Corpo carbonizzato in un campo: i carabinieri risolvono il caso

ROMA 06 Febbraio 2012 – I Carabinieri del Comando Provinciale di Roma sono riusciti, nell’arco di una settimana, a risolvere l’omicidio di Salvatore Polcino, caso che per alcuni era parso un giallo. Un cadavere carbonizzato era stato trovato lo scorso 27 gennaio in una buca, in un campo in loc. Borgo Santa Fumia, alla periferia sud della Capitale, dopo essere stato ucciso a colpi di pistola. Le silenziose, ma efficaci indagini svolte dai Carabinieri hanno consentito in un primo tempo di identificare quei resti in Salvatore Polcino, 52 anni, e poi di venire a capo del gravissimo fatto di sangue, che aveva destato serio allarme nella popolazione, soprattutto per le efferate e cruente modalità con cui era stato perpetrato l’omicidio. Tre le persone a cui i militari del Nucleo Investigativo di Frascati, collaborati da quelli della Compagnia di Pomezia, hanno notificato un decreto di fermo del P.M., emesso dai Pubblici Ministeri Pierfilippo LAVIANI e Fabio SANTONI della Procura della Repubblica di Roma. Sul conto dei fermati, infatti, sono emersi gravi elementi di responsabilità in ordine all’omicidio, riscontrate dalle attività di indagine svolte. Nell’ambito delle incessanti ed articolate investigazioni, sono state anche rivenute numerose armi in uso ai malviventi, in particolare due pistole e quattro fucili, tutte sottoposte alle verifiche degli organi tecnici dell’Arma. I fermati sono un 21enne di Ardea (RM) e altri due pluripregiudicati originari della Calabria e della Sicilia, ma di fatto dimoranti nel comune di Lanuvio (RM), che sono ora ristretti presso i carceri di Regina Coeli e Velletri. I motivi dell’efferato delitto sarebbero da ricondurre ad un regolamento di conti per droga.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.