Archivi tag: Generale di Corpo d’Armata Stefano Orlando

Il Generale Orlando in visita al Comando Legione Carabinieri “Lazio”

ROMA 17 Dicembre 2012 – Nella mattinata, il Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, Generale di Corpo d’Armata Stefano Orlando, si è recato in visita al Comando Legione Carabinieri “Lazio” di Piazza del Popolo. Il Generale Orlando  è stato ricevuto dal Comandante della Legione, Generale di Brigata Gaetano Maruccia ed erano presenti, tra gli altri, i Comandanti dei Provinciali di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo oltre a tutto lo staff del Comando Legione. Il Comandante Interregionale ha, quindi, incontrato una rappresentanza di Ufficiali, Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri in servizio presso i reparti della Legione, unitamente a delegati della Rappresentanza Militare, nonché dell’Associazione Nazionale Carabinieri. A tutto il personale il Generale Orlando ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno quotidianamente profuso nel contrasto ad ogni forma di criminalità e per gli sforzi effettuati per rispondere in modo sempre più aderente alla crescente domanda di sicurezza dei cittadini, soffermandosi sui brillanti risultati operativi raggiunti nell’anno che volge al termine. Il Comandante Interregionale si è, in particolare, soffermato sulla capillare attività di controllo del territorio assicurata dalle Stazioni Carabinieri, che con il loro impegno silenzioso e convinto riescono con concretezza a garantire un’efficace protezione ravvicinata alle comunità di riferimento di cui si devono sentire parte integrante.

Dall’inizio dell’anno a oggi i reparti territoriali della Legione Carabinieri “Lazio” hanno operato  12.530 arresti, con un incremento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Incrementati anche i servizi preventivi sul territorio con una crescita rispetto allo scorso anno del 8,5%.  Evidenziate le attività investigative più importanti quali l’operazione “Plata”, del Comando Provinciale di Roma, durata oltre 2 anni, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, che ha consentito di arrestare 32 persone facenti parte un agguerrito sodalizio criminale dedito al traffico internazionale di stupefacenti dalla Spagna e dall’Albania, allo spaccio del narcotico, prevalentemente cocaina, nonché alla detenzione e commercializzazione di armi da fuoco. Uno dei membri dell’organizzazione criminale è stato vittima di un omicidio perpetrato nella Capitale nel gennaio scorso. Sequestrati circa seicentomila euro in contanti, più di 50 kg di droga e decine di armi da fuoco e munizionamento; l’operazione “San Magno” del Comando Provinciale di Latina, relativa ad una organizzazione criminale dedita al traffico internazionale di stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi comuni da sparo e da guerra, che ha portato all’arresto di 21 persone in flagranza di reato, all’emissione di 34 provvedimenti di custodia cautelare, nonché al sequestro di kg. 14 di cocaina e kg. 50 di hashish, 100 gr. di eroina, due pistole, un mitragliatore con matricola abrasa e beni di varia natura provento dell’attivitá delittuosa, per un valore di circa 8 milioni di euro; l’operazione “Pandora” del Comando Provinciale di Frosinone, relativa ad un illecito sodalizio, composto da soggetti del luogo, dedito alla commissione di rapine e sequestro di persona ai danni di abitazioni ed esercizi commerciali, che ha portato all’esecuzione di 7 ordinanze di custodia cautelare; l’operazione “Lions” del Comando Provinciale di Viterbo, relativa a traffico di sostanze stupefacenti ed anabolizzanti ed alla commissione di reati di estorsione, usura, furto aggravato e sfruttamento della prostituzione, che ha portato all’esecuzione di 37 misure di custodia cautelare, l’arresto in flagranza di reato di 7 persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed il sequestro di rilevanti quantitativi di droga, farmaci dopanti e refurtiva; le operazioni “Edil Raiders” e “Hole Raiders”, del Comando Provinciale di Rieti, che hanno consentito la disarticolazione di altrettanti sodalizi criminali dediti ai furti in abitazione, di autovetture, ai danni di uffici postali ed esercizi commerciali, con l’arresto di 14 malviventi di origine romena, 4 dei quali in flagranza di reato.

Il Comandante Interregionale ha, successivamente, consegnato a Ufficiali e Luogotenenti 16 Medaglie Mauriziane.

Nella circostanza il Generale Orlando ha formulato a tutti i Carabinieri ed alle loro famiglie gli auguri più fervidi per le prossime festività.

 

Roma: cambio al vertice del comando provinciale carabinieri

ROMA 08 Ottobre 2010 – Questa mattina, presso la Caserma “Giovanni Frignani” di piazza San Lorenzo in Lucina, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne al vertice del Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma. Il Colonnello Maurizio Detalmo Mezzavilla ha assunto il Comando, cedutogli dal Generale di Brigata Vittorio Tomasone, destinato all’incarico di Comandante della Legione Carabinieri “Emilia Romagna”. Alla cerimonia erano presenti il Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, Generale di Corpo d’Armata Stefano Orlando, e il Generale di Brigata Ilio Ciceri, Comandante della Legione Carabinieri “Lazio”.

Il Col. t.SG Maurizio Detalmo Mezzavilla è nato a Gradisca di Sedegliano (Udine) il 20 giugno 1958. Conseguita la maturità scientifica, ha frequentato, nel 1978, il 160° corso presso l’Accademia Militare di Modena e, quindi, nel 1980, il corso di Applicazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.

Nel corso della sua vita militare è stato:
– Comandante di Plotone e Compagnia presso il Battaglione Allievi Carabinieri di Iglesias (CA);
– Comandante della Compagnia CC Sicurezza di Comiso (RG) per le esigenze connesse con lo schieramento del sistema missilistico “Cruise”;
– Comandante della Compagnia CC di Villafranca di Verona;
– Comandante della Compagnia di Polizia Internazionale presso il Supremo Quartiere Generale Alleato (SHAPE) in Mons (Belgio);
– Comandante della Compagnia CC di Castelgandolfo (Roma);
– impiegato nell’ambito di INTERPOL nonché presso l’Ufficio Operazioni del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri;
– Ufficiale addetto presso l’Ufficio di Coordinamento e Pianificazione per le Forze di Polizia nell’ambito del Ministero dell’Interno;
– Comandante del Gruppo CC di Monza (MI);
– Comandante del Reggimento MSU (Multinational Specialized Unit) in Bosnia;
– Capo Ufficio Piani e Polizia Militare presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

Da settembre 2008 a settembre 2010 ha retto il Comando Provinciale Carabinieri di Messina.

Ha frequentato, tra gli altri, il 118° Corso Superiore di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia (Roma), il 2° Corso dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) ed il 97° Corso Superiore presso il NATO Defence College.

Inoltre ha frequentato, tra gli altri, il corso di Hostage Negotation presso la Metropolitan Police di Londra, lo stage per Forze di Polizia Europee presso la scuola della Police National di Clermond Ferrand (Francia), lo “Specialization Course on Rule of Law” a Madrid (Spagna).

Ha conseguito le lauree in Giurisprudenza presso l’Università di Parma, in Scienza della Sicurezza Interna ed Esterna presso l’Università “Tor Vergata” di Roma, in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste, nonché il master di 1° livello in “Peace Building Management” presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura di Roma.

E’ insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica e delle medaglie di anzianità di lungo comando e di servizio, oltre a medaglie per le missioni NATO e UE.

Roma: il generale Orlando nuovo comandante interregionale carabinieri Podgora

Generale C.A. Stefano Orlando ROMA 16 Giugno 2010 – Ieri mattina, presso la Caserma “Podgora” di Via Garibaldi, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma Leonardo Gallitelli, il Generale di Corpo d’Armata Stefano Orlando ha assunto l’incarico di Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”, comando di vertice dell’organizzazione territoriale dell’Arma con competenza sulle regioni Lazio, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria, fino a ieri retto dal Generale di Corpo d’Armata Corrado Borruso.

Il Generale di Corpo d’Armata Stefano Orlando è nato a Caronia (ME) il 6 novembre 1947.
Figlio di Appuntato dell’Arma dei Carabinieri, ha frequentato le scuole medie e superiori presso un Collegio dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri (ONAOMAC) ad Osimo, in Provincia di Ancona. Laureato in Scienze Politiche, ha frequentato il 23° Corso dell’Accademia Militare di Modena dal 1966 al 1968. Dal 1970 al 1990 ha comandato la Tenenza di Chatillon, la Compagnia di Catanzaro ed il Gruppo di Bologna, ricoprendo anche incarichi di Stato Maggiore nell’ambito degli Uffici Studi e Logistico del Comando Generale. Dal 1982 al 1986 ha frequentato il 107° Corso di Stato Maggiore e Superiore di Stato Maggiore. Dal 1990 al 1999 ha assolto delicati incarichi presso la Presidenza della Repubblica. Dal 1999 al 2007, è stato Capo Dipartimento Analisi prima presso il Servizio Informazioni per la Sicurezza Democratica (SISDE), poi presso il Servizio Informazioni per la Sicurezza Militare (SISMI). Dal marzo 2007, è stato Vice Direttore Operativo presso il Servizio Informazioni per la Sicurezza Democratica (SISDE), ora Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI). Dal 28 ottobre 2008 ha ricoperto l’incarico di Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber” in Messina. Dal 15 giugno 2009 al 14 giugno 2010 è stato Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.