Archivi tag: degustazione

Degustazione in…. Jazz

SABATO 4 GIUGNO – DEGUSTAZIONE IN JAZZ È IL SECONDO APPUNTAMENTO CON PRIMAVERA IN PIAZZA CIVICA PROMOSSO DALL’OMONIMO MOVIMENTO POLITICO- CULTURALE ROSOLINESE.

Degustazione-4giugnoRosolini (SR), 01 giugno 2016 – Dopo il successo dell’estemporanea d’arte, adesso è il momento del jazz. L’iniziativa tende a valorizzare le produzioni artistiche e artigianali del territorio, combinando una piacevole serata musicale alla promozione enogastronomica in un’ottica nuova delle produzioni locali, la cornice è sempre quella di Piazza Faustino Maltese, lungo Corso Savoia a Rosolini.

Programma della serata:

ORE 20:30
Presentazione della manifestazione e dei produttori locali a cura dello Chef Giuseppe Catanese

Prodotti offerti da:

OLEIFICIO NOBILE
CANTINE TERRE DI NOTO
AGRIBLEA
SLOW FOOD – CAVOLO VECCHIO PRESIDIO DI ROSOLINI
CRUDO E COTTO DA NELE
C.G. SRL
AGROITTICA MACROSTIGMA

ORE 21:00
Concerto Jazz a cura del gruppo Giuseppe Guarrella Niwas quarted ft Mara Marzana

Il jazz contemporaneo di scena con Giuseppe Guarrella ed il suo nuovo gruppo, con inizio alle ore 21, il Contra bassista Siciliano Giuseppe Guarrella presenta il suo nuovo progetto “ Giuseppe Guarrella Niwas Quartet Feat – Mara Marzana “ con una formazione che vede, oltre al leader: Gianpiero Fronte (Sax Alto) – Salvo Scucces (Vibrafono) – Emanuele Primavera (Batteria) – Mara Marzana (Voce). Giuseppe Guarrella è da oltre venti anni contrabbassista di riferimento in quell’area dell’ avant-garde jazz Italiana che coniuga le matrici del post-Bop e certe derive del Free jazz con la musica colta Europea. Numerosi i progetti ai quali ha partecipato: December thirty Jazz trio, Sicilian Quartet, Global Music nonetto e l’ultimo, Summer’s end trio. Oltre trenta i lavori discografici con etichette Italiane e Straniere ai quali ha partecipato. Questo ultimo lavoro è finalizzato ad un nuovo lavoro discografico “ Urban Lullaby”. Il concerto presenterà brani orginali di Giuseppe Guarrella.

La formazione nel 2015 si è esibita alla:

1. Rassegna dello Spazio Culturale “Rivendita Carne Locale” di Ragusa,
2. Stagione Concertistica della Filarmonica Laudano di Messina;
3. Rassegna del Convivio Jazz Factory di Modica.
4. Oltremente Festival Jazz Contemporaneo di Punta Secca (RG)
5. Arcosoli Jazz di Agrigento.
6. Labirinti Sonori Siracusa Jazz Festival

Il Concerto presenta il progetto “Urban Lullaby”,  pubblicato su CD dalla Convivio Records.

Urban Lullaby, ultima e avvincente fatica del contrabbassista Giuseppe Guarrella, è un disco dal forte impatto emotivo. La linea percussiva che lo attraversa, e su cui è stato costruito l’intero progetto, colpisce direttamente il corpo di chi l’ascolta. È un continuo e costante richiamo alle origini del jazz, all’Africa e al blues, e nello stesso tempo un solido monolito posto a rappresentare la modernità e urbanità di una musica divenuta metropoli. Dalla terra alle vene d’asfalto, dove il beat primordiale rimane inalterato a discapito di un paesaggio in continua trasformazione. L’Africa nascosta dietro e dentro il cemento, mentre al di fuori fiati e voci raccontano storie ed epiche umane.

Falcolandia2012: la festa dei falchi il 21 e 22 luglio alla Mistica

ROMA 18 LUGLIO 2012 – Falco, volo libero dell’anima. Falco, diminutivo di Giovanni Falcone. Il capitano Ultimo tende una mano ai più deboli e organizza una manifestazione di educazione all’ambiente e legalità. Musica, natura, rapaci, cultura, legalità. Una no stop a favore dei minori della casa famiglia e dei soggetti svantaggiati.

“L’ambiente è di tutti – dice Ultimo- per tutti. Senza distinzioni, senza ambiguità, con il coraggio di essere semplicemente esseri umani, finalmente esseri umani. Ambiente e umanità, ambiente e rispetto delle diversità, ambiente e legalità”.

Per questo l’Associazione Volontari Capitano Ultimo onlus, nata e fondata da Ultimo e dai suoi carabinieri straccioni, il 23 maggio 2009 proprio nel giorno della ricorrenza della Strage di Capaci, per onorare e continuare le azioni di legalità di tutti i Servitori dello Stato, in collaborazione con la Coldiretti di Roma insieme a Campagna Amica e all’Associazione Demetra di Caserta, organizzano il 21 e 22 luglio, nella capitale, in via della tenuta della Mistica, un evento per difendere i rapaci dalla caccia e dal bracconaggio, con esibizioni del volo dei falchi, provenienti da ogni parte d’Italia e oltrealpe. Una festa e fiera dell’artigianato, con 30 stand di ogni genere: dalla pelletteria fatta su misura, alla degustazione di prodotti enogastronomici locali, compreso il grana padano proveniente dai caseifici terremotati dell’Emilia. Per due giorni in mostra un percorso di profumi intrecciati e sovraesposti per l’antica arte della falconeria, della selleria, con degustazione dei prodotti tipici di tutte le regioni, per palati raffinati e genuini.
Un itinerario che con momenti ludici per bambini, spettacoli teatrali con i burattini e lezioni di RicilArt insegna il rispetto. l’educazione ambientale e quindi la legalità.

Dalle 19:30, tutti in pista a ballare con canti e musica popolare grazie alla partecipazione gratuita di band di punta del panorama internazionale: The City of Rome Pipe Band con le loro cornamuse e tamburi scozzesi, i Mariachi Tierra De Mexico con le note calienti e vibranti del Messico, la poesia estemporanea di Ottava Rima con Enrico Rustici, il folk toscano di Lisetta Luchini e il ballo gipsy con Bellydee.

L’ingresso è gratuito.

info@volontaricapitanoultimo.it

www.volontaricapitanoultimo.it