NOTO 06 Settembre 2010 – Grande soddisfazione di Legambiente per il lieto evento sulla spiaggia della Cicirata, la schiusa delle uova di tartaruga Caretta Caretta.
«Una nidificazione certamente avvenuta a luglio di circa 90 uova di cui nessuno era accorto – spiega Vincenzo Belfiore di Legambiente – nella zona centrale della frequentatissima spiaggia in territorio avolese a pochi passi dal confine con il comune di Noto, presso la foce del fiume Asinaro».
I ricercatori del Centro Recupero di Comiso guidati dal dott. Gianni Insacco e sorvegliate dalla Guardia Costiera e Azienda Faunistica, hanno potuto accertare che 16 tartarughine su circa 50 uova schiuse hanno raggiunto il mare antistante.
«Finalmente documentata per la prima volta la schiusa di uova di tartaruga nel nostro golfo, un evento di cui si avevano notizie e segnalazioni ma mai le evidenze scientifiche – spiega Belfiore – ed insieme alle due deposizioni di San Lorenzo (Vendicari non è stata accertata) questa schiusa conferma la bontà della nostra proposta di estendere l’istituzione dell’ Area Marina Protetta il cui iter è inspiegabilmente paralizzato, non solo al tratto di mare antistante Vendicari ma all’ intero litorale».
Archivi tag: Guardia Costiera
Noto: nascita di 16 Caretta-Caretta sulla spiaggia di Cicirata, Legambiente chiede estensione dell’area marina protetta
NOTO 06 Settembre 2010 – Grande soddisfazione di Legambiente per il lieto evento sulla spiaggia della Cicirata, la schiusa delle uova di tartaruga Caretta Caretta.
«Una nidificazione certamente avvenuta a luglio di circa 90 uova di cui nessuno era accorto – spiega Vincenzo Belfiore di Legambiente – nella zona centrale della frequentatissima spiaggia in territorio avolese a pochi passi dal confine con il comune di Noto, presso la foce del fiume Asinaro».
I ricercatori del Centro Recupero di Comiso guidati dal dott. Gianni Insacco e sorvegliate dalla Guardia Costiera e Azienda Faunistica, hanno potuto accertare che 16 tartarughine su circa 50 uova schiuse hanno raggiunto il mare antistante.
«Finalmente documentata per la prima volta la schiusa di uova di tartaruga nel nostro golfo, un evento di cui si avevano notizie e segnalazioni ma mai le evidenze scientifiche – spiega Belfiore – ed insieme alle due deposizioni di San Lorenzo (Vendicari non è stata accertata) questa schiusa conferma la bontà della nostra proposta di estendere l’istituzione dell’ Area Marina Protetta il cui iter è inspiegabilmente paralizzato, non solo al tratto di mare antistante Vendicari ma all’ intero litorale».
SEQUESTRATE SETTE TONNELLATE DI PESCE
Vibo Valentia domenica 22 novembre 2009 – Oltre 7 tonnellate di pesce sequestrate in un’operazione congiunta tra i militari delle motovedette delle Compagnie Carabinieri di Vibo Valentia ( al comando del Cap. Stefano Di Paolo ) e Tropea e quelli della Guardia Costiera della frazione marina del capoluogo.
Continua a leggere SEQUESTRATE SETTE TONNELLATE DI PESCE