Archivi tag: Fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone

Vicenda Maro' e' questione internazionale

I Ministri della Difesa della NATO riuniti a Bruxelles

Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha preso parte oggi, a Bruxelles, alla riunione dei Ministri della Difesa della NATO.

BRUXELLES, 26 Febbraio 2014 – La situazione in Ucraina, le capacità di difesa della NATO, la missione in Afghanistan. Questi i temi principali al centro della riunione dei Ministri della Difesa della NATO che ha preso il via oggi e si concluderà domani.
Incontro che porrà le basi per il prossimo Vertice della NATO che si terrà a settembre nel Galles.

Nel corso dei lavori, il Ministro Pinotti ha portato all’attenzione dell’assemblea la vicenda dei fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.

«In occasione della mia prima riunione ministeriale Nato ho voluto portare all’attenzione dei colleghi dell’Alleanza atlantica il caso dei nostri due fucilieri di Marina, da due anni trattenuti in India – ha detto il Ministro Pinotti-

Durante i lavori ho raccolto la solidarietà dei Paesi partecipanti, ai quali ho voluto sottolineare come la vicenda non possa essere ridotta ad un mero contenzioso bilaterale italo-indiano.

Il caso dei nostri due marò è e deve essere considerata a tutti gli effetti come una questione di rilievo internazionale».

Tra gli argomenti all’ordine del giorno della ministeriale,  anche  la cyber defence, la sicurezza marittima, l’interoperabilità tra gli alleati e con i Paesi partner nel quadro della Connected Forces Initiative.
A margine della riunione, il Ministro Pinotti ha partecipato a  diversi colloqui bilaterali. Con il Ministro della Difesa francese, Jean Yves Le Drian ha affrontato, in particolare, il tema del rafforzamento della cooperazione in ambito UE.

Il Ministro Pinotti ha poi incontrato il suo omologo neozelandese Jonathan Coleman, con il quale si è soffermata sui temi della cooperazione bilaterale e multilaterale, in particolare sulla sicurezza marittima. Si e’ potuto verificare il comune desiderio di coltivare una proficua collaborazione anche nell’ambito della Alleanza atlantica.

Nel corso del colloquio è emerso anche l’intendimento del Ministro Coleman di partecipare alle celebrazioni del 70° anniversario della Battaglia di Cassino che si terranno a maggio.

Il Ministro Pinotti ha poi incontrato il Segretario alla Difesa statunitense Chuck Hagel, con cui ha affrontato il post ISAF e la situazione in Libia. La cooperazione industriale, invece, e’ stato il tema al centro del colloquio con l’ olandese Jeanine Hennis-Plasschaert.

A margine della sessione, un breve incontro anche con il ministro polacco Tomasz Siemoniak dove sono sono stati riaffermati gli ottimi rapporti esistenti in continuità con l’azione del precedente governo.

 

Courtesy  www.difesa.it

Vicenda Maro’ e’ questione internazionale

I Ministri della Difesa della NATO riuniti a Bruxelles

Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha preso parte oggi, a Bruxelles, alla riunione dei Ministri della Difesa della NATO.

BRUXELLES, 26 Febbraio 2014 – La situazione in Ucraina, le capacità di difesa della NATO, la missione in Afghanistan. Questi i temi principali al centro della riunione dei Ministri della Difesa della NATO che ha preso il via oggi e si concluderà domani.
Incontro che porrà le basi per il prossimo Vertice della NATO che si terrà a settembre nel Galles.

Nel corso dei lavori, il Ministro Pinotti ha portato all’attenzione dell’assemblea la vicenda dei fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.

«In occasione della mia prima riunione ministeriale Nato ho voluto portare all’attenzione dei colleghi dell’Alleanza atlantica il caso dei nostri due fucilieri di Marina, da due anni trattenuti in India – ha detto il Ministro Pinotti-

Durante i lavori ho raccolto la solidarietà dei Paesi partecipanti, ai quali ho voluto sottolineare come la vicenda non possa essere ridotta ad un mero contenzioso bilaterale italo-indiano.

Il caso dei nostri due marò è e deve essere considerata a tutti gli effetti come una questione di rilievo internazionale».

Tra gli argomenti all’ordine del giorno della ministeriale,  anche  la cyber defence, la sicurezza marittima, l’interoperabilità tra gli alleati e con i Paesi partner nel quadro della Connected Forces Initiative.
A margine della riunione, il Ministro Pinotti ha partecipato a  diversi colloqui bilaterali. Con il Ministro della Difesa francese, Jean Yves Le Drian ha affrontato, in particolare, il tema del rafforzamento della cooperazione in ambito UE.

Il Ministro Pinotti ha poi incontrato il suo omologo neozelandese Jonathan Coleman, con il quale si è soffermata sui temi della cooperazione bilaterale e multilaterale, in particolare sulla sicurezza marittima. Si e’ potuto verificare il comune desiderio di coltivare una proficua collaborazione anche nell’ambito della Alleanza atlantica.

Nel corso del colloquio è emerso anche l’intendimento del Ministro Coleman di partecipare alle celebrazioni del 70° anniversario della Battaglia di Cassino che si terranno a maggio.

Il Ministro Pinotti ha poi incontrato il Segretario alla Difesa statunitense Chuck Hagel, con cui ha affrontato il post ISAF e la situazione in Libia. La cooperazione industriale, invece, e’ stato il tema al centro del colloquio con l’ olandese Jeanine Hennis-Plasschaert.

A margine della sessione, un breve incontro anche con il ministro polacco Tomasz Siemoniak dove sono sono stati riaffermati gli ottimi rapporti esistenti in continuità con l’azione del precedente governo.

 

Courtesy  www.difesa.it

Caso Maro': saper guardare ( e andare ) oltre le nubi.

ROMA 16 Febbraio 2014 – Non buonismo non razzismo: imperativo è riportare Salvo e Max a casa adesso! …. ma che questa vicenda, e le bassezze dei politici italiani ed indiani, sia da monito perché il futuro ed il buon esito delle missioni internazionali e antipirateria possa poggiare su solide basi e non sulle vacuità messe in opera dal più furbo del momento… I nostri Militari sacrificano le loro famiglie e, purtroppo, talvolta le loro stesse vite… La professionalità dei militari italiani è fondamentale in ciascuno dei teatri operativi nei quali sono dispiegati…. La Dignità ed il Rispetto per essi non deve Mai venire meno…. dentro un braccio di ferro pieno di errori in buona ed in mala fede, chiediamo rispetto…. Né trovo possa essere ammissibile che le Nazioni Unite non scorgano in ciò motivo di grave imbarazzo per il fallimento di quel grande ideale di Pace a fondamento della Carta su cui Esse hanno basato la loro ragion d’ essere… Ed è ancor più grave che si possa continuare a pensare di poter barattare vite umane con potere e denaro…. Questo denota mancanza di lungimiranza, sobrietà, ed intelligenza …. Max e Salvo “devono” essere riportati a casa per permettere alla Dignità calpestata di ridare ai Governi ed ai Popoli quella pace e quella sicurezza di cui tutti necessitiamo…. Assistere a teatrini ci condanna TUTTI ad una sconfitta, Indiani in primo luogo… e poi Italiani ed Europei, e tutti quei Governi che continuano ad usare questo pianeta come un ring sul quale giocare partite che mai vinceranno…. I Diritti Umani non possono che essere il nostro Faro …. che ci possa portare a comprendere che non vi saranno furbi e non vi saranno vincitori, se dimentichiamo d’essere Donne ed Uomini prima che nemici, Popoli e Fratelli prima che Mercati ( e mercanti ), dentro un gioco dell’oca che ci consegnerà alla Storia come perfetti imbecilli…. Max e Salvo vanno riportati a casa adesso!!    ( cm )