Archivi tag: Eur

Riconosce il suo aggressore e lo fa arrestare

ROMA 01 Luglio 2011 – Qualche giorno fa una donna aveva denunciato al Commissariato di Tor Carbone di essere stata aggredita da un uomo che si era introdotto nella sua roulotte nella zona di Grotta Perfetta.

Ieri, per una strana coincidenza, la vittima ha incontrato il suo aggressore nelle vicinanze di un chiosco non lontano dal centro commerciale “I Granai” , nella zona dell’Eur.

La donna stava consumando un panino al bar, quando ha incrociato lo sguardo del suo  aggressore.

Incredula, dopo essersi ripresa dallo shock,  ha chiamato la Polizia fornendo all’operatore del 113 una descrizione dell’uomo e il colore della maglietta indossata.

Giunti dopo pochi minuti, gli agenti del Reparto Volanti della Questura, hanno prima avvicinato la richiedente e qualche istante dopo hanno bloccato il sospettato che nel frattempo si era seduto su un prato, non distante dal luogo dove era stato visto l’ultima volta dalla denunciante.

Già identificato per B.M.I., rumeno di 29 anni e senza fissa dimora, è stato condotto negli uffici del Commissariato San Paolo dove gli è stato notificato il verbale di fermo.

Lo violenza era avvenuta lo scorso 19 di giugno, quando l’uomo, dopo essersi introdotto nella roulotte della donna,  l’aveva immobilizzata e si era denudato,  pretendendo una prestazione sessuale. Al suo rifiuto aveva cercato di costringerla con la forza , ma l’arrivo del marito della vittima aveva evitato il peggio.

Nella circostanza, per garantirsi la fuga, B.M.I. ha spintonato i due coniugi facendoli cadere a terra e subito dopo e fuggito.

Dopo la denuncia al Commissariato, gli investigatori hanno avviato le indagini identificando l’aggressore che non avendo una fissa dimora era ancora ricercato.

 

Progetto Icaro: bambini e polizia stradale al museo Explora

ROMA 18 Aprile 2011 – Il bilancio dei primi tre mesi dell’anno fa registrare una diminuzione degli incidenti rilevati dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri dell’11 % rispetto allo stesso periodo del 2010, con una flessione degli incidenti mortali del 18%, che significa 100 vite umane salvate, e degli incidenti con lesioni dell’11%, con 2.140 feriti in meno.I risultati positivi non allentano, però, l’impegno rispetto ad un fenomeno ancora così allarmante come quello degli incidenti stradali.
Si conclude a Roma l’undicesima edizione del Progetto Icaro, dopo aver toccato Varese, Santa Margherita Ligure,  Caserta e Catania,  la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato, dal Ministero dell’Istruzione, dalla Fondazione ANIA delle Compagnie di Assicurazione per la Sicurezza Stradale, con la collaborazione del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma e del Moige (Movimento Italiano Genitori) che in dieci anni ha coinvolto oltre 90.000 studenti di 156 città italiane.
Dopo aver interessato tutte le fasce in età scolare, quest’anno il Progetto dedica la sua attenzione ai bambini dai 3 ai 6 anni, nella convinzione che un’educazione precoce e continua sui temi della legalità contribuisca alla formazione di coscienze consapevoli.
L’obiettivo è stato quello di creare una comunicazione su misura, grazie a messaggi chiari, semplici e immediati: con un intervento appositamente studiato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma e con un percorso gioco preparato da Explora, il Museo dei bambini di Roma. Progetto reso possibile grazie al contributo della Fondazione ANIA, partner della Polizia di Stato su questa campagna dal 2005.
Il percorso verrà allestito il 19 e 20 presso Explora Museo dei Bambini
a Roma in Via Flaminia 82 e prevede diverse postazioni  che consentiranno ai bambini d’imparare giocando: con tricicli e caschetti nella riproduzione di un percorso urbano, con una caccia al tesoro per ricostruire la divisa del poliziotto come riferimento nei momenti di difficoltà, con un gioco per richiamare l’attenzione sulle cinture di sicurezza, con un laboratorio per attività manuali in argomento. Uno spettacolo finale con gli animatori è poi la conclusione di un lavoro iniziato con i bambini all’interno delle scuole da parte della Polizia Stradale e degli insegnanti, secondo le direttive dell’università.
Per due giorni gli agenti della Polizia Stradale  di Roma affiancheranno gli animatori di Explora nei giochi previsti dal percorso di sicurezza stradale e faranno giocare oltre 600 bambini di numerose scuole di Roma dei quartieri Don Bosco, Appio Claudio, Eur, Villaggio Prenestino, Casal Palocco, Trigoria e Casilino.
Nel corso della giornata i bambini potranno vedere le moto della Polizia Stradale e salire a bordo del Pullman Azzurro dove potranno divertirsi, imparando, con giochi-didattici sulla sicurezza stradale.
Come mascotte e filo conduttore della campagna, la Scuola Internazionale dei Comics di Roma ha ideato un breve cartone animato in cui tre fratellini fantasticano alla guida di una magnifica automobile decapottabile rossa, dove vince chi rispetta le regole, indossando la cintura di sicurezza, fermandosi sulle strisce e con il semaforo giallo. Il Cartone animato sponsorizzato da Rai Cinema e presentato lo scorso 8 aprile anche a Rapallo in occasione di Cartoons on the bay, il Festival internazionale di animazione, sarà proiettato all’inizio delle attività.

Il progetto ha avuto il via nella mattinata di giovedì  14 aprile 2011, presso il Palacannizzaro di Acicastello, che quest’anno, oltre alle città di Varese, Santa Margherita Ligure, Caserta e Roma,  vede anche Catania come “città pilota”, con l’obiettivo di sensibilizzare ai corretti comportamenti sulla strada gli studenti di ogni ordine e grado.Lo scorso 11 aprile si sono conclusi una serie di incontri con i bambini, svolti dai funzionari e tutordella Polizia Stradale, in stretta collaborazione con i docenti delle scuole coinvolte, secondo un programma elaborato dal Dipartimento di Psicologia della “Sapienza”, Università di Roma;  la Polizia Stradale di Catania, ha incontrato ben 150 bambini, secondo un modello di intervento che prevede giochi e attività motorie studiate per la fascia di età interessata.

Tra giovedì 14 e venerdì 15 aprile, al PalaCannizzaro, messo a disposizione dalla Provincia Regionale di Catania, sono state accolte dal personale della Polizia Stradale di Catania e dalla Carovana “ICARO” – composta da personale altamente specializzato della Polizia Stradale di diverse sedi a bordo del “Pullman Azzurro” multimediale e dalla compagnia del Museo Explora di Roma – Museo dei Bambini che si avvale di strategie educative particolarmente avanzate – ben sei scuole di Catania e provincia (I.C. Montessori di Catania – I.C. Battisti di Catania – C.D. Collodi di Scordia–I.C. Parini di Catania – C.D. De Amicis di Catania – I.C. De Cruyllas di Ramacca), i cui alunni parteciperanno ad un percorso di giochi articolato in quattro postazioni ed ad un breve spettacolo d’intrattenimento finale.I risultati del percorso educativo condotto dai tutor della Polizia Stradale sui bambini coinvolti delle varie “città pilota”, porteranno alla stesura da parte di un gruppo di studiosi e psicologi della “Sapienza” di Roma del quarto manuale dal titolo “Guida pratica per l’educazione stradale”, che quest’anno si rivolge alla scuola dell’infanzia.

Ampia è stata l’adesione da parte di sponsor locali che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, rivolgendo ogni attenzione ai piccoli partecipanti: Rotary Catania Est, Rotary Catania Ovest, Dais, Valfrutta, Arena, Compro Siciliano, Unicef, Instanteduca, Maped, Cavagrande , Ersu.Correlato al progetto di formazione, come di consueto, è stato indetto dal Ministero dell’Istruzione di concerto con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Servizio Polizia Stradale un concorso rivolto, a livello nazionale, agli studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

L’argomento scelto, quest’anno,  per il concorso è: “L’incidente stradale: causalità o violenza?”.L’obiettivo è quello di far riflettere gli studenti sul fatto che il termine “incidente”, nella nostra lingua, richiama un fattore di causalità.

La finalità del progetto è di focalizzare l’attenzione sulle tragiche conseguenze dei comportamenti incoscienti sulle strade, considerati spesso errori veniali e frutto di superficialità diffusa nell’affrontare la strada e le sue regole.Gli elaborati pervenuti  per una prima selezione, entro l’11 aprile 2011, per la città di Catania e provincia, presso la Sezione Polstrada di Catania,  verranno valutati da una commissione mista, presieduta dal Dirigente della Sezione e composta da rappresentanti degli Uffici Scolastici Provinciali, del forum provinciale dei genitori e della consulta provinciale degli studenti.I migliori elaborati prescelti verranno inviati, a cura della Sezione Polstrada, entro il 7 maggio 2011, al Reparto Operativo Speciale della Polizia Stradale, dove verranno esaminati da una commissione a livello centrale che procederà all’individuazione dei vincitori nazionali, che verranno premiati a Roma all’inizio dell’anno scolastico 2011/2012.

 

Una app anche per l’Arma: iCarabinieri vince il primo premio all’eContent Award Italy 2010

Una app anche per l'Arma: iCarabinieri vince il primo premio all'eContent Award Italy 2010 ROMA 15 Dicembre 2010 – Si è svolta oggi, alle ore 14:30, nella sala “Quaroni” dell’Ente EUR di Roma, la cerimonia di premiazione dell’ “eContent Award 2010”, premio per il migliore contenuto in formato digitale.
I migliori prodotti delle 8 categorie (eCulture, eScience, eGovernment, eEntertainment, eHealt, eInclusion, eLearning ed eBusiness) del premio, ideato dalla “Fondazione Politecnico di Milano” e da “Medici Framework” per “sostenere la creatività e l’innovazione nel settore dei nuovi media, individuare su scala nazionale i migliori contenuti digitali e promuovere la loro diffusione in campo internazionale”, rappresenteranno ufficialmente l’Italia al prestigioso “World Summit Award 2011”, patrocinato da ONU e ITU (International Telecommunication Union), che si terrà in Egitto – Il Cairo a giugno 2011.
Nell’ambito del concorso “eContent Award Italy 2010”, l’Arma dei Carabinieri ha vinto il primo premio nella categoria “eGovernment” con il progetto “iCarabinieri”. “Terna S.p.A.”, invece, si è aggiudicata quello della categoria “eScience” con l’applicazione “TGuardian”.
L’Arma dei Carabinieri, sempre attenta all’evoluzione del tessuto sociale e alle esigenze del cittadino, ha sviluppato il primo software applicativo “di prossimità” fruibile su tecnologia palmare. L’innovativa piattaforma, definita “iCarabinieri”, è stata ideata per estendere le potenzialità del sito http://www.carabinieri.it ai dispositivi iPhone, iPad e iPod Touch. Il primo servizio reso disponibile gratuitamente sulla nuova piattaforma è “Dove Siamo”, che consente al cittadino di conoscere l’ubicazione delle caserme dell’Arma più vicine (5, 10 o 15) rispetto a un punto dallo stesso indicato o dalla sua posizione geografica, automaticamente rilevata dai dispositivi. Una mappa interattiva, anche in formato foto-tridimensionale, aiuta l’utente nella ricerca del percorso più breve. Il cittadino, inoltre, attraverso un’intuitiva interfaccia grafica può entrare immediatamente in contatto, telefonico o via e-mail, con il Comando Tenenza / Stazione desiderato.
Il nuovo servizio è stato particolarmente gradito dagli utenti iPhone, iPad e iPod Touch.: in soli sei giorni dalla pubblicazione, l’applicazione è stata scaricata ben 3.174 volte.
Altrettanto interessante l’applicazione “TGuardian” di Terna S.p.A., gestore e principale proprietario della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica ad alta tensione. Coerentemente alla missione aziendale, “T-Guardian” aumenta il livello di protezione e di inviolabilità delle installazioni sensibili di Terna fornendo al personale reperibile un dispositivo in grado di gestire efficacemente il pronto intervento.