Archivi tag: Gioia del Colle

Combat Readiness ed Eurofighter: continua la sinergia tra Aeronautica e Marina Militare

BARI 13 Aprile 2011 – Lunedì 11 Aprile si è svolta, presso il 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari), la cerimonia di consegna della qualifica ‘Combat Readiness’ su velivolo Eurofighter ‘Typhoon’ al Tenente di Vascello Patrick Bonet. Hanno presenziato alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Giuseppe Bernardis, ed il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte.

L’evento ha visto i due Capi di Stato Maggiore in volo rispettivamente su un velivolo AV8B biposto e su un Eurofighter biposto, decollati dal 4° Stormo di Grosseto e giunti al 36° Stormo, che sarà la sede stanziale del Tenente di Vascello Bonet. Al loro arrivo sono stati accolti dal Comandante della Squadra Aerea, Generale di Squadra Aerea Tiziano Tosi.

I due Capi di Stato Maggiore hanno consegnato all’Ufficiale pilota il Diploma di ‘Combat Readiness’, mentre il distintivo del X Gruppo Volo è stato consegnato dal veterano del Gruppo, Generale Tosi.

Nel suo discorso, il Generale Bernardis ha voluto sottolineare l’importanza di questo programma di scambio tra l’Aeronautica e la Marina che “darà notevole beneficio alle due Forze Armate” per operare in un’ottica interforze.

L’Ammiraglio Branciforte ha espresso la sua piena soddisfazione per lo spirito collaborativo con il quale è stato accolto ed integrato nel reparto di volo il Tenente di Vascello Bonet, ricordando la lunga tradizione comune che lega l’attività operativa della Marina e dell’Aeronautica, in campo nazionale ed internazionale ed ha sottolineato l’importanza che questa collaborazione avrà nei prossimi anni nello sviluppo del comune programma JSF.

 

L’accordo tecnico firmato tra l’Aeronautica Militare e la Marina prevede l’impiego del Tenente di Vascello Bonet per tre anni presso il X Gruppo Volo del 36° Stormo. Questo accordo segue una precedente collaborazione tra l’Aeronautica e la Marina, che ha visto un pilota dell’Aeronautica operare presso il Gruppo Aerei Imbarcati delle Forze Aeree della Marina di Grottaglie (Taranto).

 

L’Aeronautica Militare assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa aerea integrato con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito dal 4° Stormo di Grosseto e dal 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari) con caccia Eurofighter, e dal 37° Stormo di Trapani con caccia F-16.

 

( Aeronautica Militare Italiana )

Aeronautica e legalita' nelle scuole aretusee

SIRACUSA 26 Febbraio 2011 – Personale del 34° Gruppo Radar dell’Aeronautica Militare si è recato presso il 16° Istituto Comprensivo “Chindemi” di Siracusa, accogliendo l’invito della dirigente Pinella Giuffrida ad effettuare una conferenza nell’ambito dell’attività di educazione alla legalità, destinata agli allievi di alcune classi della scuola media ed elementare dell’istituto Tema principale della conferenza è stato la “Difesa Aerea”, ossia il primo dei compiti operativi dell’Aeronautica Militare, garantito senza soluzione di continuità, 365 giorni l’anno, attraverso una fitta rete di radar – tra i quali quello di contrada Mezzogregorio (Noto) – che assicurano la sorveglianza dello spazio aereo nazionale e Nato. Attività di sorveglianza posta sotto la direzione ed il controllo del Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico (Fe) e del co-ubicato Comando Nato CAOC5, il quale, se necessario, può disporre l’intervento dei caccia-intercettori F-16 o dei caccia-intercettori Eurofighter, rispettivamente in servizio presso il 37° Stormo di TrapaniBirgi e presso il 4° Stormo di Grosseto ed il 36° Stormo e Gioia del Colle (Ba), anch’essi in servizio 24 ore su 24, pronti a decollare in pochissimi minuti.

La conferenza è stata condotta con l’ausilio di filmati e fotografie realizzate dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, che hanno suscitato grande interesse nei ragazzi e nei docenti, attratti da un argomento di grande attualità dopo la notizia diffusa nei giorni scorsi dell’incremento della prontezza degli aerei caccia-intercettori sulle basi di Trapani Birgi e Gioia del Colle, quale misura precauzionale dovuta alla crisi libica.

( Nella foto il tenente colonnello Paolo Tredici tra i ragazzi del 16° Istituto Comprensivo )

Aeronautica e legalita’ nelle scuole aretusee

SIRACUSA 26 Febbraio 2011 – Personale del 34° Gruppo Radar dell’Aeronautica Militare si è recato presso il 16° Istituto Comprensivo “Chindemi” di Siracusa, accogliendo l’invito della dirigente Pinella Giuffrida ad effettuare una conferenza nell’ambito dell’attività di educazione alla legalità, destinata agli allievi di alcune classi della scuola media ed elementare dell’istituto Tema principale della conferenza è stato la “Difesa Aerea”, ossia il primo dei compiti operativi dell’Aeronautica Militare, garantito senza soluzione di continuità, 365 giorni l’anno, attraverso una fitta rete di radar – tra i quali quello di contrada Mezzogregorio (Noto) – che assicurano la sorveglianza dello spazio aereo nazionale e Nato. Attività di sorveglianza posta sotto la direzione ed il controllo del Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico (Fe) e del co-ubicato Comando Nato CAOC5, il quale, se necessario, può disporre l’intervento dei caccia-intercettori F-16 o dei caccia-intercettori Eurofighter, rispettivamente in servizio presso il 37° Stormo di TrapaniBirgi e presso il 4° Stormo di Grosseto ed il 36° Stormo e Gioia del Colle (Ba), anch’essi in servizio 24 ore su 24, pronti a decollare in pochissimi minuti.

La conferenza è stata condotta con l’ausilio di filmati e fotografie realizzate dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, che hanno suscitato grande interesse nei ragazzi e nei docenti, attratti da un argomento di grande attualità dopo la notizia diffusa nei giorni scorsi dell’incremento della prontezza degli aerei caccia-intercettori sulle basi di Trapani Birgi e Gioia del Colle, quale misura precauzionale dovuta alla crisi libica.

( Nella foto il tenente colonnello Paolo Tredici tra i ragazzi del 16° Istituto Comprensivo )