NOTO 22 Agosto 2011 – Grande soddisfazione degli organizzatori della Staffetta dell’Amicizia, svoltasi ieri pomeriggio al lido di Noto. L’associazione NOTOriaMENTE ha colto l’idea del giovane atleta netino Corrado Mortillaro di far rivivere lo spirito di aggregazione, di collaborazione nonché di amicizia – da cui la denominazione della stessa manifestazione – che caratterizza lo sport in senso lato e il podismo nello specifico, proprio perchè spesso velato dallo spirito competitivo che emerge dalle manifestazioni usuali. La manifestazione è stata molto partecipata dalle diverse categorie, in tutto hanno concorso oltre 150 atleti, tra cui 88 uomini, 37 donne, 23 bambini e 4 diversamente abili legati al Progetto Filippide, con la partecipazione del loro responsabile provinciale Antonio Esposito.
Prima fra le squadre è risultata quella composta dagli atleti Beninato-Ucciardo-Passanisi-Mortillaro che ha riportato un tempo di 11’53’’. Molto contenti i bambini oltre che per la possibilità di partecipare, anche per la soddisfazione di essere comunque premiati per la partecipazione, quasi a voler sottolineare l’importanza dello sport non come agonismo bensì come aggregazione. I nomi dei primi due bimbi classificati sono: Simone Costanzo e Ilaria Ucciardo.
“Mi auguro – ha dichiarato la presidente Debora Cottone al termine dell’iniziativa – che sia stato colto il senso della manifestazione improntata nell’ottica sociale della solidarietà e dell’amicizia. Un ringraziamento particolare va al Presidente del Consiglio Provinciale Michele Mangiafico che con la sua sensibilità e collaborazione ha fatto sì che l’evento – che sembrava quasi un’utopia – si concretizzassecon un risultato invidiabile, proprio grazie agli atleti che hanno partecipato numerosi. Un sentito ringraziamento va anche ai titolari dell’hotel Jonio, che hanno fornito il punto di ritrovo logistico per le iscrizioni, la partenza e la premiazione. Siamo molto soddisfatti anche la partecipazione di parecchi atleti provenienti da altri comuni, come Avola e Siracusa, segno che attraverso queste idee si può anche potenziare la capacità attrattiva del nostro territorio”.
( Nella foto, da sinistra a destra: Antonio Esposito, i gemelli Walter ed Enrico partecipanti al Progetto Filippide, Michele Mangiafico, Corrado Mortellaro e Debora Cottone )