Archivi tag: Lazio

Ardesis Festival 2012: valori come energia per un futuro giovane ed educazione all’imprenditorialità

ARDESIS FESTIVAL 2012. EUROPEAN ENTERPRISE DAY 2012 

I valori come energia per un futuro giovane: educazione all’imprenditorialità 

Workshop. I giovani come interpreti e ambasciatori dell’identità culturale. Le IDENTITÀ DEL TERRITORIO come design per un sistema di sviluppo culturale e economico nella provincia di Brescia 

ROMA, mercoledì 28 novembre 2012 ore 9,30. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, via Nazionale 

Premessa. Elementi di grande innovazione caratterizzano la nona edizione del programma “Il Filo di Arianna: Arte come identità culturale” che, con un percorso creativo e operativo formato da step, si propone di rendere tangibili le modalità per trasformare le idee in occupazione, crescita e progresso sociale, costruendo il mosaico di riferimento come un manuale per il giovane imprenditore.

Punto di partenza è il simbolo, l’identificazione del proprio territorio, intesa come l’insieme dei saperi umanistici e scientifici che – attraverso una serie di immagini – costituiscono le basi della conoscenza: da qui le idee, le intuizioni prendono forma creativa e si confrontano con l’innovazione crescente supportata dalle nuove tecnologie e dalle professionalità che via via si richiedono. Inserirsi nell’artigianato o nelle industrie culturali e creative sia come professionista che come imprenditore, richiede una spinta interiore ed una costanza che solo “i valori” possono sostenere.

E per iniziare ad identificare i valori, possiamo guardare al nostro passato, il Rinascimento, un periodo di “rinascita”, di fermento culturale, storico, politico, religioso, filosofico, scientifico e artistico di grande interesse. Qui troviamo una delle caratteristiche dell’imprenditore: la fiducia in se stesso, la spinta propulsiva racchiusa nel detto latino “homo faber fortunae suae”. 

Riepiloghiamo i vari aspetti alla base del “modello” sperimentale e riproducibile che l’Associazione scientifica I.C.S. International Communication Society in collaborazione con la Fondazione Cardinale Cusano onlus, Istituzioni e Enti pubblici e privati, europei, nazionali e locali, intende costruire utilizzando tutti gli apporti creativi dei giovani studenti supportati dai docenti che hanno partecipato dal 2004 ai progetti annuali del programma “Il Filo di Arianna”: un filo ininterrotto di ricerche, studio, idee e realizzazioni si è snodato annualmente dal mondo della scuola per arrivare alla valutazione di esperti dei vari settori che hanno premiato i lavori migliori, portandoli a conoscenza in Italia e in Europa.

In questo processo manca ancora l’anello che permetta di sviluppare nel modo migliore le conoscenze acquisite dai giovani e renderle proficue nel mondo del lavoro sia dipendente che autonomo: l’acquisizione delle leggi del mercato del lavoro e delle professioni che presuppone le conoscenze dell’economia e del marketing, non in modo astratto, ma “tarate” sui settori di interesse e di predisposizione dei giovani stessi

Da qui le linee e le modalità per i corsi di educazione all’imprenditorialità nelle scuole superiori, con una sperimentazione in Lombardia, Piemonte e Lazio, per quelle classi di giovani che hanno partecipato ai bandi di concorso nei settori del turismo e dell’arte design innovation. Potranno così aggiungere nel proprio “portfolio” nozioni di economia e marketing sia per la costituzione di una microimpresa – come ipotizzato dalla Small Business Act europea recepita in Italia – oppure inserirsi nella vita con le conoscenze oggi indispensabili e con la fiducia che “ognuno può essere imprenditore di se stesso”.

Per l’avanzamento del programma, abbiamo bisogno di quella che viene definita a livello europeo “Alleanza delle conoscenzee precisamente dell’apporto conoscitivo o operativo o economico che ogni ente o istituzione può dare. 

Nell’evento di Roma, l’on.le Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Sport e Politiche Giovanili e il Presidente delle Biblioteche di Roma, Francesco Antonelli apriranno l’incontro come alleanza delle conoscenze del territorio per lo sviluppo dei progetti per il 2013 che si concreteranno nei corsi di educazione all’imprenditorialità nelle scuole superiori, presentati dalla prof.ssa Augusta Busico, giornalista e consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il giornalista Gino Falleri coordinerà la Tavola Rotonda per un MANUALE DEL GIOVANE IMPRENDITORE: trasformare le idee in occupazione, crescita e progresso sociale. Interverranno: Mons. Giangiulio Radivo, giornalista di Radio Vaticana, presidente della Fondazione Cardinale Cusano onlus sui Valori dell’Arte e della Scienza per l’imprenditorialità; Lorenzo Canova, storico e critico d’Arte, Simona Carosi della Soprintendenza Beni archeologici dell’Emilia Romagna; Sergio Guarino, curatore dei Musei Capitolini, la giornalista Angela Padrone, con “Testimonianze di imprenditrici”, Armando Finocchi per il settore Civiltà contadina, Davide Peluzzi sui Valori della Montagna e Roberto Madrigali, meteorologo “Il clima ed i suoi effetti come identità dei prodotti del suolo”.

Gli interventi sulle IDENTITA’ DEL TERRITORIO COME DESIGN PER UN SISTEMA DI SVILUPPO CULTURALE E ECONOMICO DEL LAZIO proseguono con la presentazione dei nuovi bandi per il 2013, da parte dei docenti Giulio Toffoli e Cosimo Quaranta. Un momento di valutazione e di riconoscimento delle eccellenze è costituito dalla premiazione delle scuole e degli studenti che hanno lavorato sui temi proposti nel 2011/2012. Anche il light lunch, con i prodotti tipici delle aziende dei territori colpiti dal terremoto, è una valorizzazione del Made in Italy e poi…una meraviglia degna delle tradizioni gastronomiche del Rinascimento da ammirare e gustare: l’ARDESIS Cake Design, le torte monumentali che si richiamano ai simboli del territorio con le dolci decorazioni…per valorizzare l’imprenditorialità di giovani e donne, presentate da Giuseppe Pensabene, manager dell’AICD, Associazione Italiana Cake Designers e premiate dalla Sig.ra Rossana Palombini. 

Poi la visita alla mostra “Sulla via della Seta”. 

Eventi ante: 9 novembre a Milano; 10 novembre a Salò, 13 novembre a Torino. 

Per la partecipazione è possibile prenotarsi inviando un fax o una email a: Ufficio Stampa: Associazione I.C.S. International Communication Society. Tel. 0670453308; 335376186, fax 0677206257; email: icsociety@tin.it

 

 

 

 

Continua emergenza maltempo: carabinieri e polizia in prima linea nei soccorsi

MALTEMPO – NUMEROSI INTERVENTI DEI CARABINIERI PER AIUTARE PERSONE IN DIFFICOLTA’. 25.000 CHIAMATE AL 112

IL SINDACO DI ROCCA PRIORA E IL PRESIDENTE DELLA COMUNITA’ MONTANA DEI CASTELLI ROMANI NEGLI UFFICI DELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI FRASCATI PER ADEMPIERE LE LORO FUNZIONI, MEDICINALI PORTA A PORTA NEI COMUNI ISOLATI NELLA VALLE DELL’ANIENE.

 

ROMA 05 Febbraio 2012 – Per tutta la notte sono proseguiti gli interventi dei Carabinieri a Roma e Provincia volti a prestare soccorso a persone in difficoltà a causa dei disagi causati dalle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni scorsi. Oltre 25.000, anche ieri, sono state le chiamate giunte ai centralini del numero di emergenza dei Carabinieri 112. Alberi che ostruivano le strade, anziani e malati aiutati ad uscire di casa, aiuti a persone alle prese con difficoltà varie per la formazione del ghiaccio, ma anche supporto logistico ad alcuni rappresentanti degli enti locali sono stati gli interventi più frequenti. Il sindaco del comune di Rocca Priora, zona tra le più colpite dal maltempo, ancora senza acqua e senza energia elettrica e con difficoltà di viabilità lungo le strade, è stato prelevato dai Carabinieri e accompagnato presso la caserma di Frascati per consentirgli di comunicare con enti e autorità governative. Analogo supporto logistico è stato prestato anche al Presidente della Comunità Montana dei Castelli Romani.

A Monteporzio Catone il maresciallo comandante della Stazione Carabinieri con un mezzo fuoristrada dell’Arma ha consegnata una bombola di ossigeno ad una persona malata. Sempre con i mezzi fuoristrada dell’Arma, i Carabinieri hanno trasportato persone dializzate dalla propria abitazione ai presidi medici nei comuni di Sacrofano, Cave, Genazzano, Pesognano. I Carabinieri della Compagnia di Subiaco stanno portando medicinali, porta a porta, alle famiglie rimaste isolate nei comuni della valle dell’Aniene. Molte le pattuglie impegnati sulle strade di Roma e Provincia per il controllo della circolazione stradale ed eventualmente aiutare gli automobilisti in difficoltà. Numerosi gli interventi in soccorso degli automobilisti alle prese con incidenti, fortunatamente non gravi, prevalentemente causati dal fondo stradale ghiacciato.

Ed è proseguito anche durante la scorsa notte l’impegno degli uomini della Questura Roma nel soccorso pubblico. Tra le chiamate al 113 quella arrivata alle ore 22.11 dal Policlinico Umberto I.Per le ore 23.00 all’aeroporto di Ciampino era infatti previsto l’arrivo di un’equipe medica per effettuare un espianto di cuore in ospedale.

A causa del ghiaccio sull’asfalto però, l’equipe medica si è trovata in difficoltà a raggiungere il nosocomio.

In breve tempo, la Sala Operativa della Questura ha inviato sul posto una Volante.

E’ dell’una di notte invece la telefonata al 113 di un neurochirurgo che doveva recarsi al Gemelli con urgenza.

Il medico, di turno presso il Policlinico, era stato chiamato per effettuare un intervento chirurgico d’urgenza, ma a causa del ghiaccio, non riusciva a prendere la sua vettura.

In questo caso, lo specialista, che ha avuto difficiolta a reperire altri mezzi di tradporto, è stato fatto salire a bordo della Volante della Questura ed accompagnato in ospedale.

Stessa procedura è stata adottata per un paziente in lista d’attesa per un trapianto di rene. Intorno alle ore 2.00 era stato chiamato dall’ospedale, che gli aveva comunicato la disponibilità ad effettuare l’intervento nella notte.

 

Cerimonia di consegna onorificenze ed encomi a Militari dell’Arma della Legione “Lazio”.

ROMA 22 Novembre 2011 – Questa mattina, presso la Sala Valadier della Caserma G. Acqua di piazza del Popolo, sede del Comando Legione Carabinieri “Lazio”, ha avuto luogo una cerimonia per la consegna di onorificenze ed encomi a militari dell’Arma, da parte del Comandante della Legione Carabinieri “Lazio”, Generale di Brigata Ilio Ciceri (nella foto). Presenti i Comandanti provinciali di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo, una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri, una delegazione della rappresentanza militare. La cerimonia ha avuto per protagonisti i Carabinieri del Lazio premiati perchè maggiormente distintisi nell’attività di servizio istituzionale.

E’ stato inoltre consegnato il distintivo d’onore di “deceduto in servizio”, alla memoria, concesso dal Ministero della Difesa, al padre dell’App. Sc. Giuliano COLOMBO, già Addetto alla Stazione di Ciriè (TO) con la seguente motivazione:

IL 15 DICEMBRE 2002, IL COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI CIRIE’ (TO) VENIVA FATTO SEGNO DI VILE ATTENTATO DINAMITARDO AD OPERA DI IGNOTI, DURANTE IL QUALE L’ALLORA CARABINIERE GIULIANO COLOMBO ERA COMANDATO QUALE “MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA”.

A SEGUITO DELLO SHOCK SUBITO, IL MILITARE DECEDEVA IL SUCCESSIVO 27 GENNAIO 2003, PER ARRESTO CARDIO CIRCOLATORIO.

Di seguito sono elencati i riconoscimenti più significativi e i relativi militari premiati con le corrispondenti motivazioni:

ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA AL MERITO CIVILE DEL MINISTRO DELL’INTERNO CONCESSO A:

App. Pasquale BELVISO, Addetto al N.O.R.M. della Compagnia di Velletri:

“NON ESITAVA A INTERVENIRE IN SOCCORSO DI UNA GIOVANE TOSSICODIPENDENTE CHE, COLTA DA UNA CRISI EPILETTICA, ERA RIVERSA A TERRA PRIVA DI SENSI. LE PRATICAVA LE OPPORTUNE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO, RIUSCENDO A RIANIMARLA E A SCONGIURARE PIU’ GRAVI CONSEGUENZE” (Roma, gennaio 2010)

ENCOMIO SOLENNE DEL SIG. COMANDANTE GENERALE  CONCESSO A:

Brig. Andrea SERA, Addetto al Nucleo Radiomobile Roma:

“NON ESITAVA A SCAVALCARE IL PARAPETTO DI UN CORNICIONE POSTO AL 5° PIANO DI UN EDIFICIO PER RAGGIUNGERE UNA MINORE CHE MINACCIAVA DI LANCIARSI  NEL VUOTO, RIUSCENDO UNITAMENTE AD ALTRO MILITARE AD AFFERRARLA E A TRARLA IN SALVO NONOSTANTE LA STRENUA RESISTENZA OPPOSTA” (Roma, gennaio 2010)

ENCOMI DEL SIG. COMANDANTE INTERREGIONALE “PODGORA” CONCESSI A:

App. Sc. Rossano NEGRO, Car. Alfonso DELLA VENTURA, Addetti alla Stazione di Roma Salaria:

“NON ESITAVANO, NEL CORSO DI SERVIZIO PERLUSTRATIVO, A TRARRE IN ARRESTO DUE MALVIVENTI RESPONSABILI DI RAPINA CON SEQUESTRO DI PERSONA AI DANNI DEL TITOLARE DI UNA GIOIELLERIA. L’INTERVENTO CONSENTIVA ANCHE LA CATTURA DI UN TERZO COMPLICE AD OPERA DI ALTRA PATTUGLIA ED IL SEQUESTRO DI UNA PISTOLA SUCCESSIVAMENTE RISULTATA UNA FEDELE REPLICA E DELL’INTERA REFURTIVA” (Roma, gennaio 2010)

MAsUPS Massimo CAMPI, Brig. Angelo FERRARA, Addetti N.O. Compagnia Roma Trastevere:

“CONDUCEVANO UN’INDAGINE CHE CONSENTIVA DI DISARTICOLARE UN SODALIZIO CRIMINALE RESPONSABILE DI DETENZIONE E SPACCIO DI STUPEFACENTI. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO DI 7 PERSONE, L’ESECUZIONE DI 6 O.C.C.C., LA DENUNCIA INSTATO DI LIBERTA’ DI 5 PERSONE, UNA DELLE QUALI ANCHE PER AVER DATO ALLOGGIO AD IMMIGRATI IRREGOLARI, ED IL SEQUESTRO DI UN SIGNIFICATIVO QUANTITATIVO DI COCAINA E DI DENARO CONTANTE PROVENTO DELL’ATTIVITA’ DELITTUOSA” (Roma, maggio 2009 – aprile 2010)

Ten.Col. Salvino PATERNO’, MAsUPS Angelo MUZI, Brig.Ca. Silvio PETROCCHI, Brig. Pasqualino VERRILLO, Comandante e Addetti al Reparto Operativo Rieti:

“CONDUCEVANO, NEL TRIENNIO 2008-2010, DUE COMPLESSE INDAGINI CHE CONSENTIVANO DI DISARTICOLARE DUE SODALIZI CRIMINALI RESPONSABILI, RISPETTIVAMENTE, DI 13 RAPINE IN BANCA E DI NUMEROSI FURTI PRESSO PRIVATE ABITAZIONI ED ESERCIZI COMMERCIALI, REATI PERPETRATI ANCHE IN ALTRE PROVINCE. LE OPERAZIONI SI CONCLUDEVANO CON L’ESECUZIONE DI TRE O.C.C.C. A CARICO DEGLI AUTORI DELLE RAPINE E L’ARRESTO IN FLAGRANZA DI SPACCIO DI STUPEFACENTI DI ALTRE DUE PERSONE, NONCHE’ CON L’ESECUZIONE DI 10 O.C.C.C. NEI CONFRONTI DEGLI AUTORI DEI FURTI, IL SEQUESTRO DI STUPEFACENTI, DENARO CONTANTE ED ATTREZZATURE VARIE RICONDUCIBILI ALLE ATTIVITA’ CRIMINALI” (Rieti, Terni, Frosinone, Viterbo e Roma)

Lgt. Giulio Mario SALA, MAsUPS Raffaele PRIORE, MAsUPS Paolo DEGIOANNIS, MAsUPS Giovanni VASTANTE, V.Brig. Alessandro IAZZETTA, Compagnia Roma Trastevere e Sezione P.G. Tribunale Roma:

“FORNIVANO DETERMINANTE CONTRIBUTO A COMPLESSA INDAGINE CHE CONSENTIVA LA DISARTICOLAZIONE DI DISTINTI GRUPPI CRIMINALI DEDITI AL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI SOSTANZE STUPEFACENTI. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO DI 11 PERSONE IN FLAGRANZA DI REATO, L’ESECUZIONE DI 31 MISURE CAUTELARI, IL SEQUESTRO DI 12 KG CIRCA DI STUPEFACENTI, NONCHÉ DI BENI MOBILI ED IMMOBILI, ATTIVITÀ COMMERCIALI E DENARO CONTANTE PER UN AMMONTARE COMPLESSIVO DI OLTRE 5 MILIONI DI EURO” (Roma, Argentina e Brasile, dicembre 2007 – ottobre 2009)

Ten. (ora Cap.) Raffaele ROMANO, Mar. Ca. Mario DI GIORGIO, C.te N.O. Compagnia Roma Trionfale e Addetto alla Staz. Roma Prati:

“PARTECIPAVANO A COMPLESSA E PROLUNGATA ATTIVITA’ INVESTIGATIVA, CHE CONSENTIVA DI DISARTICOLARE EFFERATA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE RESPONSABILE DELLA COMMISSIONE DI SETTE RAPINE E TRENTA FURTI IN ABITAZIONE, SEQUESTRI DI PERSONA E RICETTAZIONE. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO DI SETTE MALVIVENTI, L’ESECUZIONE DI 19 O.C.C.C. NEI CONFRONTI DI ALTRETTANTE PERSONE, LA DENUNCIA IN STATO DI LIBERTA’ DI ALTRI 14 COMPLICI, NONCHE’ CON IL RECUPERO DI 10.000 € IN CONTANTI, REFURTIVA PER UN VALORE DI CIRCA 2 MILIONI DI EURO ED IL SEQUESTRO DI 1,2 KG. DI COCAINA” (Roma, agosto 2009 – novembre 2010) .