Archivi tag: Anzio

Campagna di Prevenzione dei Sinistri Marittimi: controlli in mare del Servizio Navale dei Carabinieri con etilometro

ANZIO 30 Agosto 2011 – I Carabinieri del Servizio Navale della Compagnia Carabinieri di Anzio, nell’ambito  della Campagna di Prevenzione dei Sinistri Marittimi, in atto già dall’inizio della stagione estiva, hanno intensificato nel fine settimana i controlli lungo il litorale  compreso tra i comuni di Anzio, Nettuno e Ardea, al fine di verificare il rispetto della normativa vigente in tema di sicurezza della navigazione. In particolare i militari, che nell’occasione si sono avvalsi anche della collaborazione di un elicottero del Raggruppamento Aeromobili di Pratica di Mare, hanno controllato circa 30 imbarcazioni sottoponendo all’alcol test tutti i conducenti delle stesse. A seguito dei controlli sono state avviate le procedure per richiedere la sospensione di una patente nautica in quanto il titolare, aveva affidato la guida dell’imbarcazione a persona con valori di alcol superiori a quelli consentiti. Il programma di prevenzione e sicurezza in mare è stato poi accompagnato da numerose verifiche effettuate anche sulle spiagge e negli stabilimenti dove i Carabinieri del Servizio Navale di Anzio, hanno messo in atto, in modo più mirato durante tutta la stagione, una serie di operazioni volte a reprimere i reati in materia di commercio illegale, balneazione, e inquinamento.

L’attività’ ha  permesso:

  • il sequestro di  circa 10.000, tra capi di abbigliamento da mare, calzature, occhiali da vista   e bigiotteria;
  • deferire a piede libero nr. 8 persone, elevando sanzioni amministrative per un valore complessivo di  €.54.000,00 circa per  violazioni  di leggi  speciali;
  • sottoporre in sequestro circa 300 kg. di prodotti ittici di vario genere;
  • sottoporre in sequestro nr. 3 stabilimenti balneari abusivi, attrezzatura da pesca e  da mare;
  • abbattere tre manufatti in legno utilizzati come chioschi estivi;
  • sottoporre  all’identificazione  e controllo di  numerosi  cittadini extracomunitari  di varie nazionalità.

Nonostante la stagione estiva si avvii verso la conclusione, la già consistente attività di prevenzione e repressione messa in atto dai Carabinieri del Servizio Navale di Anzio proseguirà anche per la parte finale della stagione al fine di consolidare i risultati ottenuti sin’ora.

 

Carabinieri arrestano scafista egiziano ad Anzio

ARRESTATO DAI CARABINIERI 31ENNE EGIZIANO ORGANIZZATORE DEGLI SBARCHI CLANDESTINI AVVENUTI SULLE COSTE LAZIALI.

ANZIO – Il 4 ottobre dello scorso anno, in località Foce Verde di Latina, circa 40 cittadini egiziani sono sbarcati clandestinamente da un gommone, successivamente con dei furgoni hanno raggiunto varie destinazioni tra Latina ed Anzio. Le immediate indagini dei Carabinieri della Compagnia di Anzio hanno permesso di ricostruire le varie tappe del viaggio dei clandestini e di individuare i punti di appoggio logistici nella città di Anzio. Nell’occasione i clandestini bloccati dopo lo sbarco sono stati tutti rimpatriati, così le indagini dei carabinieri si sono concentrate nell’individuare chi gestiva l’organizzazione che dava il supporto logistico ai clandestini. Nelle prime ore dopo lo sbarco i militari dopo aver raccolto numerosi elementi hanno arrestare 4 cittadini egiziani tutti residenti ad Anzio con le accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in concorso. Tuttavia l’attività operativa non si è mai fermata poiché mancava ancora all’appello la mente dell’organizzazione. Così la scorsa notte la paziente e meticolosa attività dei Carabinieri della Stazione di Anzio ha permesso di individuare ed arrestare il capo dell’organizzazione, colui che aveva promosso e organizzato lo sbarco dei clandestini sulle coste laziali. Si tratta di un cittadino egiziano, di 31 anni, senza fissa dimora, di fatto viveva ad Anzio, latitante e sul quale pendevano due provvedimenti restrittivi entrambi per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’arrestato con l’aiuto dei suoi connazionali in Egitto e in Italia riusciva a organizzare i viaggi per l’Italia. Nel caso specifico quello di Latina a Foce Verde ma anche alcuni sbarchi in Calabria. Con questo arresto i militari hanno finalmente decapitato l’intera organizzazione.

 

Roma: attenzione alle periferie, potenziato il commissariato di Anzio-Nettuno

ROMA 04 Dicembre 2010 – Il nuovo assetto del Commissariato Anzio-Nettuno, elevato a rango dirigenziale, è stato ufficializzato dal Questore di Roma Francesco Tagliente questa mattina, in occasione di una visita al personale ed al Dirigente dr. Antongiulio Cassandra.
La nuova veste organizzativa del Commissariato, decretata con provvedimento del Ministro dell’Interno, è stata proposta dal Questore di Roma al Capo della Polizia, in linea con il progetto per la sicurezza della Questura della provincia di Roma e varato lo scorso agosto.
La proposta della Questura è stata valutata d’intesa con il Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro, sulla base di un attento monitoraggio delle esigenze del territorio, e sulla necessità di creare dei presidi in grado di rispondere in modo sempre più compatibile con le esigenze dei cittadini delle aree che si trovano a distanza dal centro urbano.
Maggiore attenzione verso le periferie dunque, come confermato dal Questore alla presenza di Carlo Eufemi (Sindaco di Ardea) e Luciano Bruschini (Sindaco di Anzio), nonché di Alberto Andolfi (Vice Sindaco di Nettuno), testimoniando l’impegno assunto in occasione di precedenti incontri tenutisi presso lo stesso Commissariato in occasione dei quali erano stati discusse le problematiche della zona.
Confermato anche l’impegno assunto nello stesso mese di settembre per la stampa e la consegna decentrata dei passaporti presso il Commissariato, garantendo maggiori standard del servizio al pubblico. In questo modo, come sottolineato dal Questore, sono stati ridotti i tempi di rilascio dei titoli per l’espatrio e, nel contempo, è stato possibile decongestionare il carico di lavoro dell’Ufficio Passaporti centrale di Villa Ricotti.
In occasione della visita il Questore ha rilanciato l’importanza del partenariato tra Forze di Polizia e cittadini, oltre che con gli operatori economici e le altre Istituzioni, chiamati a condividere le risorse operative e conoscitive per il comune obiettivo della sicurezza reale e percepita.
Il Questore ha quindi illustrato il piano di controlli straordinari disposto il 20 novembre scorso in occasione delle festività di fine anno ed esteso anche alle zone della provincia oltre che del centro cittadino, con l’attenzione rivolta essenzialmente ai reati predatori (furti, scippi e rapine), oltre che alle forme di illegalità tipiche di questo periodo, come ad esempio il commercio di giocattoli e fuochi d’artificio fuori legge, pericolosi soprattutto per i più piccoli.