Archivi tag: Cap. Alessandro Loddo

Arma e studenti: visita alla Compagnia Carabinieri di Modica

MODICA 13 Maggio 2011 – È terminata in allegria, con un brindisi a suon di merendine e bibite, la visita che i ragazzi delle classi quinte del Circolo didattico Piano Gesùdi Modica hanno voluto rendere alla Compagnia di Modica nel quadro di un più ampio progetto avviato dall’Arma dei Carabinieri in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione per contribuire alla formazione della cultura della legalità.

Una quarantina di ragazzi, accompagnati dal dirigente scolastico, professor Giuseppe Fava, e da altri 3 insegnanti, hanno avuto l’opportunità di trascorrere un’intera mattinata nei locali della Compagnia, comandata dal Cap. Alessandro Loddo, con la finalità di capire come trascorre una giornata tipo dei Carabinieri.

I ragazzi, dopo aver provato l’emozione di sedersi all’interno di una macchina della “radiomobile”, hanno visitato tutti gli uffici del Comando compresa la Centrale Operativa del 112 che gestisce tutti i collegamenti radiotelefonici tra i vari reparti della Compagnia dislocati tra Modica, Scicli, Pozzallo ed Ispica.

Si tratta della quinta volta, negli ultimi due anni, che gli alunni delle scuole elementari del comprensorio modicano visitano la Compagnia di Modica.

Questi incontri vengono organizzati affinché, fin dalla giovane età, i futuri cittadini si avvicinino alle Istituzioni e capiscano che i Carabinieri sono dei cittadini come tutti gli altri, ma con un compito in più: quello di difendere la legalità e la sicurezza dei cittadini.

Ovviamente è stato l’entusiasmo il sentimento prevalente della mattinata che, a breve, avrà un seguito: altri ragazzi torneranno nei prossimi giorni a far visita ai militari.

 

Modica: marciapiedi impercorribili, i carabinieri controllano gli esercizi commerciali

MODICA 05 settembre 2010 – Nei giorni scorsi alcuni cittadini modicani avevano segnalato la presenza ingombrante nel centro storico di Modica (RG) di numerosi tavolini posizionati da alcuni ristoranti lungo i marciapiedi resi in molti casi impercorribili dai pedoni.
Nella tarda serata di sabato, in orario di chiusura al traffico veicolare, i carabinieri della Compagnia di Modica, al comando del Cap. Alessandro Loddo, hanno perlustrato a piedi il centro cittadino per accertare se quanto lamentato dalla cittadinanza rispondesse vero.
Percorrendo Corso Umberto sono stati sottoposti a controllo una decina di esercizi commerciali che nell’orario clou della serata avevano posizionato tavolini sui marciapiedi per accogliere i numerosi avventori che hanno fatto capolino a Modica in questi ultimi giorni d’estate.
Al termine del controllo sono state elevate 6 contravvenzioni ad altrettanti bar e ristoranti (per un importo globale di circa 1000 €) che, senza alcuna autorizzazione connessa all’obbligo di pagare il previsto contributo comunale per l’occupazione stagionale del suolo pubblico, avevano “apparecchiato” i marciapiedi con i loro tavoli ed ombrelloni rendendo peraltro difficile il passaggio pedonale.
Ai commercianti, sanzionati ai sensi del combinato disposto dell’art. 20 del Codice della strada e del decreto legislativo 15.11.1993 n.507, è stato altresì intimato lo sgombero dei marciapiedi.
Nel corso del sabato sera le pattuglie dei Carabinieri hanno sottoposto a controllo una quarantina di automezzi, 46 persone ed elevato 21 contravvenzioni al codice della strada.

Modica: tutela dei consumatori, carabinieri in prima linea

MODICA 11 Febbraio 2010 – Mel corso della mattinata, nel quadro delle attività ispettive a tutela dei consumatori, i carabinieri della Compagnia di Modica, al comando del Cap. Alessandro Loddo, hanno sottoposto a rigidi controlli alcuni esercizi commerciali di macellazione e vendita al pubblico di carni.
Al termine delle verifiche, cui hanno preso parte una decina di militari e che hanno interessato 3 macellerie di Modica Sorda, i Carabinieri hanno elevato alcune sanzioni amministrative a carico del titolare di una gastronomia per un totale di 2.300 € circa. Al commerciante è stata contestata la mancata esposizione al pubblico degli ingredienti delle pietanze da lui poste in vendita, nonché l’aver modificato arbitrariamente lo stato originario autorizzato dei locali e delle attrezzature ai sensi del decreto legislativo n.193 del 2007.
Nel corso dell’attività ispettiva i militari della Compagnia di Modica sono stati coadiuvati dal personale del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, ed in particolare del Nucleo Anti Sofisticazioni di Ragusa i cui militari dispongono – per Decreto Ministeriale – dei poteri degli Ispettori Sanitari; poteri che ne legittimano l’operato, nell’arco diurno e notturno, in tutti quei luoghi ove vi è produzione, somministrazione, deposito o vendita di prodotti destinati all’alimentazione umana.