All’interno della Caserma “Salvo D’Acquisto” di Tor di Quinto, l’Arma dei Carabinieri celebra il 203° Annuale di Fondazione, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dei Ministri dell’Interno Marco Minniti e della Difesa Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Claudio Graziano e del Comandante Generale Tullio Del Sette.
La cerimonia, che inizia alle ore 18.00 con lo schieramento di tre Reggimenti di formazione rappresentativi di tutte le componenti dell’Arma, prevede gli onori al Capo dello Sato che passerà in rassegna i reparti schierati e la consegna della Medaglia d’Oro al “Valor Civile” alla Bandiera di Guerra dell’Arma dei Carabinieri con la seguente motivazione:
“In occasione di disastroso sisma che provocava numerose vittime e danni inestimabili, il personale dell’Arma dei Carabinieri offriva fulgida prova di preclare virtù civiche, esemplare efficienza, altissimo spirito di abnegazione, radicato senso civico e generosa solidarietà, impegnando ogni risorsa nella complessa e instancabile attività di soccorso della popolazione colpita e contribuendo al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale. Il mirabile impegno, nel solco delle sue più alte tradizioni, riscuoteva l’unanime e riconoscente plauso delle autorità e della popolazione.” Province di Rieti e Ascoli Piceno, 24 agosto 2016.
Successivamente si procederà con la consegna delle “Ricompense” ai sottonotati Carabinieri:
- Medaglia d’Oro al Valore Civile alla “memoria” al Maresciallo Capo Silvio Mirarchi, già effettivo alla Stazione di Ciavolo (TP): “Con eccezionale coraggio, ferma determinazione e cosciente sprezzo del pericolo, nel corso di un servizio notturno in area rurale, non esitava, insieme a commilitone, a intervenire presso alcune serre, adibite a coltivazione illecita di canapa indiana, venendo fatto segno a proditoria azione di fuoco da parte di malfattori che, al fine di assicurarsi la fuga, lo ferivano mortalmente. Fulgido esempio di elette virtù civiche e altissimo senso del dovere, spinto fino all’estremo sacrificio”. Marsala (TP), 31 maggio 2016; La ricompensa viene ritirata dalla vedova Antonella Anna Pizzo, accompagnata dai figli Debora e Valerio;
- Medaglia d’Oro al Valore Civile all’App. Mario De Bellis, effettivo al Nucleo Radiomobile di Firenze: “Con eccezionale coraggio, esemplare altruismo e cosciente sprezzo del pericolo, pur consapevole di non saper nuotare, non esitava a calarsi con mezzi di fortuna e con l’aiuto di un commilitone, in un pozzo profondo 15 metri per soccorrere due bambini che vi erano caduti accidentalmente. Raggiunti i due malcapitati ormai allo stremo delle forze, dopo essersi immerso nell’acqua gelida, si puntellava alla parete della cisterna con le gambe e la schiena sollevandoli e trattenendoli per circa mezz’ora fino all’arrivo dei soccorritori che, con idonea attrezzatura, li ponevano in sicurezza. Chiaro esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere.” Bagno a Ripoli (FI), 29 maggio 2015;
- Medaglia d’Oro al Valore dell’Arma dei Carabinieri, già effettivo al 1° Reggimento CC Paracadutisti Tuscania e ora al Centro Sportivo CC: “Addetto al Police Operational Mentoring and Liaison team di Farah (Afghanistan), nell’ambito della missione ISAF, in un contesto ambientale caratterizzato da persistente ed elevatissimo rischio di natura terroristica, dedicava ogni personale risorsa all’assolvimento del compito assegnato, impegnandosi con instancabile slancio e intima convinzione nelle attività di mentorizzazione e di assistenza in favore della polizia locale. Nel corso di un servizio di scorta a un convoglio militare, disposto a seguito di un precedente attacco terroristico ad altri mezzi dell’esercito italiano in quella stessa zona, il veicolo blindato sul quale viaggiava in qualità di mitragliere, si ribaltava più volte. A seguito dell’occorso, il militare veniva sbalzato violentemente fuori dalla botola in cui era posizionato, riportando gravissime lesioni su tutto il corpo. Con altissimo spirito di abnegazione e straordinaria professionalità, continuava a orientare i propri commilitoni nelle procedure di messa in sicurezza dell’area, sino alla totale perdita dei sensi. La grandissima forza d’animo e il cosciente sprezzo del pericolo costantemente testimoniati hanno consentito il perseguimento degli scopi della rischiosa missione, esaltando il prestigio dell’Italia e delle sue forze armate a livello internazionale. Chiaro esempio di elette virtù militari, elevatissimo senso del dovere ed assoluta dedizione al servizio.” Farah (Afghanistan), 28 gennaio 2012;
- Medaglia d’Argento al Valor Militare al Maresciallo Alessandro Catena, effettivo alla Stazione di Roma Fidene: “In servizio antirapina unitamente a un collega, con ferma determinazione, esemplare iniziativa ed eccezionale coraggio, non esitava ad affrontare un pericoloso rapinatore armato che stava compiendo una rapina all’interno di un esercizio commerciale, ingaggiando con lo stesso una violenta colluttazione. Fatto segno a proditoria azione di fuoco, benché gravemente ferito, replicava con l’arma in dotazione, ferendo il malfattore e consentendone l’arresto. Chiaro esempio di elette virtu’ militari e altissimo senso del dovere.” Roma, 13 giugno 2016;
- Medaglia di Bronzo al Valore dell’Arma dei Carabinieri al Carabiniere Scelto Mariagiovanna Cardinale: “Con eccezionale coraggio ed esemplare iniziativa, non esitava a intervenire all’interno di un esercizio commerciale in soccorso di un commilitone che, a seguito di un conflitto a fuoco con un pericoloso rapinatore, era rimasto gravemente ferito, riuscendo, dopo aver esploso alcuni colpi con l’arma in dotazione, a disarmare e a trarre in arresto il malfattore. Chiaro esempio di elette virtù militari e altissimo senso del dovere”. Roma, 13 giugno 2016.
A seguire, come di consueto, è prevista la consegna del “Premio Annuale” a sei Comandanti di Stazione. Un riconoscimento carico di significati per l’importante ruolo svolto dalla Stazione Carabinieri nelle relazioni con il territorio e la sua comunità di riferimento. Un rapporto che spesso travalica le problematiche inerenti la sicurezza e la legalità sfociando in esigenze legate al vivere quotidiano. Quest’anno sono premiati i seguenti Sottufficiali:
- Luogotenente Antonino GENOVESE, Comandante della Stazione di Oulx (TO);
- Luogotenente Gaetano FLOCCHER, Comandante della Stazione di Napoli Vomero;
- Luogotenente Mauro DAL CANTO, Comandante della Stazione di Cascina (PI);
- Luogotenente Antonio CASTRIGNANO’, Comandante della Stazione di Vasto (CH);
- Luogotenente Carmine DI LASCIO, Comandante della Stazione Forestale di Maratea (PZ);
- MAsUPS Giovanbattista Luigi FERRANTE, Comandante della Stazione di Codevigo (PD).
Al termine delle premiazioni ci sarà un breve intervento del Ministro della Difesa e a seguire, dopo il deflusso dei Reparti, lo Storico Carosello Equestre, eseguito dal 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo per rievocare la gloriosa “Carica di Pastrengo” del 1848.
La manifestazione avrà termine con gli onori finali al Presidente della Repubblica chiuderanno la cerimonia.
L’Arma celebra la propria festa il 5 giugno, giorno in cui, nel 1920, la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima guerra mondiale. La motivazione che ha accompagnato la medaglia è la seguente: “Rinnovellò le sue più fiere tradizioni con innumerevoli prove di tenace attaccamento al dovere e di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla radiosa vittoria delle armi d’Italia“.
La ricorrenza è occasione per tracciare un bilancio di quanto fatto nell’anno precedente:
ATTIVITÀ OPERATIVA 2016 |
Questa pubblicazione è incentrata su una serie di schede che sintetizzano i dati numerici relativi ai risultati o enuti dell’Arma nel 2016 in ogni se ore di intervento operativo. Risultati che partono da una domanda di sicurezza dei nostri conci adini di tu e quelle persone che vivono e dimorano in Italia. Una domanda che non è un conce o astra o ma che si è concretizzata in oltre 6 milioni di richieste cui i Carabinieri hanno dato una risposta. Me- diamente, solo a raverso il numero unico di emergenza 112, sono arrivate circa 17.000 do- mande di aiuto al giorno. A queste si sono aggiunte le richieste fa e dire amente alle Stazioni, centro di ascolto del ci adino. Le Stazioni e i Nuclei Radiomobili, insieme, su tu o il territorio italiano, con le loro pa uglie, hanno effe uato oltre 4,3 milioni di controlli. Un’a ività di pre- venzione che ha portato a identi care 31 persone al minuto, 24ore su 24, e a controllare oltre 33.000 veicoli al giorno. Grazie a questa signi cativa presenza sul territorio, ogni ora, sono stati assicurati 11servizi di soccorso. In media, una persona, ogni giorno, deve la propria vita all’in- tervento dei Carabinieri. Tali servizi di prossimità sono implementati dalle centinaia di migliaia di conta i che nel corso dell’anno i Carabinieri hanno avuto, sopra u o con le persone in diffi- coltà che domandavano aiuto. Richieste arrivate per tramite delle nostre 4643 Stazioni e Te- nenze e delle altre caserme sul territorio, ma anche, per raccolte per strada, sia in centro che in periferia, per arrivare a quelle che ci sono giunte per telefono o per via telematica dai social net- work no alle App. L’a ività sul territorio è integrata, inoltre, da oltre 800 servizi di ordine pub- blico al giorno, svolti dai Reparti Mobili e dalle Stazioni. Alla crescente domanda di sicurezza l’Arma ha sempre avuto modo di rispondere in modo con- creto e soddisfacente: il risultato sono le oltre 470.000 persone denunciate all’Autorità Giudi- ziaria di cui 70.000 tra e in arresto. A queste cifre, già così rilevanti, devono aggiungersi quelle dei servizi svolti dai reparti specializzati che uniscono alla professionalità di ogni carabiniere competenze specialistiche e professionali di primissimo piano. Il NIL (Nucleo Ispe orato del lavoro) ha arrestato quasi una persona al giorno per sfru amento del lavoro e violazione delle norme in materia di “tutela del lavoro”. ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 3 |
4 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 e della nostra identità culturale è stata garantita dal TPC (Tutela Patrimonio Culturale) che, solo lo scorso anno, ha recuperato quasi 100.000 ogge i di rilevanza artistica illegi imamente sot- tra i. Una nota particolare, per la creazione in questo se ore delle “Unite4Heritage” i cosidde i “caschi blu della cultura”, per la difesa e il recupero di opere d’’arte, so o l’egida Unesco. Già in prima linea durante l’emergenza terremoto del centro Italia si apprestano ad essere impiegati al- l’estero su mandato internazionale. La tutela dell’ambiente da sempre è un argomento al centro dell’a enzione operativa dell’Arma, oggi viene ancor più valorizzato dalle competenze e dalle professionalità derivanti dall’assorbi- mento dal 1° gennaio 2017 di oltre 7.000 Carabinieri Forestali. Con la preziosa acquisizione di queste risorse, l’Arma fa fronte ad ogni declinazione del tema ambientale, dalla protezione delle foreste al controllo dei parchi e delle riserve naturali, dal se ore agroalimentare alla conservazione della biodiversità, dalla salvaguardia delle specie animali e di piante in via d’estinzione al traffico internazionale di ri uti. Lo scorso anno, solo il NOE (Nucleo Operativo Ecologico) ha svolto un’azione preventiva particolarmente incisiva con oltre 6.000 controlli, il 65% dei quali hanno prodo o sanzioni amministrative o penali. |
Il ROS, nella lo a alle ma e, ha tra o in arresto quasi 800 persone superando i 2 miliardi di euro tra beni con scati e sequestrati. A questi vanno aggiunte le azioni di contrasto alle nuove frontiere delle criminalità come il terrorismo di matrice confessionale, che ha portato a monitorare oltre 22.000 obbie ivi considerati sensibili e a controllare oltre 90.000 persone traendone in arresto 12 e avviandone all’espulsione 67.
Nel fronteggiare le nuove minacce i Carabinieri hanno sviluppato una speci ca vocazione internazionale che li porta ad essere un’eccellenza nelle a ività addestrative di polizia, sia in Italia che all’estero. In Italia, con una speci ca offerta formativa che viene fa a nei centri di eccellenza come il CoESPU (Center of Excellence for Stability Police Units) o l’ISTI (Istituto Superiore di Tecniche Investigative). Stru ure che hanno permesso di preparare quasi 1500 militari pro- venienti da circa 100. A questo si affianca il lavoro svolto nei 18 teatri operativi esteri con oltre 1.000 Carabinieri impiegati. Circa il 50% di queste missioni sono state esclusivamente dedicate alla formazione di oltre 10.000 operatori di polizia dei rispe ivi Stati. A ività formative di altis- simo pro lo, riconosciute in ambito internazionale, come il “Monitoring Mentoring and Advi- sing” o lo “Stability Policing” svolti sempre in coerenza con la nostra stella polare che è rispe o dei “Diri i Umani”. Risultati importanti resi possibile grazie alla preziosa sinergia tra i Reparti Territoriali, le Unità mobili e i Reparti specializzati, perché l’Arma è un’orchestra che suona la preziosa armonia della sicurezza del Paese grazie al talento e alla passione dei suoi straordinari interpreti.
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 5
6 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE COMANDI INTERREGIONALI |
||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 7 |
ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE COMANDI LEGIONE |
||
8 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE COMANDI INTERREGIONALI E GRUPPI |
||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 9 |
ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE REPARTI TERRITORIALI E COMANDI COMPAGNIA |
||
10 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE TENENZE E COMANDI STAZIONE |
||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 11 |
MILITARI CADUTI |
|||||||||
12 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
RICHIESTE DI INTERVENTO DOMANDE PERVENUTE DAI CITTADINI |
||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 13 |
ATTIVITÀ DI SOCCORSO E SALVATAGGIO |
||||||||||||||||
14 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
SERVIZI PREVENTIVI CONTROLLO DEL TERRITORIO |
||||||||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 15 |
ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA DATI GENERALI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA DATI GENERALI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 17 |
CRIMINALITÀ ORGANIZZATA |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ANTITERRORISMO |
||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 19 |
VIGILANZA AGLI OBIETTIVI SENSIBILI E MISURE DI PROTEZIONE PERSONALE |
|||||||||||||
20 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ATTIVITÀ DI ORDINE PUBBLICO DATI GENERALI |
||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 21 |
CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA |
||||||||||||
22 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
PROIEZIONE INTERNAZIONALE OPERAZIONI A SOSTEGNO DELLA PACE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 23 |
PROIEZIONE INTERNAZIONALE
OPERAZIONI A SOSTEGNO DELLA PACE
ELENCO DEL PERSONALE ADDESTRATO DALL’ARMA DEI CARABINIERI ALL’ESTERO |
|||
Missione |
Personale addestrato |
||
POLIZIA |
N. |
TOT. |
|
MIADIT Somalia in Gibuti |
Polizia somala |
1.132 |
2.172 |
Polizia gibutiana |
380 |
||
Gend. Nazionale gibutiana |
660 |
||
EUTM Somalia |
Esercito somalo |
217 |
217 |
MIADIT Palestina in Gerico |
National Security Forces |
262 |
1.113 |
Presidential Guard |
289 |
||
General Main Training Center |
115 |
||
Palestinian Civil Police |
447 |
||
EUCAP SAHEL MALI |
Gendarmerie National |
378 |
869 |
Police National |
295 |
||
Guard National |
196 |
||
UNIFIL |
Polizia di Tiro |
69 |
134 |
Internal Security Forces (ISF) |
65 |
||
MIBIL |
LebaneseArmedForces (LAF) |
102 |
102 |
Afghanistan RSM |
Afghan Border Police (ABP) |
88 |
688 |
Afghan Uniformed Police (AUP) |
198 |
||
Afghan National Civil |
46 |
||
Order Police (ANCOP) |
8 |
||
Afghan Traffic Police |
25 |
||
Polizia Penitenziaria di Herat |
15 |
||
Procura Generale di Herat |
30 |
||
Polizia Municipale Herat |
2.475 |
||
TASK Force CC Iraq |
Local Police |
1.012 |
5.601 |
Emercency Response Unit |
1.247 |
||
Federal Police |
184 |
||
SWAT |
18 |
||
Border Police |
113 |
||
Federal Building Security |
161 |
||
Oil Police |
232 |
||
Kurdish Police |
153 |
||
Special Forces Division |
6 |
24 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016
PROIEZIONE INTERNAZIONALE
OPERAZIONI A SOSTEGNO DELLA PACE
ELENCO DEL PERSONALE ADDESTRATO DALL’ARMA DEI CARABINIERI IN ITALIA |
|||
Tipologia corso |
F.P. |
Luogo Reparto Durata |
|
Counter Terrorism Crime scene and Kidnapping Management |
20 un. Polizia nigeriana |
ISTI |
2 settimane |
20 un. Polizia della Tanzania |
|||
20 un. Polizia |
|||
20 un. Polizia del Malawi |
|||
20 un. Polizia della Namibia |
|||
20 un. Polizia del Botswana |
|||
20 un. Polizia del Ruanda 15 un. F.p. del Marocco |
|||
Utilizzo di tecniche investigative speciali, in indagini sull’uso criminale di canali di comunicazione digitale |
1 settimana |
||
15 un. F.p. dell’Algeria |
|||
Corso di SM in favore di Senior Officers della Somali Police Force da destinare a posizioni di Staff e comando |
25 Ufficiali Sup./Gen. della Somalia |
Scuola Ufficiali |
8 settimane |
EUPST II – European Union Police Services Training II – Corso MMA & T |
105 Funzionari di Polizia (tra cui 39 CC) di 22 Paesi e 2 Funzionari di OSCE e UN. |
CoESPU |
1 settimane |
EUPST II – European Union Police Services Training II – LIVEX |
209 operatori di 31 Forze di Polizia/Gendarmeria di 26 Paesi. |
2 settimane |
|
EUPST II – European Union Police Services Training II – Academic Conference |
67 Esperti nel settore del Peacekeeping training e Comandanti/Direttori di Centri addestrativi di 18 Paesi e 2 di OSCE e UN. |
3 giorni |
|
Progetto OSCE “Enhancing capacities of participating States to effectively identify, investigate and prosecute trafficking in human beings” |
60 unità tra cui magistrati e appartenenti a F.p. |
1 settimana |
|
Fighting in built – up areas trainers course |
20 rappresentanti della Lekhwiya del Qatar. |
2 settimane |
|
Seminario per Esperti Forensi |
7 Ufficiali dell’Uganda Police Force. |
RACIS |
2 settimane |
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 25
PROIEZIONE INTERNAZIONALE COMANDO CARABINIERI AFFARI ESTERI |
|||||||||||||
26 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ATTIVITÀ SPECIALIZZATE TUTELA DEL LAVORO E DELLE LEGGI SOCIALI |
||||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 27 |
ATTIVITÀ SPECIALIZZATE TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA |
||||||||||||||||||||||||
28 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ATTIVITÀ SPECIALIZZATE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE |
||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 29 |
ATTIVITÀ SPECIALIZZATE TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
30 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ATTIVITÀ SPECIALIZZATE TUTELA DELL’AMBIENTE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 31 |
ATTIVITÀ SPECIALIZZATE TUTELA NORME COMUNITARIE E AGROALIMENTARI |
|||||||||||||
32 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
ATTIVITÀ SPECIALIZZATE ANTIFALSIFICAZIONE MONETARIA |
||||||||||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 33 |
ATTIVITÀ DEL SERVIZIO AEREO
MISSIONI |
NUMERO |
ORE |
Operative |
2.288 |
2.272 |
Addestrative |
1.436 |
1.086 |
Tecniche |
429 |
157 |
34 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016
ATTIVITÀ DEL SERVIZIO NAVALE
ATTIVITÀ NAUTICA (ORE) |
11.597 |
RICERCHE DISPERSI |
110 |
PERSONE SOCCORSE |
741 |
IMBARCAZIONI RECUPERATE/SOCCORSE |
185 |
IMBARCAZIONI CONTROLLATE |
13.076 |
ARRESTI |
25 |
DENUNCE A P.L. |
716 |
SEQUESTRI |
375 |
OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA |
756 |
OPERAZIONI DI POL. FRONT./ANTIMMIG. |
802 |
OPERAZIONI ANTICONTRABBANDO |
184 |
OPERAZIONI ANTINQUINAMENTO |
393 |
OPERAZIONI VARIE |
8.937 |
RIPRESE CINEMATOGRAFICHE |
15 |
ASSISTENZA GARE SPORTIVE |
228 |
RECUPERO MATERIALE ARCHEOLOGICO |
25 |
RECUPERO ESPLOSIVI |
8 |
TRASPORTO DETENUTI/PERSONALITÀ |
615 |
CONTRAVVENZIONI ELEVATE |
1.708 |
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016
35
ATTIVITÀ DEI NUCLEI SUBACQUEI |
|||||||||||||||||||||||||||||
36 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
RECLUTAMENTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 37 |
INDICE |
ATTIVITÀ OPERATIVA 2016 Pag. 3 Introduzione DATI ORDINATIVI Pag. 14
ATTIVITÀ OPERATIVA DELL’ARMA Comandi Legione Pag. 18 Dati generali sull’azione di contrasto effettuati
38 ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 |
INDICE |
ATTIVITÀ DEI REPARTI SPECIALI Pag. 34
ATTIVITÀ DI CONTRASTO Criminalità diffusa
ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE Pag. 48 Reclutamento CADUTI E FERITI Pag. 49 Militari Caduti e feriti in servizio Pag. 40 Antifalsificazione monetaria ATTIVITA’ OPERATIVA ARMA DEI CARABINIERI 2016 39 |
Dati aggiornati al mese di Marzo 2017
Pubblicazione a cura del
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – V Reparto Progetto Grafico: Silvia Di Paolo
Stampa: Varigrafica Alto Lazio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.