Archivi tag: Augusta Busico

Nepal da non dimenticare. Explora Nunaat: appello per la ricostruzione.

Macroproblemi 2015: Il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga con Explora per il Nepal.

L’appello di Explora Nunaat International per la ricostruzione post-terremoto.

Nepal da non dimenticare mai. E di Nepal si è anche parlato durante la Conferenza Internazionale sullo sviluppo sostenibile che si è svolta a Roma nella giornata dell’8 Maggio, con la sapiente organizzazione della Prof.ssa Augusta Busico dell’Associazione L’Età Verde.

L’intervento del Presidente di Explora Nunaat International, l’esploratore Davide Peluzzi,  centrato sul Polo Nord e su Alfred Wegener, padre della teoria della “Deriva dei Continenti“, scomparso in Groenlandia durante una spedizione il 3 novembre 1930, ha posto l’attenzione sulla tragica condizione del Nepal all’indomani dell’infausto terremoto dello scorso 25 Aprile.

Dal  primo Polo, il Polo Nord, Davide Peluzzi, nel suo intervento ha spostato l’ attenzione al Terzo Polo, cioè l’Himalaya, quindi il Nepal dove Explora Nunaat sta concentrando i suoi sforzi per un progetto di ricostruzione dei villaggi dimenticati della Rolwaling.

Davide Peluzzi: «Il Presidente del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, Arturo Diaconale, ha confermato pubblicamente che il Parco farà una donazione per il Nepal per mezzo di Explora Nunaat International, rafforzando così il rapporto di gemellaggio attivato nel 2013 con il progetto Explora denominato “Le Acque degli Dei”».

«Abbiamo, inoltre, aperto un dialogo con la Fondazione Wegener e l’Ambasciata Tedesca per un futuro progetto sulle tracce di Alfred Wegener, il padre delle teoria delle deriva dei continenti».

Durante la Conferenza è stato lanciato un appello per sostenere le identità degli Sherpa della valle secondo un  progetto che è stato rimodulato dagli ultimi terribili eventi in Nepal dove Explora Nunaat International ha da anni intrapreso un percorso di aiuto concreto con la costruzione di un acquedotto e dove, nell’Ottobre di quest’anno, durante la spedizione “Extreme Malangur Expedition 2015” saranno materialmente portati gli aiuti nei villaggi di Singati-Jagat-Simigaon e Beding-Na e donati dei telefoni satellitari.

Questo il conto corrente su cui ognuno può effettuare il proprio versamento intestato a:

EXPLORA progetto presso la Banca TERCAS di Montorio al Vomano (TE)

– IBAN: IT 19 P 06060 76930 CC0310052148 –

Tutte le donazioni verranno investite per ricostruire i villaggi degli sherpa nella Rolwaling Himal, una valle dell’Himalaya raggiungibile solo attraverso un impervio viaggio.

L’Explora consiglia di non inviare materiali se non si hanno riferimenti di contatti diretti e affidabili in Nepal.

Explora Nunaat International è un’Associazione no-profit di esplorazione e ricerca in ambienti estremi nata nel 2007. Nel 2008, in occasione dell’Anno Internazionale Polare l’Associazione è stata premiata, per la spedizione in Artico (Groenlandia Orientale) con una medaglia e con una lettera di encomio a firma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel 2011 l’Associazione ha effettuato una spedizione a fini umanitari in Himalaya, denominata Earth Mater. Nell’occasione sono stati intrapresi rapporti di cooperazione con il Governo del Nepal. In data 9 novembre 2011 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’Associazione e il Governo del Nepal, rappresentato dal Sottosegretario alla cultura Jaya Ram Shestha, nei settori delle risorse idriche, sanità e turismo nel progetto denominato “Nepal – Gaurishankar 2013”. 

*Foto di Pasang Tenzing Sherpa (Nepal) e di Explora Nunaat International.

Festa dell'Europa 2014

BETTER LIFE WITH GREEN PRATICES: ACT AND ADAPT TO CLIMATE CHANGE 

UNA VITA MIGLIORE CON STILI DI VITA “VERDI”: 

AGIRE E ADATTARSI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO 

Giovedì 9 maggio 2013, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma 

Viale Castro Pretorio 105, (vicino stazione Termini e con possibilità di parcheggio)

 

ROMA 6 Maggio 2014 – La finalità del XXXIX Incontro Macroproblemi è di porre all’attenzione di un vasto pubblico rappresentato dai cittadini, giovani, studenti, docenti, istituzioni pubbliche e private, associazioni e fondazioni interessate, piccole e medie imprese, i problemi connessi ai cambiamenti climatici che stanno interessando tutto il pianeta e causando una vasta serie di ripercussioni sulla società e sull’ambiente. Secondo l’ultima valutazione pubblicata dall’Agenzia europea per l’ambiente, si prevedono ulteriori effetti in futuro, con danni potenzialmente elevati in termini di costi.

IL GRUPPO INTERNAZIONALE AURELIO PECCEI SUI MACROPROBLEMI, costituito da studiosi ed esperti dei vari settori dell’ambiente, in collaborazione con l’Associazione EXPLORA presieduta da Davide Peluzzi, esploratore e studioso di fenomeni climatici connessi alle esplorazioni in alta quota, ha attivato un dibattito a livello internazionale, rifacendosi alla teoria sui cambiamenti climatici elaborata da Roberto Madrigali, esperto in meteorologia e climatologia e illustrata nel saggio in italiano e inglese, “Il futuro della Terra è scritto nella Luna”. 

Non basta sensibilizzare, comunicare i temi e problemi connessi all’ambiente con eventi, bisogna in contemporanea esemplificare e sperimentare, dimostrare come, ispirandosi ai valori dell’eco-sostenibilità sia possibile costruire nuovi stili di vita, evitare che le società in fase di sviluppo commettano gli stessi errori di quelle industrializzate e aiutare concretamente le popolazioni in condizioni difficili: per questo il titolo del convegno costituirà la base del progetto che si intende presentare al prossimo bando del programma europeo LIFE.

Nel mese di gennaio 2014, l’Associazione L’Età Verde ha emanato unl bando di concorso indirizzato alle Scuole affinchèsi attivassero per ricercare sul loro territorio i segni dei cambiamenti climatici e avanzassero proposte in merito.

Le risposte al bando e i lavori migliori realizzati da studenti italiani di 4 regioni (Toscana, Lazio, Abruzzo, Piemonte) , europei ed extraeuropei sono presentati in una Mostra multimediale e premiati durante l’evento in programma.

Saranno presentati i responsabili di enti che finora hanno aderito all’iniziativa: Arturo Diaconale presidente del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga (Medaglia del Presidente della Repubblica); Prem Kumar Khatry (retired), Tribhuvan University, Kathmandu (Targa); Armando Finocchi, direttore del Museo Casolare 311 di Formello RM (Targa); Fondazione Giovanna Dejua (Targa). Riceveranno il prestigioso Premio Internazionale Aurelio Peccei: Roberto Madrigali e l’Associazione Italo-Croata a Roma per l’azione svolta in favore delle nuove generazioni. 

La Tavola Rotonda vedrà l’apporto anche di Pierluigi Caruso, consulente di Energy Management e di Francesca Contessi Sala, presidente ass. “Gocce Verdi” per l’Educazione Ricerca Formazione.

Sono invitati a dare un apporto costruttivo al progetto sia il Ministero dell’Ambiente, che è il referente per il progetto Life, che gli Enti e le Fondazioni, i candidati europarlamentari e i mass media. 

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione ai docenti e agli interessati e saranno messe a disposizione chiavette ecologiche USB con il testo della pubblicazione “Il futuro della Terra è scritto nella Luna”, per utilizzo personale.

 

Evento in Facebook:

http://www.facebook.com/events/653999667982588/

Festa dell’Europa 2014

BETTER LIFE WITH GREEN PRATICES: ACT AND ADAPT TO CLIMATE CHANGE 

UNA VITA MIGLIORE CON STILI DI VITA “VERDI”: 

AGIRE E ADATTARSI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO 

Giovedì 9 maggio 2013, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma 

Viale Castro Pretorio 105, (vicino stazione Termini e con possibilità di parcheggio)

 

ROMA 6 Maggio 2014 – La finalità del XXXIX Incontro Macroproblemi è di porre all’attenzione di un vasto pubblico rappresentato dai cittadini, giovani, studenti, docenti, istituzioni pubbliche e private, associazioni e fondazioni interessate, piccole e medie imprese, i problemi connessi ai cambiamenti climatici che stanno interessando tutto il pianeta e causando una vasta serie di ripercussioni sulla società e sull’ambiente. Secondo l’ultima valutazione pubblicata dall’Agenzia europea per l’ambiente, si prevedono ulteriori effetti in futuro, con danni potenzialmente elevati in termini di costi.

IL GRUPPO INTERNAZIONALE AURELIO PECCEI SUI MACROPROBLEMI, costituito da studiosi ed esperti dei vari settori dell’ambiente, in collaborazione con l’Associazione EXPLORA presieduta da Davide Peluzzi, esploratore e studioso di fenomeni climatici connessi alle esplorazioni in alta quota, ha attivato un dibattito a livello internazionale, rifacendosi alla teoria sui cambiamenti climatici elaborata da Roberto Madrigali, esperto in meteorologia e climatologia e illustrata nel saggio in italiano e inglese, “Il futuro della Terra è scritto nella Luna”. 

Non basta sensibilizzare, comunicare i temi e problemi connessi all’ambiente con eventi, bisogna in contemporanea esemplificare e sperimentare, dimostrare come, ispirandosi ai valori dell’eco-sostenibilità sia possibile costruire nuovi stili di vita, evitare che le società in fase di sviluppo commettano gli stessi errori di quelle industrializzate e aiutare concretamente le popolazioni in condizioni difficili: per questo il titolo del convegno costituirà la base del progetto che si intende presentare al prossimo bando del programma europeo LIFE.

Nel mese di gennaio 2014, l’Associazione L’Età Verde ha emanato unl bando di concorso indirizzato alle Scuole affinchèsi attivassero per ricercare sul loro territorio i segni dei cambiamenti climatici e avanzassero proposte in merito.

Le risposte al bando e i lavori migliori realizzati da studenti italiani di 4 regioni (Toscana, Lazio, Abruzzo, Piemonte) , europei ed extraeuropei sono presentati in una Mostra multimediale e premiati durante l’evento in programma.

Saranno presentati i responsabili di enti che finora hanno aderito all’iniziativa: Arturo Diaconale presidente del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga (Medaglia del Presidente della Repubblica); Prem Kumar Khatry (retired), Tribhuvan University, Kathmandu (Targa); Armando Finocchi, direttore del Museo Casolare 311 di Formello RM (Targa); Fondazione Giovanna Dejua (Targa). Riceveranno il prestigioso Premio Internazionale Aurelio Peccei: Roberto Madrigali e l’Associazione Italo-Croata a Roma per l’azione svolta in favore delle nuove generazioni. 

La Tavola Rotonda vedrà l’apporto anche di Pierluigi Caruso, consulente di Energy Management e di Francesca Contessi Sala, presidente ass. “Gocce Verdi” per l’Educazione Ricerca Formazione.

Sono invitati a dare un apporto costruttivo al progetto sia il Ministero dell’Ambiente, che è il referente per il progetto Life, che gli Enti e le Fondazioni, i candidati europarlamentari e i mass media. 

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione ai docenti e agli interessati e saranno messe a disposizione chiavette ecologiche USB con il testo della pubblicazione “Il futuro della Terra è scritto nella Luna”, per utilizzo personale.

 

Evento in Facebook:

http://www.facebook.com/events/653999667982588/