Archivi tag: caduti di nassiriya

In ricordo dei Caduti di Nassiriya, una cerimonia nella piattaforma di Second Life

A quindici anni dal vigliacco attacco terroristico alla Base Maestrale in al Nasiriya (Iraq) del 12 Novembre 2003, dove persero la vita 19 Italiani, 17 militari e 2 civili, una land è stata adibita al ricordo nella piattaforma 3D in Second Life.

In Memory of Nassiriya Project“, giunto alla sua undicesima edizione, prosegue nella volontà del ricordo e della memoria per onorare tutte le vittime, militari e civili, che hanno perso la vita nelle Missioni di Supporto alla Pace.

 

«Nella certezza che sempre più progetti possano essere realizzati, e non solo nei mondi virtuali, affinchè il sacrificio dei nostri Caduti non sia stato vano – affermano gli organizzatori dell’evento – noi proseguiamo nel ricordo con una sobria cerimonia ed una preghiera per le vittime di quel terribile attentato e per tutti i Caduti Italiani, militari e civili, che hanno sacrificato la loro vita per la pace».

 

Quest’anno, la Cerimonia si svolgerà nella land della Antica Roma presso la sim “Orbis Romanus” (museums of archaeology) dove è stato allestito un monumento nell’usuale stile del ricordo.

Nello stesso sito, all’indomani dell’Evento, sarà posta una Stele in imperituro ricordo dei Caduti.

 

 

*Alla Cerimonia si accede utilizzando un viewer quale Second Life Official Viewer o Firestorm, e seguendo lo slurl:

http://maps.secondlife.com/secondlife/Buttercup%20Isle/92/127/988

 

Info sull’Evento su Facebook al link:

http://www.facebook.com/events/311846646213219/

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

 

I tragici fatti

Era il 12 novembre 2003 a Nāṣiriya. Alle ore 10:40 ora locale, le 08:40 in Italia, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti la base MSU (Multinational Specialized Unit) italiana dei Carabinieri, provocando l’esplosione del deposito munizioni della base e la morte di diverse persone tra Carabinieri, militari e civili. Il carabiniere Andrea Filippa, di guardia all’ingresso della base “Maestrale”, riesce ad uccidere i due attentatori suicidi, tant’è che il camion non esplode all’interno della caserma ma sul cancello di entrata, evitando così una strage di più ampie proporzioni. I primi soccorsi furono prestati dai Carabinieri stessi, dalla nuova polizia irachena e dai civili del luogo. Nell’esplosione rimase coinvolta anche la troupe del regista Stefano Rolla che si trovava sul luogo per girare uno sceneggiato sulla ricostruzione a Nāṣiriya da parte dei soldati italiani, nonché i militari dell’esercito italiano di scorta alla troupe che si erano fermati lì per una sosta logistica.

L’attentato provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni. Gli italiani sono:

•i carabinieri

•Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte

•Giovanni Cavallaro, sottotenente

•Giuseppe Coletta, brigadiere

•Andrea Filippa, appuntato

•Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente

•Daniele Ghione, maresciallo capo

•Horacio Majorana, appuntato

•Ivan Ghitti, brigadiere

•Domenico Intravaia, vice brigadiere

•Filippo Merlino, sottotenente

•Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte

•Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante

 

i militari dell’esercito

•Massimo Ficuciello, capitano

•Silvio Olla, maresciallo capo

•Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore

•Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto

•Pietro Petrucci, caporal maggiore

 

i civili

•Marco Beci, cooperatore internazionale

•Stefano Rolla, regista

 

Nell’azione rimangono feriti anche 19 carabinieri e Aureliano Amadei, aiuto regista di Stefano Rolla.

In tutto i feriti nell’azione terroristica furono 58.

 

 

Dopo il barbaro attentato e degli altri che ne hanno fatto seguito contro i Contingenti Italiani e tra i civili impegnati in aree di crisi durante operazioni di peacekeeping, in Italia, nel Novembre del 2009 viene istituita con la Legge 12 novembre 2009, n. 162 la «Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”.

La L. 162/2009 istituisce il “Giorno della memoria dei militari italiani caduti per la pace”, individuandolo nella giornata del 12 novembre, data in cui persero la vita nell’attentato di Nassiriya diciassette militari e due civili italiani.

 

In occasione della ricorrenza, le amministrazioni pubbliche possono organizzare cerimonie commemorative e celebrative, nonché promuovere, in particolare nelle scuole, l’organizzazione di studi, di convegni e altre iniziative di riflessione sulle missioni internazionali di pace e sul valore del sacrificio dei caduti militari e civili. Nell’ambito delle attività previste per la Giornata del ricordo, la legge dispone altresì l’organizzazione di un premio a cura del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, per i venti migliori lavori – quali saggi, componimenti e rappresentazioni artistiche – realizzati da studenti degli istituti superiori di secondo grado, ciascuno in rappresentanza di una regione italiana, e aventi ad oggetto i temi del sacrificio dei caduti nelle missioni internazionali per la pace, della fratellanza e nella cooperazione trai popoli.

Successivamente all’entrata in vigore della legge, l’articolo unico della legge 204/2012 ha modificato la data della ricorrenza della “Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare”, istituita nel 2002 e stabilita in origine per il 12 novembre. Per evitare la coincidenza con il Giorno della memoria dei militari caduti per la pace, la nuova data è stata fissata per il 9 settembre.

 

 

 

 

Una cerimonia e una mostra per ricordare i Caduti di Nassiriya anche nel metaverso di Second Life

Nassiriya 2016Una cerimonia sobria e molto sentita si è svolta la sera del 12 novembre nel metaverso di Second Life per ricordare i Caduti italiani a Nassiriya nei tragici fatti del 12 novembre 2003.

«Un grazie a coloro che hanno voluto con la loro presenza rendere omaggio alla memoria – hanno scritto in Facebook gli organizzatori – ed un arrivederci agli appuntamenti dei prossimi giorni di cui vi daremo via via notizia in questa pagina dell’evento».

«Vi invitiamo a visitare la mostra “Peshmerga” a cura di Cybernaua Magazine mentre attendiamo il ritorno dei loro autori da Erbil, Iraq – proseguono gli organizzatori – a testimonianza della capacità di un popolo a ribellarsi contro la crudele tirannia dei terroristi dell’Isis, in una lotta senza tregua che ci auguriamo possa portare nel più breve tempo possibile alla totale sconfitta del califfato della morte.

La land dell’ evento “In Memory of Nassiriya” rimane aperta fino al 30 novembre 2016 e fruibile senza interruzioni.

Il sito dell’Evento è raggiungibile nel metaverso di Second Life allo slurl:

maps.secondlife.com/secondlife/Ivory%20Coast/236/233/25

Missioni di Peacekeeping e Diritto Umanitario: convegno per ricordare i Caduti di Nassiriya

Nel decennale della strage di Nassiriya del 12 Novembre 2003, dove persero la vita 19 italiani, il Comune di Rosolini ha voluto onorare la Memoria di coloro che hanno perso la vita nelle Missioni Internazionali di Supporto alla Pace, anche con un progetto in ambiente virtuale nella piattaforma di Second Life, a cui l’Ente ha posto il Patrocinio.

Il progetto di ricordo dei Caduti Italiani prende il nome di “In Memory of Nassiriya Project” e, tra i numerosi eventi, ha ospitato nella serata di lunedì 18 novembre, il Convegno sul tema “Missioni Internazionali e Diritto Umanitario: Esperienze a confronto”, avente come relatori il Capitano dell’Arma dei Carabinieri, Cap. Pierpaolo Sinconi, International Affairs Office Chief ed International Law & IHL Chair, del CoESPU, Centro d’Eccellenza per le Stability Police Units dell’Arma dei Carabinieri, con sede a Vicenza; la giornalista Maria Clara Mussa, direttore di Cybernaua InformAction Magazine; il giornalista Massimo Martini, direttore editoriale di Sostenitori delle Forze dell’Ordine; e moderato dalla giornalista Carmela Modica, ideatrice del progetto.

“Questa Amministrazione è da sempre attenta e sensibile ai temi della sicurezza e della pace e vicina all’impegno delle nostre forze armate nei Teatri operativi internazionali. Ricordare il sacrificio dei nostri connazionali vittime del brutale attentato che il 12 novembre 2003 spezzò 19 vite innocenti in un contesto dove gli Italiani erano presenti per portare la pace, è e sarà sempre un nostro dovere!”.

“Ringrazio il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che ha autorizzato la presenza di un suo Ufficiale a questo convegno al quale e’ stato un onore intervenire per l’altissimo livello dei relatori che speriamo di ospitare presto a Rosolini!”

Si è espresso così il Vicesindaco di Rosolini, dott. Salvo Latino, nel saluto agli ospiti del convegno, confermando ancora una volta la presenza del Comune di Rosolini tra gli Enti in prima fila nella memoria dei Caduti.

Il Comune di Rosolini è tra i primi Enti in Italia ad utilizzare le modalità innovative della comunicazione in ambiente virtuale: il progetto ha ospitato cerimonie ed eventi in onore dei Caduti di Nassiriya, una mostra fotografica del lavoro dei militari italiani nei Teatri operativi, e sarà fruibile fino all’8 dicembre.

Per visitare il sito e’ necessario scaricare ed installare il viewer di Second Life dal link http://secondlife.com/support/downloads/ creare un account e collegarsi allo slurl http://maps.secondlife.com/secondlife/EAST%20VILLAGE%20NYC/127/121/27