2 Giugno Festa della Repubblica e delle Forze Armate

ROMA 2 Giugno 2014 – Con l’alzabandiera solenne all’Altare della Patria si sono aperte questa mattina a Roma le celebrazioni del 68° anniversario della fondazione della Repubblica.

All’Altare della Patria, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti, ha deposto una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto.

Cerimonia alla quale hanno preso parte anche i Presidenti del Senato e della Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini, il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, il Presidente della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli.

A  seguire, la tradizionale parata su Via dei Fori Imperiali.

Il tema scelto quest’anno per celebrare la Festa della Repubblica – “Forze Armate, valori e tradizione dalla I Guerra Mondiale alla Difesa Europea” dedicato a commemorare il Centenario della Grande Guerra e la Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea – ha caratterizzato la sfilata suddivisa in sette settori:

– uniformi storiche con bandiere e stendardi degli organismi internazionali e delle missioni dell’Unione Europea
– Esercito Italiano
– Marina Militare
– Aeronautica Militare
– Arma dei Carabinieri
– Corpi Militari e Ausiliari dello Stato
– Corpi Armati e non dello Stato.

Una cerimonia in forma sobria ed essenziale, che ha visto sfilare tre mezzi risalenti alla prima guerra mondiale, ma soprattutto uomini e donne della Difesa che – come ha evidenziato nel suo messaggio il Ministro della Difesa Roberta Pinotti – quotidianamente si adoperano “per un fine istituzionale che è fra i più alti e i più impegnativi, quello di garantire la difesa della nostra comunità, la sua libertà, la sua indipendenza”.

Toccante la partecipazione e la vicinanza manifestata dal pubblico quando, al passaggio della Brigata San Marco, sono stati citati i due Fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.

A concludere la tradizionale parata del 2 giugno, il sorvolo delle Frecce Tricolori.

Al Ministro della Difesa è giunto il compiacimento del Capo dello Stato per la perfetta organizzazione della manifestazione e l’impeccabile sfilamento dei reparti militari e delle rappresentanze civili. Nel suo messaggio il Presidente Napolitano ha evidenziato come anche quest’anno alla tradizionale parata militare “hanno partecipato con sentito entusiasmo migliaia di cittadini” ed ha espresso il suo apprezzamento per il “richiamo a temi di profondo significato per il nostro Paese”.

 

Courtesy www.difesa.it

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.