Archivi tag: Arma dei Carabinieri

Cerimonia di presentazione del Calendario Storico e dell’Agenda Storica 2019 dell’Arma dei Carabinieri

Roma, 29 novembre 2018 – Questa mattina, a Roma, nella prestigiosa cornice della Scuola Ufficiali Carabinieri, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, del Sottosegretario al Ministero della Difesa Angelo Tofalo e del Comandante Generale dell’Arma Giovanni Nistri, si è svolta la cerimonia di presentazione del Calendario Storico e dell’Agenda Storica 2019 dell’Arma dei Carabinieri.

Continua a leggere Cerimonia di presentazione del Calendario Storico e dell’Agenda Storica 2019 dell’Arma dei Carabinieri

Consegna del veicolo Mitsubishi Eclipse Cross all’Arma dei Carabinieri

Roma, 22 novembre 2018 – Nella mattinata all’interno del parco del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, è stata presentata la Mitsubishi Eclipse Cross con livrea istituzionale che entrerà ufficialmente nel parco veicoli dell’Arma.

L’evento si è svolto alla presenza del Capo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri gen. D. Teo Luzi, dell’Amministratore delegato di Koelliker s.p.a. e Mitsubishi Motors Italia s.p.a. Dott. Luca Ronconi, del Direttore Generale di Mitsubishi Motors Italia s.p.a. Dott. Moreno Seveso e dei vertici dello Stato Maggiore dei Carabinieri.

Il mezzo è un SUV con motore 1.5 turbo benzina da 163 cv, a trazione integrale, in grado di operare su fondi viscidi e innevati. Verrà concesso in comodato d’uso gratuito in due esemplari, che saranno inizialmente assegnati ai Comandi Provinciali di Roma e Milano, dove verranno utilizzati nelle aree collinari dei Castelli Romani e dell’Alta Brianza, per il controllo del territorio e per speciali interventi, quali il trasporto di organi e sangue anche fuori dai centri abitati.

L’allestimento di questa speciale versione della Eclipse Cross prevede tra l’altro segnalatori luminosi a LED, che offrono agli operatori la massima visibilità, supporti porta arma lunga a bloccaggio meccanico, un piano scrittoio illuminato ricavato nella cappelliera posteriore e predisposizioni per i sistemi di comunicazione e per il sistema di scambio dati operativo ODINO.

Prima della presentazione i vertici di Mitsubishi Motors Italia s.p.a. sono stati ricevuti dal Comandante Generale dell’Arma Giovanni Nistri.

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

 

Missione in Niger: termina primo corso per istruttori di OP

I carabinieri della missione in Niger concludono il primo corso per istruttori di Ordine Pubblico a favore della Gendarmeria nigerina

 

Nei giorni scorsi a Niamey, presso la Scuola della Gendarmeria Nazionale nigerina, alla presenza del Comandante della MISIN (Missione Italiana in Niger), Generale di Brigata Antonio Maggi, e del Comandante della Legione della Gendarmeria Territoriale di Niamey, Tenente Colonnello Aboubacar Allahi, si è svolta la cerimonia di chiusura del Corso per istruttori di Ordine Pubblico, iniziato il 17 settembre scorso. La cerimonia è stata preceduta da una dimostrazione pratica che ha permesso di apprezzare l’elevato livello di apprendimento raggiunto dai frequentatori, grazie all’articolato programma di formazione loro impartita.

Al Corso, durato 4 settimane e condotto da un Mobile Training Team (MTT) di 8 militari dell’Arma dei Carabinieri hanno preso parte 25 tra Ufficiali, Sottufficiali e Gendarmi nigerini, che costituiranno il primo nucleo di formatori nello specifico settore. I migliori saranno formati come istruttori nel Corso di Mantenimento dell’Ordine Pubblico per un’unità della Gendarmeria di circa 70 elementi che inizierà oggi . Questo approccio, teso a formare istruttori e successivamente ad affinarne ulteriormente le competenze impiegandoli al fianco dei loro formatori italiani, consentirà di assicurare la sostenibilità della funzione addestrativa in piena autonomia da parte della Gendarmeria, garantendo  elevati standard qualitativi e professionali nel lungo termine.

Il Corso per istruttori di Ordine Pubblico della Gendarmeria, è il primo che viene svolto e concluso dalla missione italiana in Niger e fa parte di un più ampio pacchetto formativo che coinvolge anche le altre Forze di Difesa e Sicurezza del Niger addestrate anche dai militari dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare su attività di Security Force Assistance (SFA) oltre allo sviluppo di moduli formativi dedicati all’apprendimento del diritto internazionale umanitario e delle tecniche di pronto soccorso.

La missione  italiana è intesa a fornire assistenza interforze alla Repubblica del Niger svolgendo i compiti di supporto, nell’ambito di uno sforzo congiunto europeo e statunitense per lastabilizzazione dell’area ed il rafforzamento delle capacità di controllo del territorio delle autorità nigerine e dei Paesi del G5 Sahel (Niger, Mali, Mauritania, Chad e Burkina Faso), oltre che allo sviluppo delle Forze di Sicurezza nigerine (Forze Armate, Gendarmeria Nazionale, Guardia Nazionale e Forze Speciali della Repubblica del Niger) per l’incremento di capacità volte al contrasto del fenomeno dei traffici illegali e delle minacce alla sicurezza.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.