Archivi tag: Carabinieri

Niger: conclusi i primi corsi a favore delle Forze di Difesa e Sicurezza

Si sono conclusi in questi giorni i primi corsi di addestramento a favore delle Forze di Difesa e Sicurezza nigerine da parte degli addestratori militari italiani dei Mobile Training Teams (MTT), inseriti nel contingente nazionale della Missione Bilaterale in Niger (MISIN). La MISIN, avviata sulla base di specifica richiesta di supporto avanzata dalle autorità nigerine a quelle italiane, ha potuto iniziare le attività dei primi MTT, rivolte innanzitutto alla formazione di istruttori nigerini, dallo scorso settembre.

I corsi, che hanno permesso di diplomare già 250 militari e gendarmi nigerini, si sono focalizzati, per il momento, su tre ambiti: la lotta agli ordigni esplosivi e alle mine, la sicurezza di basi aeree e aeroporti e il mantenimento dell’ordine pubblico. In particolare, l’Esercito Italiano ha alimentato con personale dei reparti del Genio l’MTT che ha fornito  ai militari nigerini selezionati gli strumenti per poter affrontare in sicurezza un campo minato e per attuare le giuste procedure di messa in sicurezza in caso di rinvenimento di ordigni esplosivi. All’Aeronautica Militare, invece, è toccato il compito di formare  istruttori nigerini nelle attività di protezione e sicurezza degli aeroporti e di basi aeree militari, permettendo alla controparte di ampliare le competenze e conoscenze professionali in materia di procedure da mettere in atto  per garantire la sicurezza dei velivoli e l’incolumità del  personale presente negli aeroporti civili e militari. Infine, i Carabinieri hanno svolto un corso a favore della Gendarmeria locale focalizzato su procedure e tecniche per le attività di controllo della folla e di mantenimento dell’ordine pubblico.

A detta dei militari italiani, tutti e tre i corsi svolti hanno conseguito appieno gli obiettivi addestrativi prefissati, grazie anche agli eccellenti livelli di preparazione professionale del personale nigerino ammesso ai corsi. Un giudizio lusinghiero che è stato confermato, all’atto delle relative cerimonie di consegna dei diplomi di partecipazione, dalle autorità di vertice delle Forze di Difesa e di Sicurezza nigerine intervenute, che hanno voluto sottolineare la loro piena soddisfazione per il proficuo rapporto di collaborazione instauratosi con gli addestratori italiani e per gli ottimi livelli addestrativi raggiunti.

La MISIN è pronta anche ad ampliare l’offerta formativo-addestrativa a favore della controparte nigerina, laddove ci fossero specifiche richieste ed esigenze rappresentate dalle autorità locali, con il preciso obiettivo di supportare le Forze di Difesa e di Sicurezza nigerine in un percorso di miglioramento e rafforzamento delle proprie capacità operative, al fine di poter svolgere un più efficace controllo del territorio, volto al contrasto dei traffici illegali e delle minacce alla sicurezza.

 

 

 

Courtesy Ministero della Difesa

 

 

I 40 anni del GIS Carabinieri

Nella mattinata, a Roma, alla presenza dei Ministri della  Difesa, Elisabetta Trenta e dell’Interno Matteo Salvini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Claudio Graziano e del Comandante Generale dell’Arma Giovanni Nistri, si è svolta la cerimonia per il 40° anniversario di fondazione del Gruppo Intervento Speciale (G.I.S.), alla quale hanno preso parte rappresentanti delle Forze Speciali nazionali ed estere, a testimonianza della considerazione professionale che il reparto ha saputo conquistarsi sul campo in tanti anni di attività.

Il Comandante Generale, nel corso del proprio intervento, ha sottolineato come il G.I.S. operi mosso dal desiderio di servire. “Uomini del dovere che mettono i loro diritti in secondo piano dietro quelli dei cittadini”. Non super uomini, ma degli uomini consapevoli.

Riprendendo il motto del G.I.S. “nella virtù del singolo trae la forza il gruppoIn Singuli virtute aciei vis –  l’Arma tutti i giorni si deve ricordare – ha concluso il generale Nistri – che è nella virtù dei 110.000 uomini che compongono la nostra Istituzione che abbiamo tratto, che traiamo e che trarremo sempre la forza per continuare a servire le istituzioni. Nella virtù di 110.000 uomini, che sono molti ma molti più di dei pochi che possono dimenticare la strada della virtù”.

Il Ministro Salvini, nel suo breve intervento, ha ringraziato gli operatori e tutti i loro familiari e ha ricordato che il suo dovere di Ministro è di dare all’Arma non solo uomini e mezzi ma “il rispetto. Il senso dell’onore e il senso del rispetto”. Non ammetterò mai – ha proseguito – che l’eventuale errore di uno permetta di infangare il sacrificio e l’impegno di centinaia di migliaia di ragazzi e di ragazze in divisa”. Ha concluso ringraziando gli uomini del G.I.S. per il loro anteporre la fedeltà al Paese all’interesse proprio e della famiglia.

Infine ha preso la parola il Ministro della Difesa. Dopo aver rivolto un “saluto speciale al Comandante del GIS e ai suoi uomini”, a cui ha espresso “il più vivo apprezzamento per la professionalità, il senso del dovere, il coraggio e l’esemplarità con cui svolgono i loro delicatissimi compiti”. Ha quindi rivolto un saluto agli operatori del G.I.S. non più in servizio  e ha ripercorso brevemente la storia del G.I.S.: dalla sua nascita, il 6 febbraio 1978, in piena emergenza terrorismo, per idea, impulso e direttiva dell’allora Ministro dell’Interno Francesco Cossiga, al “battesimo operativo” nel dicembre 1980, in occasione della rivolta dei detenuti nel carcere di Trani, ai numerosi e più recenti successi nella cattura di latitanti e sequestratori, nonché nella neutralizzazione di pericolosi terroristi. Siate consapevoli di rappresentare nel panorama nazionale e internazionale una forza di altissima specializzazione di cui l’Italia è orgogliosa.

Il Ministro Trenta ha sottolineato “l’attenzione del Governo verso tutto l’Arma dei Carabinieri, che è sempre stata ed è vicina al cittadino e ogni singolo carabiniere è sempre stato ed è punto di riferimento per i cittadini onesti, esempio in termini di rettitudine e integrità…ma laddove si accerti l’avvenuta negazione di questi valori si deve agire ed accertare la verità isolando i responsabili allo scopo di ristabilire il sentimento di fiducia nei confronti dei cittadini verso l’Arma dei carabinieri e delle Istituzioni”.

Il Ministro ha concluso “rinnovando il più sentito apprezzamento al G.I.S. e a tutta l’Arma dei Carabinieri per l’attività svolta”.

Nel corso della cerimonia sono stati consegnati un Encomio Solenne* al Reparto, quale prima attestazione di merito, e  un attestato all’ultimo operatore tuttora effettivo al Reparto, che è stato tra i soci fondatori. Essa si è conclusa con una spettacolare esercitazione di liberazione di ostaggi da un edificio, alla quale hanno preso parte per il supporto tattico anche i carabinieri paracadutisti del 1° Reggimento “Tuscania”, oltre alle Aliquote di Primo Intervento (API) e alle Squadre Operative di Supporto (SOS) e assetti dell’Organizzazione Mobile, elicotteristici, investigativi, specialistici e territoriali dell’Arma.

A seguire, al termine della cerimonia, le Autorità si sono spostate all’interno dei Saloni di Rappresentanza del Comando Unità Mobili e Specializzate dove, alla presenza dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane Matteo Del Fante e del Responsabile Corporate Affairs Giuseppe Lasco è stato presentato un francobollo dedicato ai 40 anni del G.I.S.. Il francobollo, che fa parte della serie tematica “il senso civico”, rappresenta un omaggio e un segno di riconoscenza nei confronti di un reparto militare altamente specializzato che svolge un lavoro straordinariamente prezioso al servizio della collettività.

 

 

 

 

MIADIT Palestina: corsi formativi per le Forze di Sicurezza

Avviati dagli istruttori della MIADIT tre ulteriori corsi formativi in tema di guida sicura ed operazioni speciali di Polizia, della durata di tre settimane, in favore di 57 membri delle Forze di Sicurezza palestinesi.

La motivazione dei partecipanti è al massimo e questo si riverbera sull’efficienza delle Forze palestinesi che è lo scopo primario della missione. Commenti estremamente positivi anche dalle Special Forces giordane, impegnate a svolgere altri corsi per le Forze palestinesi e che osservano costantemente l’attività dei Carabinieri istruttori.

I primi giorni dello scorso settembre con l’arrivo del contingente nazionale, composto da appartenenti all’Arma dei Carabinieri, è iniziato ufficialmente il nono ciclo addestrativo della Missione di addestramento delle Forze di Sicurezza palestinesi. I primi cinque corsi formativi, già conclusi, hanno coinvolto 90 allievi appartenenti alle tre diverse Forze di Sicurezza palestinesi ed hanno in particolare riguardato la guida in sicurezza, le operazioni speciali di polizia ed i servizi di protezione ai VIP.

La Missione in Palestina ha avuto inizio nel 2014 presso la Scuola di Polizia (General Military Training in Gerico) e prevede l’addestramento delle Forze di Sicurezza palestinesi da parte di una Training Unit dei Carabinieri, in due cicli annuali di 12 settimane ciascuno. Queste attività rientrano nel progetto formativo a guida statunitense USSC (United States Security Coordinator for Israel and the Palestinian Authority).

 

Courtesy Stato Maggiore della Difesa