Archivi tag: GNA

Libia: corsi di formazione per personale militare libico

Consegnati gli attestati di partecipazione dei corsi organizzati dai militari italiani impiegati nella missione MIASIT in Libia al personale militare del Governo di Accordo Nazionale (GNA)

 

Si è conclusa nei giorni scorsi, con una dimostrazione delle capacità acquisite e la consegna degli attestati di partecipazione, una serie di corsi rivolti al personale militare del GNA, preposto alla sicurezza dell’Ospedale di Mitiga in Tripoli, presso il quale opera con continuità personale medico militare italiano.

I corsi in parola, organizzati dalla MIASIT nell’ambito dell’attività di assistenza e supporto alla Libia, hanno visto la partecipazione di 25 unità del personale militare libico e sono stati orientati allo sviluppo delle loro capacità al fine di garantire la sicurezza di un’installazione militare. Nonché a fornire le competenze di base per il primo soccorso tattico.

Nel dettaglio sono state sviluppate attività pratiche, quali tecniche di approccio alle persone sospette, alla perquisizione personale e veicolare, alla tecnica di immobilizzazione, di uso e maneggio delle armi. Inoltre procedure relative al primo soccorso tattico, ai movimenti tattici ed alla liberazione di ostaggi all’interno dei locali dell’Ospedale.

La cerimonia di fine corso è stata condotta alla presenza del Comandante della Missione Bilaterale di Assistenza e Supporto in Libia, del Generale di Brigata Ignazio Lax, dell’Ispettore Generale della Sanità Militare libica e dei responsabili dell’unità addestrata. Le autorità libiche presenti hanno elogiato l’attività svolta dagli istruttori italiani e l’impegno profuso dalle Forze Armate italiane nel fornire un contributo decisivo per la stabilizzazione del Paese.

La Missione Bilaterale di Assistenza e Supporto in Libia fornisce supporto alle Forze di Sicurezza e alle Istituzioni governative libiche, sviluppando attività di cooperazione sia in Libia sia in Italia, al fine di incrementare le capacità libiche di stabilizzazione del Paese, supportando l’azione della Libia nel contrasto al terrorismo e ai flussi migratori illegali.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Courtesy Ministero della Difesa

 

 

 

Libia. Massima allerta a Tripoli dopo l’attacco alla sede del NOC. Attacco ad Hassouna.

Massima allerta a Tripoli dopo l’attacco al quartier generale del NOC e la sua rivendicazione da parte di Daesh.

Il Governo di unità della Libia appoggiato dalle Nazioni Unite ha messo i suoi servizi di sicurezza in massima allerta nei siti sensibili di Tripoli dopo l’ attacco alla sede centrale della National Oil Corporation di ieri mattina.

La sicurezza è stata portata ai massimi livelli in tutti i siti sensibili di Tripoli, comprese le ambasciate e le missioni diplomatiche nella capitale.

Il Governo di Accordo Nazionale sta monitorando da vicino la situazione della sicurezza a Tripoli e dintorni, come dichiarato da un comunicato stampa dello stesso sulla sua pagina Facebook.

 

Dopo l’attacco di lunedì alla sede del NOC, le forze di sicurezza hanno ora riguadagnato il “controllo completo” del NOC, secondo quanto riferito dal Ministro dell’Interno Abdul Salam Ashour.

 

Daesh aveva anche rivendicato un attacco contro gli uffici della commissione nazionale elettorale della Libia nella capitale Tripoli, avvenuto lo scorso maggio.

 

Frattanto, sulla base di informazioni pubblicate dal New York Times, la C.I.A. è pronta a condurre attacchi segreti di droni contro al Qaeda e gli insorti dello Stato islamico da una base aerea recentemente ampliata nel Sahara e spostando gli aerei nel nord-est del Niger per dare la caccia ai militanti islamici nel sud della Libia.

 

Di poco fa la notizia di una sparatoria presso l’impianto idrico di Hassouna, come riferito dai responsabili del Great Man Made River Project che hanno denunciato che “una delle squadre operative e di manutenzione è stata oggetto di un attacco armato che ha causato ilm danneggiamento di un trasformatore di potenza ma nessun ferito.

In Libia è iniziata la guerra dell’acqua?

 

 

 

Photo Courtesy GNA Media Facebook Page

 

Appello al popolo libico per il sostegno al Governo Sarraj ed alle istituzioni finanziarie della Libia

Libya- Signing agreement

I Governi di Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti accolgono con favore l’annuncio della nomina, da parte del Consiglio Presidenziale del Governo libico di accordo nazionale (GAN), di un comitato interinale direttivo della Libyan Investment Authority (LIA). La LIA ha un ruolo fondamentale nella salvaguardia delle risorse della Libia per il beneficio a lungo termine della popolazione libica. I Governi di Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti ricordano che la risoluzione 2259 del Consiglio di Sicurezza delle NU ha posto l’accento sulla necessità per il Governo di accordo nazionale di esercitare effettivamente, in via esclusiva e con la massima urgenza la supervisione della National Oil Company, della Banca Centrale della Libia e della Libyan Investment Authority, e ha sottolineato l’importanza che queste istituzioni continuino ad operare a beneficio di tutti i libici.

I Governi di Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti si appellano a tutti i libici affinché sostengano il GAN nel preservare e proteggere l’indipendenza e l’integrità delle istituzioni finanziarie libiche per il beneficio di tutti i libici.