglobamento della divisione    aviotrasportata “LaSpezia” era di seimila uomini, il 4 novembre, rimase in soli 304 paracadutisti. Il 20 novembre, quindici giorni dopo la fine della battaglia, Churcill, nel contesto del discorso che pronunciò alla Camera disse: “Dobbiamo inchinarci davanti ai resti di ciò che rimane dei leoni della Folgore”.

RICOMPENSE AL VALORE

Medaglie d’oro collettive Reggimenti 186° e 187° Paracadutisti “Folgore” e 185° Artiglieria Paracadutisti “Folgore” Divisione paracadutisti “Folgore” (185^) Reggimento Paracadutisti della gloriosa Divisione “Folgore”, in unione alle aliquote divisionali ad esso assegnate, per tre mesi, senza soste, si prodigò valorosamente in numerose azioni offensive e difensive stroncando sempre l’impetuosa avanzata del nemico enormemente superiore per numero e per mezzi. Nell’epica battaglia di El Alamein stremato per le perdite subite, cessato ogni rifornimento di acqua, viveri e munizioni, con la fede che solo il più sublime amor di Patria può generare, respingeva sdegnosamente, al grido di “Folgore”, ripetuti inviti alla resa, dimostrando in tal modo che la superiorità dei mezzi poteva soverchiare i paracadutisti d’Italia, piegarli mai. Attraverso innumerevoli episodi di eroismo collettivi ed individuali, protraeva la resistenza fino al totale esaurimento di ogni mezzo di lotta imponendosi al rispetto e all’ammirazione dello stesso nemico, scrivendo così una delle pagine più fulgide per l’Esercito Italiano.

(Africa Settentrionale, 22 luglio – 12 ottobre 1942; Battaglia di El Alamein, 23 ottobre – 6 novembre 1942 (Depressione di El Kattara), 4 novembre 1942).

Le foto:

  • Sacrario di Q 33
  • Bandiera di guerra della “Folgore

 

 

Preghiera del   Paracadutista

Eterno immenso Iddio,
che creasti gli eterni spazi e ne misurasti le misteriose profondità,
guarda benigno a noi, Paracadutisti d’Italia
che nell’adempimento del nostro dovere,
balzando dai nostri apparecchi,
ci lanciamo nella vastità dei cieli.

Manda l’Arcangelo S.Michele a nostro custode

guida e proteggi l’ardimentoso volo.

Candida come la seta del paracadute

sia sempre la nostra fede

e indomito il coraggio.
La nostra giovane vita è tua o Signore!
Se è scritto che cadiamo, sia!
Ma da ogni goccia del nostro sangue
sorgano gagliardi figli e fratelli innumeri,
orgogliosi del nostro passato,
sempre degni del nostro immancabile avvenire.
Benedici, o Signore,
la Patria, le famiglie, i nostri cari
per loro, nell’alba e nel tramonto,
sempre la nostra vita!
E per noi,o Signore, il tuo glorificante sorriso.
Così sia.

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.