Archivi tag: cambio al vertice

Cambio al vertice del 10° Reggimento Trasporti

BARI  21 settembre 2018 –  Si è tenuta nella Caserma “Donato Briscese” la cerimonia di avvicendamento alla guida del Reggimento Logistico “PINEROLO” tra il Colonnello Marco Di Cristofalo e il parigrado Stefano Mariani. A presiedere la cerimonia, alla quale hanno partecipato numerose autorità civili e militari,  il Colonnello Antonio Camerino, Comandate del Distaccamento della Brigata “Pinerolo”.

 

Il Colonnello Di Cristofalo, nel rivolgere un commosso saluto a tutto il personale alle proprie dipendenze e ai suoi superiori, ha ricordato come il Reggimento ha fornito un continuo supporto alle forze di manovra schierate, contribuendo significativamente alla riuscita delle molteplici attività cui la Brigata “Pinerolo” è stata chiamata ad affrontare.  “Avervi avuti come collaboratori è stato per me un privilegio”. Così si è  rivolto ai Reparti schierati sul luogo della cerimonia. Parole di plauso giunte anche dalle autorità della Città di Bari “Grazie per la costanza, la vicinanza alla città e per l’impegno profuso dai propri uomini coinvolti nelle operazioni di controllo del territorio in concorso alle Forze dell’ordine”.

 

La cerimonia si è conclusa con il passaggio della Bandiera di Guerra del Reggimento. Da oggi i militari saranno fedeli al Colonnello Stefano MARIANI a cui “rivolgo un augurio per l’inizio di un comando impegnativo e di lustro” così ha concluso la propria locuzione la massima autorità militare. Il Colonnello Di Cristofaro lascia il Comando del Reggimento Logistico “Pinerolo” destinato al Comando dei Supporti Logistici dell’Esercito in Roma dove ricoprirà l’incarico di Capo di Stato Maggiore. Il Colonnello MARIANI nato a Città della Pieve (PG) nel 1964, ha frequentato il 166° Corso dell’Accademia Militare di Modena conseguendo la laurea in Tecnologie Industriali Applicate presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di ROMA. Proviene dal Polo Mantenimento Armi Leggere di Terni, ed ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo in ambito nazionale ed estero tra i quali Capo Ufficio Logistico presso la Scuola Lingue Estere dell’Esercito in Perugia.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Roma: 236° anniversario della Guardia di Finanza, e cambio al vertice

ROMA 22 Giugno 2010 – Doppia festa per la Guardia di Finanza, che celebra oggi il 236° anniversario della fondazione e dà il benvenuto al nuovo comandante, il generale Nino Di Paolo.
Subentrato al gen. D’Arrigo, Di Paolo è il primo comandante generale proveniente dalle Fiamme Gialle, grazie a una recente legge.
L’evento ha avuto luogo il 22 giugno 2010 nella prestigiosa cornice dello Stadio dei Marmi di Roma.
La cerimonia è iniziata con gli onori al Presidente della Repubblica.
«La Guardia di Finanza è oggi una struttura moderna e flessibile – ha detto il Presidente Napolitano nel suo messaggio alle Fiamme Gialle – capace di sposare sinergicamente l’efficienza tipica di un
Corpo ad ordinamento militare con le tecnologie e i concetti organizzativi più avanzati. A riprova dell’elevato livello professionale e operativo raggiunto, stanno i brillanti risultati conseguiti nella lotta contro l’evasione fiscale, l’illegalità, la corruzione, le frodi fiscali, il riciclaggio, la contraffazione, il traffico di sostanze stupefacenti».
Subito dopo gli onori al Presidente, il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha effettuato il proprio intervento, successivamente il Presidente della Repubblica ha decorato la Bandiera di Guerra con una medaglia d’Oro al Merito Civile e consegnato altre ricompense a carattere individuale.
La manifestazione si è conclusa con gli onori della Brigata di formazione al Capo dello Stato che ha lasciato il luogo della cerimonia.
L’evento sarà trasmesso su Rai Uno il giorno 23 giugno alle ore 10.05 circa.
Il Concerto tenuto dalla banda Musicale del Corpo in occasione del 236° anniversario, presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, verrà trasmesso sempre su Rai Uno il prossimo 26 giugno alle ore 10.30.
All’interno della cerimonia, alle ore 20.50, sempre nella splendida cornice dello Stadio dei Marmi, si è svoltaa anche la cerimonia di avvicendamento, nella carica di Comandante Generale della Guardia di Finanza, tra il Generale di Corpo d’Armata Cosimo D’Arrigo – che lascia l’incarico dopo quasi tre anni alla guida delle Fiamme Gialle – ed il Generale di Corpo d’Armata Nino Di Paolo.
La consegna della Bandiera di Guerra del Corpo da parte del Generale D’Arrigo al Generale Di Paolo ha segnato il momento simbolico dell’assunzione del comando da parte del nuovo Comandante Generale.
La recente legge 79/2010 – votata all’unanimità dal Parlamento – consente al Governo di scegliere e nominare al vertice del Corpo anche un Generale di Corpo d’Armata delle Fiamme Gialle.
La designazione del Generale Di Paolo quale Comandante Generale della Guardia di Finanza è stata deliberata lo scorso 10 giugno dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro della Difesa.
Si tratta di una svolta nella storia della Corpo, un evento che costituisce il riconoscimento della specificità dei compiti attribuiti alla Guardia di Finanza, moderna forza di polizia a tutela della collettività e della sicurezza economicofinanziaria dello Stato e dell’Unione Europea.
Il Generale di Corpo D’Armata Nino Di Paolo – abruzzese, 63 anni – nel corso della sua carriera ha svolto incarichi operativi di primissimo piano al nord, al centro e nel sud-Italia e di Stato Maggiore presso il Comando Generale del Corpo, ove ha ricoperto l’incarico di Capo di stato Maggiore e, da ultimo, di Comandante in Seconda.

Siracusa: cambio al vertice dei giovani dell'Udc aretusea

SIRACUSA 25 Marzo 2010 – Da sabato mattina, cambierà il vertice del movimento giovanile dell’UDC in provincia di Siracusa. Giuseppe Solano, che lo ha guidato con successo negli ultimi quattro anni permettendo a molti giovani di crescere all’interno del partito e di entrare anche all’interno delle istituzioni, lascia per motivi di lavoro, che lo tratterranno per alcuni mesi a Pointe Noire (Repubblica del Congo). Prenderà il suo posto Sebastiano Bandiera, attualmente coordinatore del movimento nel comune capoluogo e responsabile regionale del dipartimento infrastrutture del movimento giovanile del partito. Ad annunciare l’avvicendamento sarà sabato mattina nel corso di un convegno che avrà luogo al Jolly hotel di Corso Gelone, Valerio Barrale, coordinatore regionale dei giovani UDC in Sicilia. A sua volta, nel ruolo di coordinatore giovanile del comune capoluogo subentrerà Antonio D’Urso, già candidatosi nelle fila del partito in occasione delle amministrative del 2008.
L’occasione di questi annunci all’interno del movimento giovanile dell’UDC è data dall’incontro pubblico di sabato 27 marzo 2010 alle ore 10.00 presso la Sala Convegni del Jolly Hotel di Siracusa. Il tema dell’incontro sarà: “Tra etica e politica… i giovani!”. Questa giornata, alla vigilia delle consultazioni che si svolgeranno in alcune regioni del nostro Paese, vuole richiamare l’attenzione sul ruolo che possono assumere i giovani nel riavvicinare la politica all’etica, ossia una politica che ponga al centro il perseguimento del bene comune e non esclusivamente gli interessi personali.
Purtroppo questo tipo di politica ha portato agli effetti nefasti a cui oggi sempre più assistiamo: manifestazioni di piazza, a destra quanto a sinistra, senza idee, fatte con il solo obiettivo di screditare l’avversario politico. Nessuna proposta concreta su come migliorare la condizione di vita del nostro Paese, dalla giustizia alla sanità all’economia, quest’ultima afflitta sempre più da una crisi che sta portando ad una situazione occupazionale allarmante. Solo adesso, alla vigilia della competizione, si ricomincia a parlare di riforme, ma ormai pare più quasi un spot elettorale, come ormai siamo abituati da tempo, che volontà concreta di ammodernare davvero il nostro sistema.
All’incontro interverranno, oltre gli esponenti sopra citati, Giuseppe Portonera, Coordinatore provinciale StudiCentro, Peppe Germano, Presidente della Commissione nazionale Antimafia dei Giovani UDC. A concludere la manifestazione sarà il Commissario provinciale UDC di Siracusa, l’On. Pippo Gianni.
Nella lettera che Giuseppe Solano ha inviato a Valerio Barrale e per conoscenza a Peppe Germano e Michele Mangiafico, tra le altre cose, Solano scrive: “le mie dimissioni sono accompagnate dalla mia totale disponibilità a contribuire in altro modo allo sviluppo e alla crescita del movimento nelle forme e nelle modalità che il segretario regionale riterrà opportune, voglio fare politica con voi tutti ancora per molto tempo, voglio gioire delle vittorie e soffrire delle sconfitte con un partito con cui sono cresciuto e che reputo parte integrante delle mia vita di ieri e di oggi”.