Archivi tag: Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma

“Cultura della legalità” tra i giovani promosso dall’Arma dei Carabinieri

Questa mattina, presso la sede del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta”, in piazza Garibaldi  n. 1 a Tivoli, nell’ambito del progetto “Cultura della legalità”, portato avanti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, con l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani la coscienza sociale basata sul rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi, si è tenuto un incontro a cui hanno preso parte il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Franco Roberti, il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Tivoli Francesco Menditto e il  Tenente Colonnello dei Carabinieri Stefano Cotugno, Comandante del Gruppo di Frascati.

L’evento, che ha riscosso molto successo per la partecipazione e l’attenzione dei giovanissimi uditori in sala, è stato introdotto dal Rettore del Convitto Nazionale Prof. Antonio Manna e moderato dalla giornalista Francesca Fagnani.

Attraverso gli interventi dei relatori, la proiezione di due documentari giornalistici e la lettura di discorsi dei giudici Falcone e Borsellino i giovani presenti sono stati sensibilizzati su delicati temi di attualità; rivolgendo al termine numerose domande ai relatori, dimostrandosi molto interessati agli argomenti trattati.

L’Arma dei Carabinieri, da sempre impegnata in molteplici attività istituzionali dirette a mantenere alto, vivo e forte il valore del rispetto della legge, su tutto il territorio nazionale organizza, a tal fine, d’intesa con le Autorità scolastiche competenti, anche cicli di conferenze e di incontri didattici, finalizzati alla formazione della cultura della legalità.

Saluto di commiato del Generale di Brigata Salvatore Luongo alla stampa

Generale Salvatore LuongoRoma – Nella tarda mattinata del 24 agosto, il Generale di Brigata Salvatore Luongo, al vertice del Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, ha incontrato i rappresentanti degli organi di informazione per il saluto di commiato.

Il Generale Luongo assume infatti l’incarico di Direttore dell’Ufficio  Legislativo del Ministro della Difesa. L’alto Ufficiale ha assunto il Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma il 10 Ottobre del 2013, dopo avere in precedenza retto il Comando Provinciale dei Carabinieri di Milano.

Nel congedarsi dai rappresentanti del mondo della stampa, il Gen. Luongo, ha voluto ripercorrere i momenti salienti della sua intensa carriera, a lungo sviluppatasi nella capitale; conoscenza della “Citta eterna” dalla quale è maturata in lui la consapevolezza della necessità’ di adeguamento dello strumento operativo dell’Arma dei Carabinieri nella provincia.  Ottimizzazioni che hanno visto Roma dotarsi – insieme alla Polizia di Stato – del Piano di controllo coordinato del territorio, strumento che ha moltiplicato le possibilità di efficienza delle forze dell’ordine impegnate nella prevenzione e repressione dei reati, in un quadro di sinergie reso possibile dalla collaborazione attiva, consapevole, costante tra tutte le Autorità che hanno composto il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica della capitale. Il Generale Luongo ha ricordato successivamente l’impegno rigoroso dei reparti investigativi dell’Arma, che ha permesso di valorizzare qualitativamente il contrasto alle consorterie criminali di tipo organizzato presenti in provincia di Roma, sotto la guida dell’Autorità Giudiziaria. Allo stesso modo la capillare azione condotta dalle 174 stazioni, le 24 compagnie e i tre comandi di Gruppo, ha consentito nel solo anno 2015, l’arresto di quasi undicimila malviventi, tutti assicurati alla giustizia. Operosità integratasi funzionalmente con l’insostituibile azione di controllo del territorio di tipo preventivo, impegno questo indispensabile tra gli ingredienti necessari ad affrontare la sfida portata dalla nuova stagione del terrorismo confessionale, che ha cambiato i modelli di vita dei cittadini di molte nazioni europee. Fermezza d’intenti, capacità di ascolto e coraggio che il Generale Luongo ha indicato tra le qualità doverosamente presenti in ogni Carabiniere impegnato nell’altissima funzione di custodia delle regole di civile convivenza e di difesa delle Istituzioni democratiche.

Il Generale ha successivamente ringraziato i rappresentanti del mondo dell’informazione, sempre attenti e capaci di assicurare apporti di alta professionalità e di indiscussa onestà intellettuale; apporti dai quali sono maturati intensi e costruttivi momenti di confronto dialettico a vantaggio del diritto di informazione sempre assicurato in favore del cittadino.

Ambiente: Protocollo sperimentale tra AMA e Carabinieri per la raccolta differenziata

Col. Luongo: “Con la sigla del protocollo di oggi continuiamo un percorso già iniziato da tempo nelle nostre caserme, a testimonianza della sensibilità dell’Arma dei Carabinieri nei confronti del rispetto dell’ambiente a tutela di primari interessi dei cittadini”.

ROMA 30 Settembre 2014 – E’ stato firmato oggi il protocollo sperimentale d’intesa tra Ama e il Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma per l’attivazione del servizio di raccolta differenziata. L’accordo, siglato presso la sede legale del Comando in Piazza San Lorenzo in Lucina 6  dal Comandante Provinciale dell’Arma, Colonnello Salvatore Luongo e dal Presidente di Ama, Daniele Fortini, alla presenza dell’assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Estella Marino, ha una durata di 24 mesi ed è rinnovabile dalle parti.

I responsabili operativi della raccolta differenziata presso le grandi utenze di Ama hanno provveduto a fornire al Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma 460 eco-box: 230 con coperchio bianco destinati alla raccolta di carta e cartone; 230 con coperchio blu per il conferimento del multimateriale (contenitori in plastica, vetro e metallo). Gli eco-box sono stati posizionati presso 80 sedi dei Carabinieri che fanno capo al Comando Provinciale di Roma.

Con la stipula del Protocollo sarà avviata una campagna di comunicazione per diffondere, tra il personale e gli utenti, le corrette pratiche di differenziazione e conferimento dei rifiuti e saranno realizzati incontri periodici di formazione tra i tecnici Ama e il personale addetto alla pulizia dei locali interessati.

Ama effettuerà un’attività di monitoraggio per stabilire la corretta differenziazione dei materiali. Questo controllo di qualità sul conferimento differenziato sarà attuato anche  attraverso un “Rating ecologico” di certificazione. Questo sistema di valutazione qualitativa e quantitativa della raccolta differenziata prevede i seguenti punteggi: 6/7 (Singola R), 8/9 (Doppia R), 10 (Tripla R), nel caso in cui tutte le fasi della raccolta differenziata, dalla comunicazione al conferimento, siano effettuate correttamente.

“Con la sigla del protocollo di oggi – ha dichiarato il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Salvatore Luongo – continuiamo un percorso già iniziato da tempo nelle nostre caserme, a testimonianza della sensibilità dell’Arma dei Carabinieri nei confronti del rispetto dell’ambiente a tutela di primari interessi dei cittadini”

Il protocollo firmato oggi prosegue l’impegno dell’Amministrazione e di Ama nella diffusione della raccolta differenziata in tutta la città – dichiara l’Assessore all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti di Roma Capitale, Estella Marino -. Roma Capitale sta affrontando un grande cambiamento nella politica di gestione dei rifiuti, questo comporta anche un cambiamento delle abitudini per i cittadini. La diffusione della raccolta differenziata anche nei luoghi di lavoro o di alta affluenza di pubblico è fondamentale per aumentare la sensibilizzazione e la formazione dei cittadini. Solo l’impegno congiunto di Istituzioni, AMA e cittadini, appunto, ha permesso di raggiungere quasi il 40% di raccolta differenziata a dicembre 2013 e ci permetterà di arrivare al 50%, previsto dal Patto per Roma, a fine 2014 estendendo il modello a più di 1,8 mln di utenze domestiche”.

La firma del protocollo – ha dichiarato il Presidente di AMA, Daniele Fortini – rientra nelle azioni messe in campo da Ama per promuovere e sviluppare la raccolta differenziata nei luoghi di lavoro. Attualmente il servizio è attivo in circa 950 grandi utenze, all’interno delle quali sono stati posizionati oltre 170.000 ecobox. Stimiamo in oltre 450mila gli abitanti equivalenti raggiunti da questo servizio che, con una media pari al 65% di materiali avviati al recupero, incide per circa il 4% sulla raccolta differenziata capitolina”.