Archivi tag: convegno

“La Sicilia come metafora: due secoli di letteratura nazionale”. Convegno di studi e ricerche.

CATANIA 09 Febbraio 2015 – Venerdì 13 febbraio 2015 alle ore 16:30 presso l’aula A1 del Monastero dei Benedettini di Catania si svolgerà il Convegno di Studi e Ricerche “La Sicilia come metafora: due secoli di letteratura nazionale”. L’incontro ideato e organizzato da Giuseppe Ricchi, in qualità di rappresentante dell’Associazione “I Netini di Roma” con la collaborazione l’Associazione FARE–Catania si avvale della partecipazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania e dell’Assessorato alla Cultura e ai Saperi del Comune di Catania.

Ospite d’eccezione lo storico, scrittore e giornalista Pino Aprile, già vicedirettore di Oggi e direttore di Gente, autore del libro best-seller Terroni, con 250.000 copie vendute, nonché vincitore di numerosi premi letterari.

Interverranno: Maria Marzana, Deputata della Repubblica, firmataria dell’atto parlamentare che chiede al Governo un impegno a reintrodurre gli autori meridionali del ‘900 cancellati dai programmi scolastici nazionali dalla Riforma Gelmini; Orazio Licandro, Assessore ai Saperi e alla Bellezza Condivisa del Comune di Catania; Giuseppe Ricchi, consulente parlamentare e studioso di Storia della Sicilia; Sebastiano Marino, docente e ricercatore di Storia della Sicilia.

Per il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania sarà presente Antonio Di Grado professore ordinario di Letteratura Italiana e Alberto Giovanni Biuso professore associato di Filosofia Teoretica.

Il Convegno di studi e ricerche rappresenta una importante occasione per sostenere il valore culturale degli autori del Sud, il cui studio è stato precluso agli studenti della scuola superiore, e per promuovere la risoluzione parlamentare depositata in VII Commissione cultura, scienza e istruzione che impegna il Governo ad integrare le “Indicazioni nazionali” con gli scrittori meridionali del ‘900.

Bioetica e Mass Media: tavola rotonda sui temi

ROMA 14 Novembre 2011 – Giovedì 17 novembre 2011 alle ore 15.30 si terrà un simposio  su “Bioetica e Mass Media” presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.

In considerazione che alla tavola rotonda parteciperanno relatori di spessore come Margherita DeBac (Corriere della Sera), Antonio Gaspari (Agenzia ZENIT), Assuntina Morresi (Comitato Nazionale per la Bioetica), Gennaro Sangiuliano (Vicedirettore TG1), la Diocesi di Noto ha deciso di rendere pubblico l’ evento con l’organizzazione di un collegamento in video-conferenza presso l’aula magna del Seminario Vescovile di Noto.

 

PROGRAMMA

 

15:30   Saluti delle autorità

 

15:45   Introduzione al Simposio, Gonzalo Miranda, L.C. (Biomedi@)

 

16:00   La bioetica nei mass media, Claudio Pensieri (Campus biomedico)

 

16:20   Il problema dell’informazione scientifica nei media, Carla Basili (CERIS/CNR)

 

16:40   Intervallo

 

17:00   Tavola rotonda: La buona informazione in bioetica. Forze e Debolezze, Opportunità e Minacce

Moderatore: Antonello Cavallotto

 

18:10   Colloquio del pubblico con i relatori

 

Link dell’evento: http://www.uprait.org/index.php?option=com_eventlist&view=details&id=216&lang=it

Concluso il corso di formazione per i volontari del Gruppo Interforce Jonica

LETOJANNI (ME) 06 Novembre 2011 – Il 5 novembre 2011, con inizio alle ore 15, ha avuto luogo presso la “Sala Cinema Comunale” di Giardini Naxos (ME) il convegno sul tema “Crescita Culturale e Aggregazione! Due momenti fondamentali nel volontariato di Protezione Civile”, momento conclusivo del corso di formazione organizzato per i volontari del Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica (GIJ).

All’evento hanno partecipato il dott. Mario D’Agostino, Assessore alla Cultura della Provincia Regionale di Messina, il geom. Agatino Salvatore Bosco, Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Giardini Naxos, il cap. Vincenzo Muscatello, delegato di Protezione Civile del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, e le rappresentanze della Capitaneria di Porto di Messina, del Corpo della Polizia Municipale del Comune di Scaletta Zanclea, dell’Associazione per il Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze (A.RI.A.D. ONLUS), e un nutrito pubblico. Erano presenti, inoltre, i referenti delle sette Associazioni aderenti al Gruppo Interforce Jonica: il dott. Alessandro D’Angelo (Presidente del Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica e delegato per la Misericordia di Messina), l’ing. Giuseppe Trimarchi (supervisore del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos), il sig. Carmelo Siligato (delegato per la Sezione di Taormina della Guardia Costiera Volontaria), il sig. Antonio Riccobene (governatore della Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni), il sig. Carmelo Scimone (presidente di Radio Valle Alcantara), il sig. Dario Santoro (presidente della delegazione di Letojanni dei Rangers International), e il sig. Stefano Morales (coordinatore del Gruppo Comunale di Furci Siculo).

Gli interventi sono stati moderati dal dott. Alessandro D’Angelo e dall’ing. Giuseppe Trimarchi. Ha aperto i lavori l’architetto Maria Paola D’Arrigo, restauratrice, che ha illustrato il delicato tema del recupero delle belle arti. A seguire, dopo l’intervento del dott. Francesco Spadaro, dirigente medico dell’Ospedale di Taormina, sulla “mitologia, storia e arte…i segreti della nostra terra”, ha avuto luogo un apprezzatissimo intermezzo musicale (“I suoni della terra – Arpe”) a cura del duo gemelle Palazzolo Sabrina & Simona. Ha proseguito i lavori l’architetto Grazia Rosa Cammaroto, responsabile del Servizio Volontariato della Sezione di Messina del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, il quale si è soffermata sul “Mondo del Volontariato, la sua Mission e il suo ruolo tra istituzioni e territorio”. La prof.ssa Melina Scarcella, Presidente dell’Associazione “Amici della Natura TARC”, ha illustrato ilpaesaggio e la natura della riviera jonica, approfondendo i particolari aspetti connessi con la tutela ambientale. Altra tematica delicata, quella relativa alla collaborazione fra il volontario di Protezione Civile e una struttura di salute mentale, è stata affidata al dott. Giuseppe Mento, neurologo AOU “G. Martino” di Messina, e al dott. Matteo Allone, psichiatra e dirigente responsabile del Centro Diurno “Camelot” dell’ASP 5 di Messina. Il dott. Filippo Bellinghieri, Primario di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dell’Ospedale di Taormina, ringraziando per la possibilità avuta di relazionarsi con i volontari del Gruppo Interforce Jonica, ha sottolineato l’importanza del servizio per i sofferenti (“Spegni il dolore, accendi la vita! Il ruolo del volontario al servizio dei sofferenti”).

Il Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica, attivo ormai da diversi anni, ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali.

Per maggiori informazioni relative al Gruppo, alle attività e agli eventi in calendario è possibile consultare il sito internet all’uopo dedicato all’indirizzo www.gruppointerforcejonica.it.