Archivi tag: Herat

Afghanistan: addestramento di scorta per i militari afgani

Sessione di addestramento scorta e tutela a favore del personale dell’Afghan Nation Army con i militari del Contingente Italiano della missione in Afghanistan.

Nei giorni scorsi presso la sede del Train Advise and Assist Command West (TAAC-W) di Herat, comando multinazionale a guida italiana su base Brigata Pinerolo della Missione NATO Resolute Support (RS), si è conclusa una sessione addestrativa a favore dei militari con funzioni di scorta personale close protection team del Comandante del 207° Corpo dell’Afghan National Army.

La sessione addestrativa, durata circa quindici giorni ed improntata alla condotta di attività teoriche e pratiche, ha consentito ai militari designati in qualità di scorta personale del Comandante del 207° Corpo dell’Afghan National Army di confrontarsi con i colleghi del Contingente Italiano attraverso la condivisione di tecniche e procedure che hanno consentito loro di affinare le proprie capacità professionali. La sessione si è conclusa con una esercitazione pratica che ha visto i militari  dell’Afghan National Army impegnati nella gestione di un evento complesso realizzato su uno scenario reale.

Continua a leggere Afghanistan: addestramento di scorta per i militari afgani

Missione in Afghanistan: 197 anni di storia per la Pinerolo

I militari della Brigata Pinerolo del Train Advise and Assist Command West nella missione in Afghanistan, festeggiano 197 anni di storia.

Nei giorni scorsi presso la base di Camp Arena ad Herat, nella missione in Afghanistan, gli uomini e le donne della Brigata Pinerolo inquadrati nel Train Advise Assist Command West (TAAC-W), comando multinazionale a guida italiana della Missione NATO Resolute Support (RS), hanno celebrato la ricorrenza dei 197 anni di storia tra impegni operativi attuali e sfide per il futuro.

In particolare il Sottufficiale di Corpo della Brigata e del TAAC-W, custode della storia e delle tradizioni dell’Unità, ha ricordato i fasti e la gloria del passato nonché l’impegno presente dei militari che, in missione sul territorio afgano con un delicato impegno operativo in un’area sensibile dell’Asia, hanno svolto un lavoro importante nel fornire addestramento assistenza e consulenza a favore delle Afghan National Defence and Security Forces (ANDSF), ed hanno altresì assicurato assistenza alla popolazione attraverso progetti di cooperazione civile e militare per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale.

Il Vice Comandante di Resolute Support, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale, durante la sua visita al personale del TAAC-W ha voluto rivolgere personalmente gli auguri a tutti gli uomini e le donne della Brigata “Pinerolo”, ringraziandoli per l’impegno e la dedizione con cui quotidianamente svolgono il proprio lavoro.

La storia della Brigata affonda le sue radici nel lontano 13 novembre 1821 quando il Reggimento Saluzzo, protagonista di battaglie epiche tra il 1672 ed il 1738 sulla penisola italica ma anche al di fuori di essa, con decreto reale fu trasformato in Brigata Pinerolo. Da allora la Brigata ha contribuito a scrivere la storia dell’Esercito e dell’Italia partecipando alle guerre d’indipendenza, ai conflitti mondiali ed alle operazioni militari per la pace all’estero in Albania, Kosovo, Libano, Afghanistan, Iraq e Gibuti.

I soldati della “Pinerolo” hanno inoltre preso parte, grazie alla capacità Dual Use, agli interventi di pubblica utilità in aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali dimostrando sempre professionalità e generosità, riconosciute peraltro con una Medaglia di Bronzo al valore dell’Esercito conferita a seguito del soccorso prestato alle popolazioni apulo lucane colpite dal sisma del 1980, nonché all’Operazione in concorso alle Forze di Polizia denominata Strade Sicure.

Nella storia recente,  la “Pinerolo” è stata scelta dall’Esercito per lo sviluppo del Progetto Forza NEC (Network Enabled Capabilities), un programma che darà  la possibilità di collegare ogni singolo soldato con il proprio comando per avere, tramite un sistema digitale, tutte le informazioni e  gli ordini per operare sul campo.

La celebrazione di questa ricorrenza in Afghanistan è un importante momento di unità e fratellanza per il personale della “Pinerolo”, di ieri e di oggi, che vede protagonisti gli uomini e le donne impiegati nei vari teatri ma rappresenta, al contempo, incoraggiamento e stimolo per il futuro della Brigata in un modello operativo di successo che garantisce la pace e la stabilità sempre nello spirito del proprio motto: “Sempre più avanti, sempre più in alto!”.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Courtesy: Stato Maggiore della Difesa

 

 

 

Missione Afghanistan: lotta a ordigni esplosivi improvvisati

Addestramento delle Forze di Sicurezza afgane all’impiego delle tecniche e procedure per la raccolta prove nei rinvenimenti di ordigni esplosivi improvvisati nella missione in Afghanistan.

 

Il Train Advise and Assist Command West (TAAC-W) di Herat, comando multinazionale della NATO su base Brigata “Pinerolo” inquadrato nella Missione Resolute Support(RS), ha organizzato un corso per addestrare le Afghan National Defence Security Forcesall’impiego delle tecniche e procedure per la raccolta di potenziali prove, per la successiva analisi forense, a seguito di attacchi o rinvenimenti di IED, Improvised Explosive Devices (ordigni esplosivi improvvisati).

In particolare, personale altamente specializzato del Contingente Italiano con l’ausilio di istruttori civili statunitensi, attraverso un addestramento mirato hanno incrementato le capacità e le competenze delle Forze di Sicurezza afgane sia nell’assolvimento di attività investigative che nell’applicazione delle procedure volte alla mitigazione del rischio derivante dagli ordigni improvvisati.

I partecipanti, oltre ad aver acquisito le competenze specifiche di settore,  hanno altresì conseguito la qualifica di Istruttori.

Inoltre, i militari Italiani hanno realizzato ed assemblato per l’occasione, a costo zero grazie all’impiego di materiale di risulta, un Instructor Tactical Exploitation kit che è stato donato agli studenti. Tale ausilio permetterà ai neo istruttori di condurre l’attività di insegnamento e trasmettere le conoscenze acquisite con una maggiore incisività.

Il lavoro degli Advisors italiani si inquadra nell’ambito della missione NATO Resolute Support(RS) con il compito principale di fornire addestramento, consulenza ed assistenza alle Forze di Sicurezza Afgane per migliorarne la funzionalità e la loro capacità di autosostenersi.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Courtesy Stato Maggiore della Difesa