Archivi tag: Calendario 2010

Presentato il Calendario 2010 della Polizia di Stato

ROMA 27 Novembre 2009 – “Avvicinare il mondo della sicurezza a quello della scuola”. Il capo della Polizia Antonio Manganelli ha sintetizzato così il percorso fatto in questi anni che ha visto il mondo della sicurezza sempre più vicino a quello della scuola. “La sicurezza”- ha dichiarato Manganelli – si fa insieme, mettendo a fattor comune le conoscenze”.

E non vi era miglior occasione per esprimere questo concetto della presentazione del calendario 2010 della Polizia di Stato, che si è svolta questa mattina alla Scuola superiore di polizia a Roma.
Presenti alla cerimonia, moderata dalla giornalista Maria Latella, oltre al ministro dell’Interno Roberto Maroni ed al capo della Polizia Antonio Manganelli, anche il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini ed il presidente dell’Unicef Italia Vincenzo Spadafora.

Ancora una volta il tema dominante è quello della solidarietà: Polizia di Stato e Unicef Italia insieme contro la violenza e lo sfruttamento dei bambini nelle zone più povere del mondo. Un video proiettato sullo schermo ha illustrato tutti i progetti, per i benessere dei bambini e la tutela dell’infanzia, finanziati in 8 Paesi con più di un milione di euro ricavati dalle vendite delle precedenti edizioni del calendario della Polizia di Stato. “A partire dal 2002 fino ad oggi” – ha detto Vincenzo Spadafora del comitato italiano dell’Unicef – i progetti finanziati hanno inciso profondamente nella realtà dei Paesi dove sono stati portati”.

La raccolta dei fondi del Calendario 2010 servirà a realizzare di programmi di formazione rivolti a magistrati, funzionari di Polizia e assistenti sociali per la protezione dei bambini nel Sud Sudan, ed immagini artistiche di poliziotti in azione, scattate da un maestro della fotografia Giorgio Lotti, illustrano i 12 mesi del calendario.

Da gennaio a dicembre 2010 le foto fermano attimi del lavoro dei poliziotti in varie specialità: dai tiratori scelti di gennaio alla polizia scientifica di marzo al reparto volo di settembre. A dicembre invece una foto artistica scattata alla pluricampionessa Valentina Vezzali con la cornice del Colosseo mentre a giugno ci sono i campioni di Rugby delle Fiamme oro.
“La polizia è tutto questo e molto altro” ha detto il ministro dell’Interno Roberto Maroni sottolineando, tra le altre cose, anche l’importanza del valore vero dello sport fatto di “lealtà nei confronti dell’avversario”. Il Ministro ha aggiunto che “la lotta alla criminalità, di qualunque tipo, passa attraverso la formazione culturale alla legalità che avviene prima di tutto attraverso la famiglia e la scuola”.
Il ministro dell’istruzione, Mariastella Gelmini ha ribadito la necessità di “educare i giovani al senso civico per formare dei buoni cittadini”. Ed entrambi i ministri hanno concluso apprezzando, oltre all’alto valore artistico del calendario, anche la capacità di mostrare le diverse sfaccettature del lavoro del poliziotto e sperando che tutto questo possa trasmettere un messaggio di legalità ai giovani e, perché no, anche stimolare in loro la voglia di diventare bravi poliziotti.
Proprio con questo obiettivo quest’anno il calendario sarà distribuito anche nelle 3.342 scuole di tutta Italia. In maniera simbolica oggi il capo della Polizia Antonio Manganelli ha consegnato il primo ai ragazzi della scuola media statale “Luigi Settembrini” di Roma che lo hanno pubblicamente ringraziato per questa occasione che sottolinea l’amicizia tra poliziotti e studenti.

Calendario 2010 della Polizia di Stato

Roma 27 Novembre 2009 – Anche quest’anno il ricavato della vendita del calendario della Polizia di Stato sarà destinato a diversi progetti di solidarietà, in particolare quello dell’Unicef nel Sud Sudan contro le violenze a donne e minori. La raccolta dei fondi servirà a programmi di formazione rivolti a magistrati, funzionari di Polizia e assistenti sociali per la protezione dei bambini nel Sud Sudan.

( video canale YouTube della Polizia di Stato )