Archivi tag: Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte

Combat Readiness ed Eurofighter: continua la sinergia tra Aeronautica e Marina Militare

BARI 13 Aprile 2011 – Lunedì 11 Aprile si è svolta, presso il 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari), la cerimonia di consegna della qualifica ‘Combat Readiness’ su velivolo Eurofighter ‘Typhoon’ al Tenente di Vascello Patrick Bonet. Hanno presenziato alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Giuseppe Bernardis, ed il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte.

L’evento ha visto i due Capi di Stato Maggiore in volo rispettivamente su un velivolo AV8B biposto e su un Eurofighter biposto, decollati dal 4° Stormo di Grosseto e giunti al 36° Stormo, che sarà la sede stanziale del Tenente di Vascello Bonet. Al loro arrivo sono stati accolti dal Comandante della Squadra Aerea, Generale di Squadra Aerea Tiziano Tosi.

I due Capi di Stato Maggiore hanno consegnato all’Ufficiale pilota il Diploma di ‘Combat Readiness’, mentre il distintivo del X Gruppo Volo è stato consegnato dal veterano del Gruppo, Generale Tosi.

Nel suo discorso, il Generale Bernardis ha voluto sottolineare l’importanza di questo programma di scambio tra l’Aeronautica e la Marina che “darà notevole beneficio alle due Forze Armate” per operare in un’ottica interforze.

L’Ammiraglio Branciforte ha espresso la sua piena soddisfazione per lo spirito collaborativo con il quale è stato accolto ed integrato nel reparto di volo il Tenente di Vascello Bonet, ricordando la lunga tradizione comune che lega l’attività operativa della Marina e dell’Aeronautica, in campo nazionale ed internazionale ed ha sottolineato l’importanza che questa collaborazione avrà nei prossimi anni nello sviluppo del comune programma JSF.

 

L’accordo tecnico firmato tra l’Aeronautica Militare e la Marina prevede l’impiego del Tenente di Vascello Bonet per tre anni presso il X Gruppo Volo del 36° Stormo. Questo accordo segue una precedente collaborazione tra l’Aeronautica e la Marina, che ha visto un pilota dell’Aeronautica operare presso il Gruppo Aerei Imbarcati delle Forze Aeree della Marina di Grottaglie (Taranto).

 

L’Aeronautica Militare assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa aerea integrato con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito dal 4° Stormo di Grosseto e dal 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari) con caccia Eurofighter, e dal 37° Stormo di Trapani con caccia F-16.

 

( Aeronautica Militare Italiana )

Roma: cambio al vertice della Marina Militare Italiana

Cambio al vertice della Marina Militare italiana ROMA 23 Febbraio 2010 – Nella giornata odierna l’Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte ha sostituito l’Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa nell’incarico di Capo di Stato Maggiore della Marina.
La cerimonia si è svolta a Palazzo Marina, sede dello Stato Maggiore della Marina Militare, alla presenza del Ministro della Difesa, On. Ignazio La Russa e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Vincenzo Camporini. In mattinata i due ammiragli hanno deposto una corona di alloro al Sacello del Milite Ignoto.

L’Ammiraglio La Rosa lascia l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Marina al termine di un periodo di quattro anni, caratterizzato da un costante impegno della Marina Militare nei teatri internazionali a difesa della sicurezza, nel contrasto della pirateria e nell’adeguamento dello strumento aeronavale.
L’Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte assumerà l’incarico al vertice della Marina dopo aver ricoperto, dal 12 dicembre 2006, l’incarico di Direttore dell’AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, ex SISMI).

Alla manifestazione erano presenti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Dott. Gianni Letta, i Sottosegretari alla Difesa, On. Giuseppe Cossiga e On. Guido Crosetto, e numerose Autorità civili, religiose e militari.