ARDESIS FESTIVAL 2012. EUROPEAN ENTERPRISE DAY 2012
I valori come energia per un futuro giovane: educazione all’imprenditorialità
Workshop. I giovani come interpreti e ambasciatori dell’identità culturale. Le IDENTITÀ DEL TERRITORIO come design per un sistema di sviluppo culturale e economico nella provincia di Brescia
ROMA, mercoledì 28 novembre 2012 ore 9,30. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, via Nazionale
Premessa. Elementi di grande innovazione caratterizzano la nona edizione del programma “Il Filo di Arianna: Arte come identità culturale” che, con un percorso creativo e operativo formato da step, si propone di rendere tangibili le modalità per trasformare le idee in occupazione, crescita e progresso sociale, costruendo il mosaico di riferimento come un manuale per il giovane imprenditore.
Punto di partenza è il simbolo, l’identificazione del proprio territorio, intesa come l’insieme dei saperi umanistici e scientifici che – attraverso una serie di immagini – costituiscono le basi della conoscenza: da qui le idee, le intuizioni prendono forma creativa e si confrontano con l’innovazione crescente supportata dalle nuove tecnologie e dalle professionalità che via via si richiedono. Inserirsi nell’artigianato o nelle industrie culturali e creative sia come professionista che come imprenditore, richiede una spinta interiore ed una costanza che solo “i valori” possono sostenere.
E per iniziare ad identificare i valori, possiamo guardare al nostro passato, il Rinascimento, un periodo di “rinascita”, di fermento culturale, storico, politico, religioso, filosofico, scientifico e artistico di grande interesse. Qui troviamo una delle caratteristiche dell’imprenditore: la fiducia in se stesso, la spinta propulsiva racchiusa nel detto latino “homo faber fortunae suae”.
Riepiloghiamo i vari aspetti alla base del “modello” sperimentale e riproducibile che l’Associazione scientifica I.C.S. International Communication Society in collaborazione con la Fondazione Cardinale Cusano onlus, Istituzioni e Enti pubblici e privati, europei, nazionali e locali, intende costruire utilizzando tutti gli apporti creativi dei giovani studenti supportati dai docenti che hanno partecipato dal 2004 ai progetti annuali del programma “Il Filo di Arianna”: un filo ininterrotto di ricerche, studio, idee e realizzazioni si è snodato annualmente dal mondo della scuola per arrivare alla valutazione di esperti dei vari settori che hanno premiato i lavori migliori, portandoli a conoscenza in Italia e in Europa.
In questo processo manca ancora l’anello che permetta di sviluppare nel modo migliore le conoscenze acquisite dai giovani e renderle proficue nel mondo del lavoro sia dipendente che autonomo: l’acquisizione delle leggi del mercato del lavoro e delle professioni che presuppone le conoscenze dell’economia e del marketing, non in modo astratto, ma “tarate” sui settori di interesse e di predisposizione dei giovani stessi
Da qui le linee e le modalità per i corsi di educazione all’imprenditorialità nelle scuole superiori, con una sperimentazione in Lombardia, Piemonte e Lazio, per quelle classi di giovani che hanno partecipato ai bandi di concorso nei settori del turismo e dell’arte design innovation. Potranno così aggiungere nel proprio “portfolio” nozioni di economia e marketing sia per la costituzione di una microimpresa – come ipotizzato dalla Small Business Act europea recepita in Italia – oppure inserirsi nella vita con le conoscenze oggi indispensabili e con la fiducia che “ognuno può essere imprenditore di se stesso”.
Per l’avanzamento del programma, abbiamo bisogno di quella che viene definita a livello europeo “Alleanza delle conoscenze” e precisamente dell’apporto conoscitivo o operativo o economico che ogni ente o istituzione può dare.
Nell’evento di Roma, l’on.le Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Sport e Politiche Giovanili e il Presidente delle Biblioteche di Roma, Francesco Antonelli apriranno l’incontro come alleanza delle conoscenze del territorio per lo sviluppo dei progetti per il 2013 che si concreteranno nei corsi di educazione all’imprenditorialità nelle scuole superiori, presentati dalla prof.ssa Augusta Busico, giornalista e consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il giornalista Gino Falleri coordinerà la Tavola Rotonda per un MANUALE DEL GIOVANE IMPRENDITORE: trasformare le idee in occupazione, crescita e progresso sociale. Interverranno: Mons. Giangiulio Radivo, giornalista di Radio Vaticana, presidente della Fondazione Cardinale Cusano onlus sui Valori dell’Arte e della Scienza per l’imprenditorialità; Lorenzo Canova, storico e critico d’Arte, Simona Carosi della Soprintendenza Beni archeologici dell’Emilia Romagna; Sergio Guarino, curatore dei Musei Capitolini, la giornalista Angela Padrone, con “Testimonianze di imprenditrici”, Armando Finocchi per il settore Civiltà contadina, Davide Peluzzi sui Valori della Montagna e Roberto Madrigali, meteorologo “Il clima ed i suoi effetti come identità dei prodotti del suolo”.
Gli interventi sulle IDENTITA’ DEL TERRITORIO COME DESIGN PER UN SISTEMA DI SVILUPPO CULTURALE E ECONOMICO DEL LAZIO proseguono con la presentazione dei nuovi bandi per il 2013, da parte dei docenti Giulio Toffoli e Cosimo Quaranta. Un momento di valutazione e di riconoscimento delle eccellenze è costituito dalla premiazione delle scuole e degli studenti che hanno lavorato sui temi proposti nel 2011/2012. Anche il light lunch, con i prodotti tipici delle aziende dei territori colpiti dal terremoto, è una valorizzazione del Made in Italy e poi…una meraviglia degna delle tradizioni gastronomiche del Rinascimento da ammirare e gustare: l’ARDESIS Cake Design, le torte monumentali che si richiamano ai simboli del territorio con le dolci decorazioni…per valorizzare l’imprenditorialità di giovani e donne, presentate da Giuseppe Pensabene, manager dell’AICD, Associazione Italiana Cake Designers e premiate dalla Sig.ra Rossana Palombini.
Poi la visita alla mostra “Sulla via della Seta”.
Eventi ante: 9 novembre a Milano; 10 novembre a Salò, 13 novembre a Torino.
Per la partecipazione è possibile prenotarsi inviando un fax o una email a: Ufficio Stampa: Associazione I.C.S. International Communication Society. Tel. 0670453308; 335376186, fax 0677206257; email: icsociety@tin.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.