Riforma PAC: La Via (Pdl/PPE), necessaria coerenza tra obiettivi e risorse adeguate

ROMA 29 Novembre 2011 – ” I contenuti della riforma della Politica Agricola Comune devono mantenere una stretta relazione tra gli obiettivi da raggiungere e un adeguato livello di risorse“. Così l’ On. Giovanni La Via, europarlamentare del Ppe e relatore sul regolamento orizzontale per la Pac (finanziamento, gestione e monitoraggio), é intervenuto sulla riforma della Pac durante il summit che si é tenuto questa mattina a Roma presso la sede della Coldiretti. Oltre a La Via, hanno partecipato all´incontro anche Dacian Ciolos, commissario europea per l´agricoltura e lo sviluppo rurale, Mario Catania, ministro MIPAAF, Paolo De Castro, presidente della commissione agricoltura del Parlamento Europeo e Sergio Marini, presidente di Coldiretti.

Il Quadro finanziario pluriennale delle risorse europee – ha proseguito La Via – partirà dalla proposta della Commissione, ma dovrà vedere d´accordo tutti gli Stati membri. Si tratta della partita più difficile che sarà giocata“. Secondo l´europarlamentare siciliano “la proposta formulata dalla Commissione non é in linea con le priorità del mondo agricolo italiano“.

Nel corso del dibattito i relatori hanno sottolineato l´importanza della PAC, una riforma che mette in gioco per l´Italia quasi 6 miliardi di fondi comunitari all´anno per i prossimi sette anni, ma dalla quale dipende anche il futuro di quasi un milione di imprese agricole e altre 12 milioni di ettari di terreno coltivato dal quale nascono produzioni da primato che danno prestigio e competitività al made in Italy nel mondo.

La Via ha concluso affermando che quella della PAC “sembra una riforma che guarda al passato anziché al futuro trascurando invece le  grandi sfide che attendono l´agricoltura europea: la volatilità dei prezzi, la sicurezza alimentare e la tutela della capacità competitiva del sistema produttivo europeo“.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.