Archivi tag: Caserta

150 Artisti per l’Unita’ d’Italia: collettiva itinerante in mostra a Caserta

titolo della mostra: “150 Artisti per l’Unità d’Italia”

sede: Tamarin Arte Gallery – SS Sannitica 87 km. 19,800 – Marcianise (Caserta)

vernissage: giovedì 12 gennaio 2012. Ore 18.00

autori: centocinquanta artisti provenienti da tutte le Regioni d’Italia

catalogo mostra: in galleria, testi di Tommaso Evangelista, Enzo Battarra, Enzo Santese e Michele Peri

durata: fino al 27 gennaio 2012

orari: tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

biglietti: ingresso libero

email: info@tamarinarte.it

info: 0823 281191

ufficio stampa: Maria Beatrice Crisci (339.5454974) – bcrisci@tin.it

genere: arte contemporanea, serata – evento, collettiva

 

Dopo essere stata esposta a dicembre presso la prestigiosa sede di “Palazzo Italia” a Berlino, la collettiva “150 Artisti per l’Unità d’Italia”, mostra caleidoscopica sul tema dell’unità nazionale che ha festeggiato nel 2011 il suo 150esimo anniversario, approda giovedì 12 gennaio alla Tamarin Arte Gallery di Marcianise (Caserta). Si conclude così il percorso di questa mostra itinerante, nata a Rocchetta a Volturno, il piccolo Comune molisano dove nasce il fiume Volturno.

La presentazione del vernissage alle ore 18 sarà tenuta dal vicepresidente del gruppo TamarinValentina Tortora. Interverranno il sindaco di Rocchetta a Volturno Antonio Izzi e l’artista Michele Peri, curatore dell’intero progetto espositivo.

Seguirà l’itinerario visivo con la presentazione delle opere, mentre verrà eseguito anche un itinerario musicale con riproposizione del cantaurato interregionale con Raffaele Patti (voce), Gianluca Montebuglio (voce e basso), Raffaele D’Anna (percussioni) e Max Ferraro (piano).

L’apericena concluderà la serata-evento.

Saranno presenti molti dei centocinquanta artisti provenienti da tutte le Regioni d’Italia.

Nata da un’idea di Michele Peri, la collezione è di proprietà del comune di Rocchetta a Volturno (Isernia) ed è arrivata in Germania grazie alla sinergica collaborazione tra Tamarin Arte Gallery e Fiera Milano. Il catalogo, ristampato per l’occasione da Tamarin Arte Gallery, comprende i testi di Tommaso Evangelista, Enzo Battarra, Enzo Santese e Michele Peri, oltre alle riproduzioni a colori di tutte le centocinquanta opere in esposizione.

Le opere sono lavori grafici spesso astratti, raccolti intorno al comune denominatore della bandiera tricolore. Un viaggio nella memoria passata nelle speranze future per riflettere sul rapporto tra l’uomo e la terra in questo ultimo secolo e mezzo di grandi trasformazioni.

L’iniziativa si inserisce nei piani di Tamarin Arte Gallery (Tag) a supporto dei suoi artisti, come spiega Valentina Tortora, responsabile della galleria: “Da sempre attenti alle nuove tendenze dell’arte e della cultura, rafforziamo con questo evento la nostra idea di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Siamo convinti – aggiunge – che l’indirizzo dato alla nostra galleria possa da un lato potenziare il tessuto culturale della comunità e, dall’altro, sostenere i livelli di eccellenza che questo territorio esprime richiamando con forza l’attenzione delle istituzioni e dei privati sull’intero sistema-arte italiano”.

La mostra proseguirà fino al 27 gennaio 2012, aperta al pubblico nei giorni feriali dalle ore 9 alle 13 edalle 14 alle 19.

 

 

150 Artisti per l'Unita' d'Italia: collettiva itinerante in mostra a Caserta

titolo della mostra: “150 Artisti per l’Unità d’Italia”

sede: Tamarin Arte Gallery – SS Sannitica 87 km. 19,800 – Marcianise (Caserta)

vernissage: giovedì 12 gennaio 2012. Ore 18.00

autori: centocinquanta artisti provenienti da tutte le Regioni d’Italia

catalogo mostra: in galleria, testi di Tommaso Evangelista, Enzo Battarra, Enzo Santese e Michele Peri

durata: fino al 27 gennaio 2012

orari: tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

biglietti: ingresso libero

email: info@tamarinarte.it

info: 0823 281191

ufficio stampa: Maria Beatrice Crisci (339.5454974) – bcrisci@tin.it

genere: arte contemporanea, serata – evento, collettiva

 

Dopo essere stata esposta a dicembre presso la prestigiosa sede di “Palazzo Italia” a Berlino, la collettiva “150 Artisti per l’Unità d’Italia”, mostra caleidoscopica sul tema dell’unità nazionale che ha festeggiato nel 2011 il suo 150esimo anniversario, approda giovedì 12 gennaio alla Tamarin Arte Gallery di Marcianise (Caserta). Si conclude così il percorso di questa mostra itinerante, nata a Rocchetta a Volturno, il piccolo Comune molisano dove nasce il fiume Volturno.

La presentazione del vernissage alle ore 18 sarà tenuta dal vicepresidente del gruppo TamarinValentina Tortora. Interverranno il sindaco di Rocchetta a Volturno Antonio Izzi e l’artista Michele Peri, curatore dell’intero progetto espositivo.

Seguirà l’itinerario visivo con la presentazione delle opere, mentre verrà eseguito anche un itinerario musicale con riproposizione del cantaurato interregionale con Raffaele Patti (voce), Gianluca Montebuglio (voce e basso), Raffaele D’Anna (percussioni) e Max Ferraro (piano).

L’apericena concluderà la serata-evento.

Saranno presenti molti dei centocinquanta artisti provenienti da tutte le Regioni d’Italia.

Nata da un’idea di Michele Peri, la collezione è di proprietà del comune di Rocchetta a Volturno (Isernia) ed è arrivata in Germania grazie alla sinergica collaborazione tra Tamarin Arte Gallery e Fiera Milano. Il catalogo, ristampato per l’occasione da Tamarin Arte Gallery, comprende i testi di Tommaso Evangelista, Enzo Battarra, Enzo Santese e Michele Peri, oltre alle riproduzioni a colori di tutte le centocinquanta opere in esposizione.

Le opere sono lavori grafici spesso astratti, raccolti intorno al comune denominatore della bandiera tricolore. Un viaggio nella memoria passata nelle speranze future per riflettere sul rapporto tra l’uomo e la terra in questo ultimo secolo e mezzo di grandi trasformazioni.

L’iniziativa si inserisce nei piani di Tamarin Arte Gallery (Tag) a supporto dei suoi artisti, come spiega Valentina Tortora, responsabile della galleria: “Da sempre attenti alle nuove tendenze dell’arte e della cultura, rafforziamo con questo evento la nostra idea di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Siamo convinti – aggiunge – che l’indirizzo dato alla nostra galleria possa da un lato potenziare il tessuto culturale della comunità e, dall’altro, sostenere i livelli di eccellenza che questo territorio esprime richiamando con forza l’attenzione delle istituzioni e dei privati sull’intero sistema-arte italiano”.

La mostra proseguirà fino al 27 gennaio 2012, aperta al pubblico nei giorni feriali dalle ore 9 alle 13 edalle 14 alle 19.

 

 

Gli amici di Bramante in agenda a Caserta

Titolo della mostra: “Bramante & friends”

Sede: Nicola Pedana Arte Contemporanea – via Don Bosco 7 – Caserta

Vernissage: sabato 7 maggio alle ore 19

Autore: da un’idea di Davide Bramante

Catalogo mostra: testi di Davide Bramante, Enzo Battarra, Massimo Sgroi e Nicola Pedana

Durata: fino al 20 giugno 2011

Orari: martedì giovedì sabato 10-13 e 16,30-20. Venerdì 16,30-20

Ingresso: libero

Email: info@ilcaravaggio.com

Info: 3926793401

Ufficio Stampa: Maria Beatrice Crisci – bcrisci@tin.it

Caserta. Bramante & Friends alla galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea

 

E’ stata inaugurata sabato 7 maggio alle ore 19, presso la galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea in via Don Bosco 7 a Caserta, la mostra “Bramante & Friends”, da un’idea di Davide Bramante.

In occasione del vernissage è stato presentato il catalogo con testi di Davide Bramante, Enzo Battarra, Massimo Sgroi e Nicola Pedana. Accanto alle opere di Davide Bramante quelle degli artisti-amici Alfredo Aceto, Giuseppe Bombaci, Roberto Coda Zabetta, Turi Rapisarda e Gabriele Talarico.

A proposito della mostra, Davide Bramante scrive: “Il titolo, Bramante and Friends preso in prestito dall’importantissima kermesse musicale patrocinata dal mito Luciano Pavarotti, è solo un pretesto per rimarcare il rapporto d’amicizia che negli anni ho istaurato con gli artisti invitati. Si poteva benissimo usare un centinaio di altri titoli ma questo al momento mi pare il più semplice ed il più immediato. Quindi io ed i miei amici artisti, provenienti da tutte le aree geografiche d’Italia da Sud a Nord, artisti che si conoscono già, ma anche alcuni che si trovano per la prima volta ad esporre assieme”.

Nel testo in catalogo Enzo Battarra scrive: “Bramante & friends è una mostra che nasce dal basso, dall’amicizia consolidata e vissuta all’interno di un gruppo di artisti, tra persone che hanno in comune esperienze espositive e pezzi di vita. Davide Bramante, Alfredo Aceto, Giuseppe Bombaci, Roberto Coda Zabetta, Turi Rapisarda e Gabriele Talarico sono artisti uniti di un’Italia che compie centocinquanta anni. I loro percorsi si sono più volte incrociati, in mostre collettive, in partecipazioni a fiere, in collaborazioni con gli stessi spazi espositivi”.

Quindi, Massimo Sgroi: “Tempo e visione si sovrappongono sulle foto ad esposizioni multiple di Davide Bramante che, nel creare la propria visione del paesaggio metropolitano, finisce per creare un riporto di frames impazziti nella nostra stessa memoria. Come Johnny Mnemonic finiamo per accumulare nella nostra capacità di essere ricordanti un accumulo di memorie che si sovrappongono come scansioni alterate del reale. E’ la capacità di percezione nella alterazione dell’antropologia dell’umano che Bramante rappresenta sulla superficie in plexiglass della foto; quella differente relazione fra la visione e la stratificazione delle memorie. Scanscape, i paesaggi della scansione che la nostra mente opera allorché, nel vedere, li sovrappone velocemente uno sopra l’altro”.