Archivi tag: imprese

Bruxelles: Contrastare lo spreco alimentare anche attraverso educazione a modalità alternative.

BRUXELLES 23 Novembre 2011 – “Il livello di spreco alimentare non deve crescere ancora e dobbiamo contrastarlo tramite strumenti ma anche una cultura volta ad illustrarne puntuali cause ed effetti economici, ambientali e sociali.”

Così l´On. Giovanni La Via, relatore ombra per il PPE della relazione di iniziativa “Evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare l’efficienza della catena alimentare nell’UE” commenta il voto di oggi nella della Commissione agricoltura del Parlamento europeo.

Un fenomeno che nell´ultimo trentennio é cresciuto del 50% con ricadute non solo etiche ma anche economiche, ambientali, sociali, nutrizionali e sanitarie.

Non appare eticamente sostenibile che a fronte dei circa 80 milioni di persone che in Europa vivono al di sotto del livello di povertà, vi siano tonnellate di cibo, ancora edibile, che viene buttato nella spazzatura e che non si riesca a “differenziare” quanto più possibile le materie impiegate per la produzione e confezionamento dei cibi.

A tale fine, infatti, gli eurodeputati della ComAGRI chiedono una chiara distinzione tra “spreco alimentare” e “rifiuto alimentare”;in modo da  circoscrivere il primo a quell´insieme dei prodotti alimentari scartati dalla catena agroalimentare per ragioni varie o per prossimità della scadenza di consumo, ma ancora commestibili e potenzialmente destinabili al consumo umano e che, in assenza di un possibile uso alternativo, sono destinati ad essere eliminati.

Un´eliminazione   – dichiara La Via – che avviene attraverso elevati costi economici ma anche ambientale che é la società stessa a pagare quando invece potrebbe fare molto, spesso inconsapevolmente, per limitarne l´entità.”

Dagli imballaggi e dalle confezioni monodose o di tipo familiare, da più dettagliate informazioni circa la scadenza dei prodotti agroalimentari passando per un´educazione alimentare e gastronomica più incisiva che aiuti i cittadini a riutilizzare i prodotti, la gamma delle proposte é sicuramente molto varia.

Ma soprattutto – conclude l`On. Giovanni La Via – questi suggerimenti e il voto di oggi segnano l´avvio di un percorso normativo con cui, in futuro, riuscire a conciliare esigenze dei consumatori, in termini igienici ed informativi, attraverso differenziate e semplificate modalità di packaging a minore costo per le imprese e, quindi, a prezzi finali più bassi.”

 

Palermo: settore installazioni, più credito alle imprese

PALERMO 05 Marzo 2010 – Credito bancario più accessibile per le aziende del settore installazioni e impiantistica iscritte ad Assistal Sicilia, l’associazione di categoria di Confindustria Sicilia.
Il presidente regionale dell’Assistal, Saro Cosentini, ha sottoscritto un accordo quadro con l’amministratore delegato di Fidimpresa Confidi di Sicilia, Seby Costanzo, grazie al quale per queste imprese si aprono nuove porte di accesso al credito bancario.
In particolare, attraverso la garanzia prestata dal consorzio fidi e con un abbattimento del costo di commissione oltre a una specifica consulenza tecnica, sarà più facile ottenere linee di finanziamento agevolate e accedere a strumenti finora poco utilizzati dal settore, come l’anticipo su fattura.
L’accordo quadro fa sì che, oltre alle agevolazioni standard previste per i soci dei confidi, come l’abbattimento del 60% degli interessi con contributo regionale, le aziende dell’Assistal Sicilia possano usufruire di nuovi prodotti finanziari che saranno “confezionati” per le particolari esigenze del settore e finalizzati anche a sviluppare l’innovazione gestionale e finanziaria delle aziende.
“Il nostro obiettivo – spiega Saro Cosentini – è rafforzare la capacità operativa delle nostre aziende in un periodo di crisi economica cui si aggiungono i ritardi dei pagamenti da parte dei committenti pubblici, fenomeno che riduce drasticamente la liquidità del settore. Avere un partner tecnico-finanziario come il Fidimpresa ci sosterrà nel migliorare il rapporto con il sistema bancario, sia per la razionalizzazione delle situazioni finanziarie e gestionali, sia per acquisire migliori valutazioni rispetto ai rating imposti da Basilea 2”.
“La patrimonializzazione delle aziende e il miglioramento della cultura d’impresa – aggiunge Seby Costanzo – sono due dei principali percorsi che contraddistinguono il Fidimpresa nella sua azione di supporto alle imprese socie nelle relazioni con il sistema bancario. Ecco perchè ci siamo particolarmente impegnati ad aprire un rapporto privilegiato con un settore tecnologico e innovativo nel quale potremo sviluppare interessanti progetti di innovazione e sviluppo del know-how capaci di fare compiere un importante salto di qualità al mercato delle installazioni nell’Isola”.

ACCORDO SICILIA-BRASILE

TRENTA AZIENDE PARTECIPERANNO AL PIANO DI COSTRUZIONE DI UN MILIONE DI ALLOGGI.
SI PARTE SUBITO CON IL MUNICIPIO DI FERRAZ DE VASCONCELOS.

Palermo, 28 settembre 2009 – Con un investimento pari a 12 bilioni di euro, il Governo brasiliano ha finanziato il programma nazionale “La mia casa è la mia vita”, che prevede la costruzione in tempi rapidi di 1 milione di alloggi per ospitare 3,6 milioni di persone senza casa o in casa in affitto o abitanti nelle favelas. I soldi vengono erogati dalla Caixa Economica Federal (la Banca ufficiale del Governo) ai progetti che arrivano per primi fino ad esaurimento, e saranno gestiti dai comuni o loro consorzi, che stileranno le graduatorie dei richiedenti l’alloggio, individueranno le aree, redigeranno i progetti e affideranno i lavori alle imprese private anche in forma di collaborazione o società mista.
Continua a leggere ACCORDO SICILIA-BRASILE