ROMA 24 Novembre 2012 – Sarà la Banda dell’Arma dei Carabinieri ad aprire il periodo natalizio della Capitale. Oggi 24.11.2012, alle ore 17.00, la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, si esibirà in concerto in Roma, Piazza San Lorenzo in Lucina per poi proseguire in Largo Goldoni, Via dei Condotti e con un gran finale in Piazza di Spagna.
La nascita del primo nucleo della Banda dell’Arma dei Carabinieri risale alla creazione, nel 1820, di un gruppo di 8 “trombetti” in seno al Corpo dei Carabinieri Reali.
Negli anni seguenti furono costituiti fanfare presso la XIV legione (Scuola Allievi di Torino) e nella VII legione (Napoli).
Nell’agosto 1862 la Fanfara della XIV legione fu affidata alla direzione del brigadiere trombettista Francesco Cabella.
Nel 1885 la Fanfara fu trasferita da Torino a Roma. All’epoca era costituita da 29 elementi.
Nel 1885 direttore della Fanfara fu nominato Luigi Cajoli, nominato Capo Fanfara della Legione Allievi Carabinieri. Ulteriormente potenziata, la Fanfara assunse il nome di Musica.
Nel 1910 cambiò nuovamente nome e divenne Banda della Legione Allievi Carabinieri per poi divenire finalmente Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri nel 1920. Nel 1916 il direttore Cajoli condusse la Banda nella sua prima tournée estera, a Parigi.
Nel 1925 la Banda, ormai di 70 elementi, fu affidata al Maestro Luigi Cirenei, già allievo di Pietro Mascagni che nel 1929 avrebbe composto La Fedelissima, la marcia d’ordinanza dei Carabinieri.
Nel 1947 la Banda passò al Maestro Domenico Fantini che l’avrebbe condotta in numerose tournée all’estero.
Nel 1972 la direzione della Banda è stata assunta dal Maestro Vincenzo Borgia.
Dal 2000 il direttore è il Maestro Massimo Martinelli. Oggi gli orchestrali sono 102.