Archivi tag: 4 Novembre 2014

4 novembre 2014: “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”.

ROMA 4 Novembre 2014 – Il 4 novembre l’Italia intera festeggia il Giorno dedicato all’Unità Nazionale e alle Forze Armate, in ricordo di quel lontano 4 novembre 1918, in cui il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico firmarono l’armistizio di Villa Giusti (PD) che pose fine alle ostilità belliche del primo conflitto mondiale.

L’Italia, quel giorno, concluse la sua “Quarta” Guerra d’Indipendenza, portando a termine quel complicato cammino di unificazione nazionale sviluppatosi lungo tutto il periodo risorgimentale e che si concluse con l’entrata delle truppe italiane a Trento e Trieste. Ma più che una guerra, il popolo italiano aveva così vinto secoli di forzata disgregazione nazionale e si accingeva a gettare le basi per uno sviluppo democratico, sociale ed economico, uguale su tutto il territorio. Questo storico traguardo fu raggiunto a fronte di uno sforzo bellico enorme compiuto soprattutto grazie al sacrificio e all’eroismo che tanti uomini e donne posero al servizio dell’Italia e dei suoi cittadini.

Le Forze Armate, garanti e coartefici di quell’Unità Nazionale al fianco dell’intera popolazione italiana, ne sono ancora oggi gelose custodi. Ne è riprova il fatto che esse, nel corso della storia dell’Italia unita, si sono affermate quale costante e preziosa risorsa su cui il Paese ha sempre potuto fare affidamento, come riprovato in molteplici occasioni, non ultime le recenti calamità naturali sul nostro territorio. Si spiega così anche perché le Forze Armate siano fra le massime espressioni dell’identità e dell’unità nazionale, in sostanza, un bene di tutti gli italiani.

Le cerimonie ufficiali si svolgeranno anche quest’anno a Roma e in numerose altre città d’Italia, dove si moltiplicheranno altresì nuove occasioni d’incontro fra cittadini e Forze Armate, proprio a testimonianza del fatto che esse restano sempre Istituzioni profondamente amate dagli italiani. In tal senso, con lo scopo di consolidare questo stretto legame, anche quest’anno verrà riproposta l’iniziativa “Caserme aperte”, un’occasione imperdibile per poter visitare numerosi siti militari solitamente non accessibili al pubblico.

In molte città della penisola avranno luogo anche altre manifestazioni quali l’allestimento di vetrine e spazi espositivi presso esercizi commerciali o piazze, l’apertura straordinaria di musei storici, nonchè l’esibizione di Fanfare e Bande militari.

 

 

Courtesy: www.carabinieri.it & www.difesa.it

L’Italia e la Memoria: 4 novembre 2014.

ROMA 3 Novembre 2014 – Il Ministero della Difesa anche quest’anno si appresta a celebrare la ricorrenza del 4 novembre e, in occasione del centenario della Grande Guerra, ha inserito nel programma delle iniziative volute per ricordare il “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze armate”.

In tutte le Regioni d’Italia, sono state organizzate occasioni d’incontro fra gli uomini e le donne con le “stellette” – Forze Armate e Guardia di Finanza – e i cittadini, per sottolineare e rinnovare il profondo legame che li unisce alla società italiana.

Di seguito le iniziative principali:

–    Proiezione film: il giorno 3 è prevista la proiezione del film “Fango e Gloria”, sviluppato con il patrocinio del Ministero della Difesa e prodotto dall’Istituto Luce Cinecittà e dalla Baires Produzioni, in 21 sedi ubicate nei Comandi/Enti Militare Territoriali delle F.A. distribuiti su tutto il territorio nazionale;

–    Cerimonie pubbliche: in ogni capoluogo di Regione sono in programma commemorazioni ed eventi a favore della popolazione, realizzate in accordo con le Autorità locali, che interesseranno Reparti dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza dislocati sul territorio nazionale;

–    Caserme aperte: saranno aperte al pubblico numerose strutture militari;

–    Musei, Biblioteche e Mostre Storiche: saranno visitabili numerose strutture storico-museali della Difesa;

–    Concerti Bande Militari:

·   La Fanfara dei Carabinieri – martedì 4 novembre, alle ore 11.00, a Roma, presso Piazza del Pantheon;

·    La Banda dell’Arma dei Carabinieri – martedì 4 novembre, alle ore 11.30, a Roma, presso Piazza San Lorenzo in Lucina;

·    La Banda dell’Aeronautica Militare – martedì 4 novembre, alle ore 16.00, a Roma, presso Piazza del Quirinale;

·    La Banda dei Granatieri di Sardegna – martedì 4 novembre, alle ore 16.30, a Roma, presso Piazza di Spagna;

·   La Banda della Scuola Trasporti e Materiali – martedì 4 novembre, alle ore 17.30, a Roma, presso Piazza del Popolo;

–    Cerimonie ufficiali: avranno inizio martedì 4 novembre, alle ore 09.00, con la deposizione di una Corona d’Alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

     Alle ore 11.00, all’interno del Palazzo del Quirinale, il Capo dello Stato consegnerà le decorazioni dell’Ordine Militare d’Italia. Sarà presente il Ministro della Difesa in qualità di Cancelliere dell’Ordine.

     Alle ore 15.00, presso il Comando Operativo di Vertice Interforze di Centocelle, avrà luogo una Videoconferenza (VTC) del Ministro della Difesa con i militari italiani impegnati nei Contingenti internazionali.

Sul sito (www.difesa.it), nell’area dedicata al 4 novembre 2014, sono disponibili tutti i programmi di dettaglio degli eventi.