Archivi tag: Guardia di Finanza

La Task Force Grifo12 in partenza per l'Afghanistan

ROM 11 Gennaio 2012 – Questa mattina, presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Nino Di Paolo, ed il Capo di Stato Maggiore, Gen. D. Edoardo Valente, hanno ricevuto il saluto del contingente Task Force “Grifo 12”, in partenza per l’Afghanistan, al quale hanno rivolto parole di apprezzamento per la conclusione dello specifico iter addestrativo di immissione in teatro operativo e di incoraggiamento per l’importante e difficile compito che attende i finanzieri in Afghanistan.

La missione della Guardia di Finanza in Afghanistan nasce nel 2006, nell’ambito delle iniziative dello Stato Maggiore della Difesa, allo scopo di impiegare la professionalità del Corpo per svolgere attività di addestramento particolarmente qualificate per il rafforzamento delle istituzioni afghane impegnate nei settori del controllo polizia di frontiera e doganale.

Le undici Task Force Grifo della Guardia di Finanza finora impiegate in Afghanistan in questi anni hanno svolto specifici corsi formativi per il personale dell’Afghan Border Police (ABP), forza di polizia inquadrata nel Ministero dell’Interno Afgano, che svolge compiti di vigilanza alle frontiere per il contrasto e la repressione del contrabbando e degli altri traffici illeciti.

La Task Force “Grifo”, composta da 20 unità (1 Comandante, 1 Ufficiale addetto e 18 militari), perfettamente equipaggiate per operare nell’ambiente afghano, anche grazie al supporto logistico e di sicurezza fornito dallo Stato Maggiore Difesa italiano, ha nel tempo ampliato la propria missione addestrativa tenendo corsi di alta qualificazione anche per Funzionari dell’Afghan Custom Department, per gli operatori aeroportuali della ABP e per i team di Quick Reaction Force della stessa polizia di frontiera afgana.

Avvalendosi delle loro peculiari competenze doganali e militari, i finanzieri della Task Force “Grifo” forniscono a funzionari e poliziotti afgani un training specialistico finalizzato al miglioramento degli standard di sicurezza doganale e di polizia, delle tecniche di controllo e riscontro doganale nonché approfondimenti sulla legislazione doganale afgana.

Nel settembre 2011 è stato avviato un nuovo progetto addestrativo con lo svolgimento del primo corso “anti-corruption and illegal profits, condotto dal contingente del Corpo, a favore di dipendenti pubblici provenienti dai principali uffici della P.A. afghana, quali il dipartimento delle Finanze, delle dogane, dei prodotti petroliferi, del traffico e della giustizia.

La partecipazione della Guardia di Finanza alle missioni estere, per la gestione delle crisi internazionali, fornisce un significativo apporto alla creazione della cornice di sicurezza interna fuori dai confini nazionali, finalizzata ad impedire la perpetrazione di illeciti transnazionali potenzialmente lesivi degli   dell’ordinamento giuridico e degli interessi italiani, quali i traffici di droga ed il terrorismo internazionale.

La capacità della Guardia di Finanza di impiegare personale altamente specializzato nel contrasto alla criminalità organizzata economica e finanziaria, al di fuori del territorio nazionale, anche in contesti di particolare rischiosità, fornisce un sostanziale contributo al “sistema Paese” in quella che può definirsi una forma di “difesa preventiva oltreconfine” dalle minacce alla sicurezza nazionale che sempre più spesso originano da situazioni di crisi e di default che investono Paesi, a volte anche lontani dai nostri confini.

L’attività condotta dalla Task Force “Grifo”, dal dicembre 2006 ad oggi, nei confronti di più di mille funzionari e agenti addestrati, può essere riassunta in:

44 corsi Border Police, ai quali hanno preso parte 625 Ufficiali dell’Afghan Border Police, presso il Regional Training Center;

25 corsi Standard and Advanced Technical Airport, in favore di 242 operatori aeroportuali di polizia dell’ABP, presso il locale aeroporto;

3 corsi Border Police, in favore di 38 operatori della Quick Reaction Force (Forza di Reazione Rapida) dell’ABP di Herat;

9 corsi Customs Police, in favore di 47 Ufficiali della Polizia Doganale di Herat;

6 corsi Customs, in favore di 52 funzionari del Dipartimento delle Dogane di Herat;

1 corso Anti-corruption and illegal Profits, in favore di 11 funzionari del Governatorato di Herat. ( cm )

 

 

La Task Force Grifo12 in partenza per l’Afghanistan

ROM 11 Gennaio 2012 – Questa mattina, presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Nino Di Paolo, ed il Capo di Stato Maggiore, Gen. D. Edoardo Valente, hanno ricevuto il saluto del contingente Task Force “Grifo 12”, in partenza per l’Afghanistan, al quale hanno rivolto parole di apprezzamento per la conclusione dello specifico iter addestrativo di immissione in teatro operativo e di incoraggiamento per l’importante e difficile compito che attende i finanzieri in Afghanistan.

La missione della Guardia di Finanza in Afghanistan nasce nel 2006, nell’ambito delle iniziative dello Stato Maggiore della Difesa, allo scopo di impiegare la professionalità del Corpo per svolgere attività di addestramento particolarmente qualificate per il rafforzamento delle istituzioni afghane impegnate nei settori del controllo polizia di frontiera e doganale.

Le undici Task Force Grifo della Guardia di Finanza finora impiegate in Afghanistan in questi anni hanno svolto specifici corsi formativi per il personale dell’Afghan Border Police (ABP), forza di polizia inquadrata nel Ministero dell’Interno Afgano, che svolge compiti di vigilanza alle frontiere per il contrasto e la repressione del contrabbando e degli altri traffici illeciti.

La Task Force “Grifo”, composta da 20 unità (1 Comandante, 1 Ufficiale addetto e 18 militari), perfettamente equipaggiate per operare nell’ambiente afghano, anche grazie al supporto logistico e di sicurezza fornito dallo Stato Maggiore Difesa italiano, ha nel tempo ampliato la propria missione addestrativa tenendo corsi di alta qualificazione anche per Funzionari dell’Afghan Custom Department, per gli operatori aeroportuali della ABP e per i team di Quick Reaction Force della stessa polizia di frontiera afgana.

Avvalendosi delle loro peculiari competenze doganali e militari, i finanzieri della Task Force “Grifo” forniscono a funzionari e poliziotti afgani un training specialistico finalizzato al miglioramento degli standard di sicurezza doganale e di polizia, delle tecniche di controllo e riscontro doganale nonché approfondimenti sulla legislazione doganale afgana.

Nel settembre 2011 è stato avviato un nuovo progetto addestrativo con lo svolgimento del primo corso “anti-corruption and illegal profits, condotto dal contingente del Corpo, a favore di dipendenti pubblici provenienti dai principali uffici della P.A. afghana, quali il dipartimento delle Finanze, delle dogane, dei prodotti petroliferi, del traffico e della giustizia.

La partecipazione della Guardia di Finanza alle missioni estere, per la gestione delle crisi internazionali, fornisce un significativo apporto alla creazione della cornice di sicurezza interna fuori dai confini nazionali, finalizzata ad impedire la perpetrazione di illeciti transnazionali potenzialmente lesivi degli   dell’ordinamento giuridico e degli interessi italiani, quali i traffici di droga ed il terrorismo internazionale.

La capacità della Guardia di Finanza di impiegare personale altamente specializzato nel contrasto alla criminalità organizzata economica e finanziaria, al di fuori del territorio nazionale, anche in contesti di particolare rischiosità, fornisce un sostanziale contributo al “sistema Paese” in quella che può definirsi una forma di “difesa preventiva oltreconfine” dalle minacce alla sicurezza nazionale che sempre più spesso originano da situazioni di crisi e di default che investono Paesi, a volte anche lontani dai nostri confini.

L’attività condotta dalla Task Force “Grifo”, dal dicembre 2006 ad oggi, nei confronti di più di mille funzionari e agenti addestrati, può essere riassunta in:

44 corsi Border Police, ai quali hanno preso parte 625 Ufficiali dell’Afghan Border Police, presso il Regional Training Center;

25 corsi Standard and Advanced Technical Airport, in favore di 242 operatori aeroportuali di polizia dell’ABP, presso il locale aeroporto;

3 corsi Border Police, in favore di 38 operatori della Quick Reaction Force (Forza di Reazione Rapida) dell’ABP di Herat;

9 corsi Customs Police, in favore di 47 Ufficiali della Polizia Doganale di Herat;

6 corsi Customs, in favore di 52 funzionari del Dipartimento delle Dogane di Herat;

1 corso Anti-corruption and illegal Profits, in favore di 11 funzionari del Governatorato di Herat. ( cm )

 

 

Dedicato alla Bandiera di Guerra il Calendario2012 della Guardia di Finanza

ROMA 23 Novembre 2011 – È terminata poco fa, presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, la presentazione del “Calendario Storico” della Guardia di Finanza – edizione 2012 – dedicato ai cento anni della Bandiera di Guerra del Corpo.

Il Calendario, realizzato per la prima volta anche in inglese ed impreziosito dalla prefazione del Prof. Domenico Fisichella nonché dalle tavole del Maestro Antonio Tamburro, ripercorre la centenaria storia del prestigioso Vessillo, in un percorso ideale che attraversa gli avvenimenti più significativi del nostro Paese.

Hanno preso parte all’evento, organizzato in collaborazione con la RAI e condotto da Massimo Giletti e Claudia Andreatti, il Comandante Generale della Guardia di Finanza Nino Di Paolo e numerose Autorità Istituzionali. La Sala Santa Cecilia, nei suoi oltre duemila posti a sedere, era gremita di pubblico di ogni età.

Alessandro Preziosi ha aperto l’evento recitando il “discorso sul Tricolore” di Giosuè Carducci. L’attore alcuni anni fa, era stato protagonista della fiction televisiva prodotta dalla RAI “il Capitano”, dedicata proprio alle Fiamme Gialle, per la regia di Vittorio Sindoni.

Nel corso della serata, all’esibizione della Banda musicale della Guardia di Finanza, composta da 102 elementi e diretta dal Maestro Tenente Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, si è alternata la proiezione di filmati storici che hanno consentito di rivivere gli atti di eroismo e generosità compiuti dai Finanzieri dal 1911, anno della concessione della Bandiera di Guerra, ad oggi.

Il pubblico ha potuto così ricordare, con intensa emozione, gli innumerevoli eventi che hanno visto protagonisti i Finanzieri nel corso della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, durante la Resistenza al nazifascismo, in occasione di calamità naturali e in diverse missioni internazionali. Per tali gesta, la Bandiera di Guerra è stata insignita di numerose ricompense al valore.

 

È stata, pertanto, ripercorsa l’evoluzione del Corpo e della sua Storia, dalle origini quale polizia doganale e di frontiera, fino a giungere al suo moderno assetto di polizia economico-finanziaria.

Un percorso ideale che la Banda musicale della Guardia di Finanza ha tradotto in musica eseguendo alcuni brani tra i quali Il Nabucco, La leggenda del Piave, L’Inno alla Gioia, accompagnata dalle voci bianche del Coro degli oltre cento bambini dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, martire e patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti, della quale proprio oggi si commemora la ricorrenza.

La serata è culminata con l’arrivo in Sala della Bandiera di Guerra della Guardia di Finanza, celebrata protagonista, accompagnata dalle note dell’Inno di Mameli, cantato dalle voci bianche del Coro.

La Bandiera racchiude la sintesi dei valori in cui da sempre crediamo per combattere ogni fenomeno che metta a rischio la sicurezza economica e finanziaria del nostro Paese” ha detto il Generale Di Paolo che ha aggiunto “Soprattutto oggi è necessario che i giovani traggano spunto dalle virtù che essa rappresenta, per una ricerca continua del bene comune, che si traduce nella garanzia di una società più equa e più giusta”.

L’evento sarà trasmesso su RAI 1 il 10 dicembre prossimo. alle ore 11..