Archivi tag: inaugurazione

Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato il nuovo Anno Accademico

ROMA 24 Febbraio 2011 – Nella mattinata, presso l’Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio Berlusconi e del Ministro della Difesa On. Avv. Ignazio La Russa, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2010 – 2011.

Nel corso della cerimonia, presieduta dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il Ministro ha sottolineato l’unicità del modello organizzativo dell’Arma che è, al contempo, forza di polizia e forza militare.“Una specificità riconosciuta da tutti, anche a livello internazionale” – ha aggiunto il Ministro La Russa – “che porta i Carabinieri ad essere sempre presenti dove maggiore è il bisogno”.
Rivolto, poi, agli Ufficiali frequentatori, il Ministro La Russa ha enfatizzato l’importanza di appartenere alla grande famiglia dell’Arma: “posso immaginare la soddisfazione di sentirsi parte non solo dell’Arma dei Carabinieri ma della Storia d’Italia. La durata bicentenaria di questa Istituzione dice più di qualunque altra parola. ‘Nei secoli Fedele’, veramente nei secoli”.
Invitato a parlare, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si è complimentato con i Carabinieri perché “l’Arma è sempre in testa nelle classifiche rispetto al gradimento e all’affetto degli italiani per le istituzioni. E’ un primo posto meritato perché dove c’è una stazione dei Carabinieri tutti sappiamo che c’è qualcuno a cui rivolgerci”.

Nell’aprire la cerimonia, il Comandante della Scuola, Generale di Divisione Ugo Zottin, ha indirizzato il proprio saluto ai presenti illustrando le attività didattiche svolte dall’Istituto, “Università dell’Arma” che forma i carabinieri dirigenti di domani, frequentata attualmente anche da Ufficiali Afgani, Albanesi, Senegalesi, Turchi e da 3 funzionari della Gendarmeria della Città del Vaticano.

Il Generale Zottin ha poi esortato gli allievi a prepararsi “ad affrontare con serietà, onestà, lealtà e coraggio le complesse difficoltà che il futuro da Comandanti” riserva, ricordando “che nel governo del personale l’esempio costituisce lo stimolo imitativo per i dipendenti, i quali mutuano dall’impegno del loro Comandante il comportamento da assumere per l’assolvimento dei propri doveri“.

Fra le tante Autorità presenti in platea anche il Vice Presidente della Corte Costituzionale Prof. Paolo Maddalena, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott. Gianni Letta, il Sottosegretario all’Interno On. Alfredo Mantovano, il Vice Presidente del CSM On. Michele Vietti, il Sottosegretario alla Difesa On. Guido Crosetto, i Presidenti delle Commissioni Difesa della Camera e del Senato, On. Edmondo Cirielli e Sen. Gianpiero Carlo Cantoni, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Biagio Abrate, il Capo della Polizia Prefetto Antonio Manganelli, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Generale Giuseppe Bernardis, i Direttori dell’Aisi Prefetto Giorgio Piccirillo e dell’Aise Prefetto Adriano Santini.

Ha quindi preso la parola il Comandante Generale Leonardo Gallitelli, che ha evidenziato il fondamentale ruolo svolto dalla Scuola nell’educare all’etica della responsabilità i giovani Ufficiali, futuri comandanti di un’Istituzione che raccoglie un consenso davvero straordinario sia in Patria, sia fuori dai confini nazionali. Un consenso che l’Arma si è conquistato, giorno dopo giorno, sul campo, nel difendere il bene comune e i valori fondanti della Nazione, attraverso innumerevoli semplici gesti quotidiani compiuti in silenziosa abnegazione e pagando un forte tributo in termini di vite umane (110 caduti e oltre 10.000 feriti nell’ultimo decennio).

L’intervento del Comandante Generale è stato anche, come da tradizione, l’occasione per fare il punto di situazione sullo stato dell’Istituzione.

L’Arma, ha sottolineato il Generale Gallitelli, ha sempre sviluppato un forte legame con il territorio attraverso le sue Stazioni, tra i simboli più antichi dello Stato italiano e “espressioni della vicinanza dello Stato al cittadino, per quella capacità di sommare efficienza operativa e sensibilità umana“, in grado, già da sole, di infondere senso di sicurezza nelle comunità in cui operano. Non a caso, infatti, già la semplice ipotesi di sopprimere anche la più piccola delle Stazioni provoca la preoccupata reazione di autorità e cittadini. “Per questo l’Arma – ha aggiunto il Generale Gallitelli -, in attesa dell’auspicato reintegro delle carenze di effettivi – circa 7.000 – concretizzatesi negli anni precedenti, è attenta ad adeguare costantemente la distribuzione delle Stazioni sul territorio, privilegiando le aree maggiormente interessate da problemi di sicurezza con una mirata ricollocazione dei presidi, in piena sintonia con la Polizia di Stato, nei piccoli come nei grandi comuni. Stiamo perciò potenziando la presenza nelle periferie. Lo abbiamo già fatto a Palermo, dove di recente è stata inaugurata la nuova sede della Stazione San Filippo Neri, nel quartiere Zen, e lo stiamo facendo anche nella Capitale“. Un programma reso possibile sia dal provvedimento governativo di sblocco del turn-over, sia dalla costante razionalizzazione degli apparati logistico-burocratici e dall’avanzata informatizzazione dei processi gestionali. “Il concetto chiave – ha precisato il Comandante Generale – è garantire efficienza con la massima economicità“.

Tra gli interventi più significativi nel contrasto dei fenomeni criminali, il Generale Gallitelli ha ricordato, oltre alla semplificazione delle strutture dei comandi operativi, anche “l’istituzione della Sezione “Misure di prevenzione” presso i Nuclei Investigativi più impegnati (Caserta, Torino, Genova, Bari, Reggio Calabria, Catania, Torre Annunziata e Castello di Cisterna) e il potenziamento dei Reparti Anticrimine di Milano, Roma, Napoli, Palermo e Reggio Calabria“. Provvedimenti, questi, destinati a qualificare ulteriormente le capacità di risposta nei fondamentali settori dell’aggressione dei patrimoni illeciti e della cattura dei latitanti.

Un impegno veramente ragguardevole che si completa con il contrasto, in Patria e all’estero, della minaccia eversiva e di quella terroristica. “Ferma restando la necessaria attenzione a quanto sta accadendo nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, le componenti investigative e tutte le strutture territoriali dell’Arma – ha sottolineato il Comandante Generale – sono impegnate nella ricerca di segnali di radicalizzazioni suscettibili di deriva terroristica“.

Un’attività, questa, complementare rispetto al contrasto avanzato realizzato dalle missioni internazionali, “dove i Carabinieri e tutti i militari italiani riscuotono unanimi apprezzamenti“. Ad oggi sono circa 700 i Carabinieri impegnati nei Balcani, in Libano, in Medio Oriente, in Georgia, a Cipro, in Congo e in Iraq ed Afghanistan.

Il Generale Gallitelli, infine, prima di invitare il Signor Ministro della Difesa a dichiarare ufficialmente aperto l’Anno Accademico, si è rivolto ai giovani Ufficiali Allievi, sottolineando l’importanza dell’autorevolezza nell’azione di comando: “Un’ultima e conclusiva riflessione è dedicata ai giovani ufficiali della Scuola. Ho inizialmente fatto cenno alla severità degli studi. Da essi deriveranno la vostra competenza, la vostra sicurezza nell’agire, la vostra capacità di indirizzo nei confronti degli uomini e delle donne che vi saranno affidati. Ma non potrete esprimere tutto questo se vi mancherà l’autorevolezza. E l’autorevolezza non è un abito pronto che si possa indossare o dismettere quando fa comodo. L’autorevolezza è la testimonianza quotidiana della vostra competenza. È la testimonianza concreta dei valori e dei sentimenti che sostengono la vostra motivazione, il vostro credo.
Come affermava il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il Carabiniere è un uomo che crede e, quindi, che ha fede. Un’incrollabile fede, benignamente contagiosa di legalità e di fiducia per tutti i cittadini
“.

( www.carabinieri.it / www.difesa.it )

Roma: il Maxxi apre al pubblico dopo la tre giorni d'inaugurazione

ROMA 30 Maggio 2010 – Oggi è la prima giornata ufficiale di apertura al pubblico del Maxxi. Ieri in 25 mila, da ogni parte del mondo, hanno visitato il Maxxi durante la tre giorni di inaugurazione del Museo, il 27, 28 e 29 maggio. Artisti, giornalisti, critici, curatori, collezionisti ma anche il pubblico comune hanno esplorato il Museo disegnato da Zaha Hadid con le sue quattro mostre inaugurali.

Roma: il Maxxi apre al pubblico dopo la tre giorni d’inaugurazione

ROMA 30 Maggio 2010 – Oggi è la prima giornata ufficiale di apertura al pubblico del Maxxi. Ieri in 25 mila, da ogni parte del mondo, hanno visitato il Maxxi durante la tre giorni di inaugurazione del Museo, il 27, 28 e 29 maggio. Artisti, giornalisti, critici, curatori, collezionisti ma anche il pubblico comune hanno esplorato il Museo disegnato da Zaha Hadid con le sue quattro mostre inaugurali.