Si è concluso lo scorso marzo il primo Crime Scene Investigation Course (CSI) a favore del quadro dirigente della Polizia Regionale, curato dagli istruttori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS).
Le lezioni, che si sono svolto presso il Direttorato delle Scienze forensi del Kurdistan iracheno, hanno avuto come obiettivo quello di trasmettere nozioni di protezione, gestione e analisi della scena del crimine, repertamento delle fonti di prova e mantenimento della catena di custodia.
Un apposito modulo è stato dedicato all’analisi della scena del crimine caratterizzata dall’avvenuta esplosione di uno IED (ordigno esplosivo improvvisato).
Le varie casistiche sono poi state affrontate anche in maniera pratica, tramite la simulazione di un evento criminoso, con l’impiego di strumentazione e reagenti specifici (crimescope, luminol ecc.).
La finalità del corso è stata quella di implementare le capacità tecnico-professionali del personale con incarichi ad elevata specializzazione inserito nelle istituzioni irachene, integrando le nozioni legate alla rapida evoluzione tecnologica.
I vertici del Corpo di Polizia, durante la consegna degli attestati di partecipazione, hanno avuto parole di apprezzamento, evidenziando come il livello di professionalità raggiunto dalla polizia regionale sia in costante crescita anche grazie alla attività svolta dai Carabinieri italiani e auspicando il proseguimento di corsi di così alto livello tecnico.
Questa tipologia di addestramento rientra nell’offerta formativa messa a disposizione dalla Police Task Force-Iraq, inquadrata nella missione internazionale Operation Inherent Resolve-Prima Parthica, indispensabile nelle attività necessarie alla formazione di moderne Forze di Polizia e per consolidare il processo di stabilizzazione e di normalizzazione del Paese.
(fonte www.carabinieri.it)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.