Archivi tag: Antonello Montante

Palermo: Confindustria incontra Lombardo, contrastare intermediazione parassitaria

di Antonella Serafini

PALERMO 21 Aprile 2010 – “Dalla Legge Finanziaria ci aspettiamo semplicemente che contenga segnali concreti di discontinuità rispetto al passato in materia di contenimento della spesa pubblica, bloccando nuove assunzioni a tempo indeterminato ed evitando la creazione di nuovo precariato non più sostenibile dalla finanza pubblica, prevedendo norme, invece, che contribuiscano ad accelerare la spesa per investimenti sia pubblici che privati”.
“Subito dopo, Confindustria Sicilia è dell’avviso che la situazione complessiva dell’economia siciliana richieda l’istituzione di un tavolo di confronto tra Governo e Parti Sociali per affrontare con urgenza le questioni sul tappeto”.
Lo dichiarano il presidente di Confindustria Sicilia, Ivan Lo Bello, e il vice Antonello Montante, a margine dell’incontro che Confindustria Sicilia ha avuto a Roma presso la sede della Regione Siciliana col governatore Raffaele Lombardo, su suo invito.
Il tavolo di confronto con il Governo, secondo Confindustria Sicilia, in primo luogo dovrà affrontare la rimodulazione delle risorse extraregionali, comunitarie e nazionali (ordinarie e FAS).
Attualmente solo per i programmi regionali (FESR, FSE, PSR) che utilizzano risorse comunitarie si contano oltre 300 linee di intervento, che ingolfano i vari dipartimenti e producono solo dispersione delle risorse. Sul P.O. FESR, 6,5 miliardi di dotazione finanziaria, si registrano pagamenti per soli 397 milioni di euro, appena il 6%, per la maggior parte effettuati sui Fondi Jessica e Jeremie, che ha consentito di evitare il disimpegno automatico nel dicembre 2009.
La rimodulazione della programmazione comunitaria dovrà essere caratterizzata da una visione strategica unitaria con le risorse FAS 2007-2013, che oggi si caratterizzano per un eccessivo sbilanciamento su presunte priorità come la “valorizzazione delle risorse umane” (246 milioni di euro) e “ valorizzazione degli attrattori culturali e territoriali” (903 milioni di euro), senza contare i cosiddetti progetti di interesse strategico regionale da finanziare con fondi FAS 2000-2006 che sempre sulle priorità “valorizzazione delle risorse umane” e “attrattori culturali.” prevedono impegni rispettivamente per 666 milioni di euro e 254 milioni di euro. Tali presunte priorità sommano complessivamente 2,069 miliardi di euro.
E’ indubbio che la rimodulazione dovrà tenere conto di un diverso e produttivo impiego di tali risorse.
Altra priorità dovrà riguardare la semplificazione amministrativa e dovrà avere come conseguenza immediata lo snellimento delle procedure e degli iter autorizzativi, potenziando adeguatamente e strutturalmente settori strategici dell’Amministrazione regionale (ambiente, energia, attività produttive). Abbiamo la massima attenzione per l’ambiente, ma bisogna rispondere alle aziende nei tempi previsti dalla legge (180 giorni come tempo massimo), con un “si” o con un “no” , ovviamente motivato.
Oggi cittadini ed imprese non ricevono risposte nei tempi dovuti e ciò mina la credibilità della Regione, disincentiva l’attrazione degli investimenti che vengono dirottati verso altre aree a causa dei tempi autorizzativi eccessivamente lunghi.
A proposito di semplificazione amministrativa, Confindustria Sicilia ha proposto l’abrogazione dell’art.65 della l.r.9/2009 che stabilisce che i decreti riguardanti le direttive assessoriali (e quindi i relativi bandi) riguardanti i regimi d’aiuto debbano essere emanati previo parere della competente Commissione legislativa dell’ARS, da rendersi entro 10 giorni dall’assegnazione della relativa richiesta da parte del presidente dell’Assemblea.
Oggi in media si impiegano tre mesi prima che tale parere sia reso. Bisogna distinguere tra funzione legislativa ed amministrativa. L’Assemblea deve pronunciarsi sulle linee strategiche che stanno a monte della programmazione e valutarne i risultati secondo gli obiettivi che il Governo si é prefissato di perseguire.
Lo Bello e Montante hanno segnalato al Presidente Lombardo la perdurante presenza nell’apparato burocratico ed in settori della politica di una diffusa cultura di intermediazione parassitaria che negli anni ha compromesso lo sviluppo della Sicilia e ancora oggi produce rilevanti danni all’economia. In tal senso hanno proposto la definizione di un codice etico specifico, da far sottoscrivere ai dipendenti pubblici ed agli esponenti politici con ruoli di amministrazione attiva, che dovranno impegnarsi a rispettarne il contenuto. Il mancato rispetto del codice etico comporterà precise sanzioni.

A questo proposito Lo Bello e Montante, convinti che il nuovo dispositivo potrà salvaguardare da pressioni clientelari gli stessi dipendenti pubblici che fanno il loro dovere, hanno proposto l’istituzione di un garante, scelto tra personalità di alto profilo, come ad esempio magistrati o esponenti del mondo accademico, a cui cittadini ed imprese potranno segnalare tutti i casi di violazione del codice etico.

Palermo: Lo Bello interviene a sostegno di Giuseppe Catanzaro

PALERMO 11 Febbraio 2010 – In relazione ad alcune notizie stampa nelle quali sono state riportate critiche all’operato del Presidente di Confindustria Agrigento, Giuseppe Catanzaro, sono intervenuti il Presidente di Confindustria Sicilia, Ivan Lo Bello, e il Vice Presidente Vicario, Antonello Montante.
“Giuseppe Catanzaro – affermano Lo Bello e Montante – è stato ed è uno dei protagonisti del nostro Sistema associativo, per l’impegno che ha profuso in questi anni e per la competenza con cui, anche da Vice Presidente di Confindustria Sicilia, segue le problematiche riguardanti la sua delega.

Oltre al suo impegno civile nella lotta al racket delle estorsioni, Giuseppe Catanzaro in questi anni, in particolare nella sua provincia, ha svolto un importante ruolo per la crescita dell’economia, in stretto raccordo con le istituzioni e le parti sociali, rilanciando il ruolo centrale dell’impresa nel territorio e tra gli associati il senso di appartenenza in Confindustria Agrigento”.

Lo Bello e Montante hanno concluso rimarcando che l’equilibrio di Catanzaro nell’interlocuzione con le Istituzioni e nei rapporti interni al mondo confindustriale costituiscono il miglior esempio per la tutela degli interessi diffusi degli associati.

Confindustria Sicilia

Palermo, 30 novembre 2009 – “Confindustria Sicilia esprime apprezzamento per l’elezione dell’avv. Francesco Panepinto a presidente dell’Unione Camere civili della Sicilia. Lo dice Antonello Montante, vicepresidente di Confindustria Sicilia e delegato nazionale di Confindustria per i rapporti con le istituzioni preposte al controllo del territorio.
“La nomina di Panepinto – aggiunge Montante – che da tempo porta avanti un progetto di semplificazione delle procedure processuali condiviso da Confindustria Sicilia, rappresenta un positivo passo avanti verso la realizzazione dell’auspicata velocizzazione dei tempi della giustizia civile, uno degli elementi fondamentali per l’affermazione della legalità e del diritto in una terra che ha bisogno di certezze e di condizioni favorevoli per l’attrazione degli investimenti produttivi”.