Archivi tag: linden lab

Second Life parte 3: il ritorno di Phil Linden

di Asia Connell


Scatenare la creativita’, liberare la fantasia, cercare cio’ che non hai, essere cio’ che non sei…. O, semplicemente, portare te stesso in una dimensione fatta di pixel esattamente cosi’ come sei…

La strada per il ponte ologrammi della vecchia Enterprise ha inizio da qui, nella mente di un giovane yankee informatico e sognatore: il mondo come lo vorresti se fossi tu a crearlo – non piu’ vero ne’ piu’ falso di quello dove la biochimica la fa da padrone!

Cosi’ l’anno 2010 è il settimo compleanno di Second Life, la piattaforma 3D che ha rivoluzionato la concezione stessa dello spazio web, che non e’ un gioco ma dove puoi anche giocare dentro vite tanto immaginarie quanto vive e reali per chi le fabbrica.

Metaverso dove non ti sostituisci al creatore, ma dove puoi costruire ogni qualsivoglia idea, piu’ o meno aderente alla realta’ biologica… o assolutamente distante…
Dove puoi essere quella “favola” che hai sempre sognato… o, semplicemente, cio’ che sei sempre stato…

Un mondo tanto irreale quanto vero, tanto astratto quanto immerso dentro un percorso di denaro che, nell’arco di sette anni, ha portato ricchezze e speranze a molti dei suoi abitanti… che ha visto l’istituzione di una vera e propria moneta di cambio, che ha visto la vita di pochi accendersi di notorieta’ e soldi, seguendo ed inseguendo non solo sogni e speranze perfettamente reali ma anche e soprattutto le altalene delle borse, delle crisi, dei tonfi delle borse internazionali, delle difficili ma costanti riprese…

Second Life che compie 7 anni la si è festeggiata dal 21 al 27 giugno 2010 su di una location costruita appositamente attraverso 21 sim, 65kmquadrati x 21, e dove si è inneggiato al piacere di “esserci”…. tra arte e volontariato, tra musica e filosofia, tra le universita’ sorte nel metaverso agli istituti di ricerca che vi stanno conducendo sperimentazioni di prim’ordine…
Dove la Nasa sta preparando una simulazione probabilissima e serissima di un ritorno sulla Luna e del viaggio verso Marte….

E dove, come ogni meteora che diventa una stella, è tornato il fondatore Philip Rosedale dopo la parentesi del Ceo Mark Kingdon che poco bene ha portato alla piattaforma tridimensionale della Linden Lab.

Qualcuno lo ha salutato come l’alba di un nuovo finalmente giorno, altri hanno urlato all’happy day e inneggiato come al ritorno dell’eroe che, più del settimo cavalleggeri, riportera’ ordine pace e prosperità in un metaverso che aveva iniziato a scivolare su un pendio di affanni, licenziamenti, dubbi, tasso di cambio in costante aumento, e tanti ma tanti utenti costretti a vendere le terre per i costi eccessivi ed esorbitanti che la land del “pianeta Linden” ha assunto negli ultimi mesi.

Philip Linden Lui, il Phil Linden della situazione, capello scompigliato e aspetto rockeggiante, all’apertura della convention di celebrazioni ha parlato di tutto: della sua età ( 42 anni ), dei suoi 10 anni di vita dedicati alla piattaforma 3D che ha rivoluzionato l’idea stessa del web, dei 100 licenziamenti, e della voglia di ristabilire un assetto concretamente positivo in second life®.

Ne ha parlato come un padre che, dopo essersi allontanato per un paio d’anni, torna nella sua casa e lo fa con gioia. Ma ne ha anche parlato come il severo costruttore che non ama che il suo lavoro e quello del suo team vada sperperato al vento dentro gestioni errate.

L’entusiasmo dei dieci minuti di discorso inaugurale dell’ SL7B si è poi rafforzato quando, un paio di giorni dopo, mentre la platea attendeva il Ceo M Linden, ecco che torna sul palco ancora lui, il Phil, governor and founder di sl, quello che l’ha sognata e che ha costruito il suo sogno assieme alle decine di migliaia di utenti che popolano il metaverso pixeliano.

A distanza di una settimana dal ritorno di Rosedale a capo della Linden Lab, sono tante le domande, tanti gli interrogativi che utenti e investitori, avatar e abitatori del pianeta Linden, continuano a porsi.

Ma nel metaverso, a fronte di questo ritorno – come novello guerriero e prode – si saluta già il Governatore come l’indiscusso e acclamato risolutore dei problemi che stanno affliggendo il metaverso.

No, non è il messia: ma ciò che un padre visonario, un fisico sognatore, una mente creativa, può apportare al benessere degli utenti e di coloro che vi lavorano, nulla mai ha a che vedere con l’asettico sguardo di coloro che nel metaverso lindeniano vi hanno visto solo una fonte di business.

E chi meglio di Phil Rosedale sa che Second Life non è mai stato solo business?
Così non serviranno i posteri per l’ardua sentenza: l’aria che si respira è già più buona, e l’era della condivisione 3.0 ( ed oltre ) sembra essere già tornata!

CRONACHE DA UN MEDIACAMP

mediacamp perugia intervento carmela modica su second life e mondi virtuali Lo scorso 5 Aprile si è svolto nel capoluogo umbro l’evento “mediacamp”, a chiusura del Festival Internazionale del Giornalismo.
Di seguito un ottimo riepilogo della giornata del Mediacamp Perugia curata da Andrea Fama per LSDI.

******
Ma veniamo al vivo di questa giornata finale, cercando innanzitutto di capire cos’è un MediaCamp, ovvero una conferenza informale basata su una forte interazione tra oratori e pubblico, i cui ruoli si alternano e si sovrappongono nel tentativo di instaurare un dialogo aperto ed orizzontale, pronto ad accogliere e a far fruttare idee, esperienze e contributi provenienti dalle realtà più disparate.

Ed infatti il programma in carnet per questa domenica si presenta decisamente ricco, con una scaletta di interventi variegata ed interessante, a dimostrazione che certo mondo dell’informazione è più che mai vivo e partecipativo, grazie all’energia e all’entusiasmo di numerosi giovani, perfettamente coadiuvati da figure di spicco del giornalismo italiano, la cui esperienza funge da base di lancio comune per i nuovi stimoli provenienti dal basso.

Il primo di questi stimoli, in realtà, più che dal basso proviene da una terza dimensione che “minaccia” di sovvertire ancora una volta i parametri del web: il 3.0, la nuova frontiera della tridimensionalità on-line. A portare a galla la questione è Carmela Modica che, citando l’imprescindibile Second Life, mette in guardia circa il potenziale monopolistico alla radice del patto che vorrebbe Linden Lab e IBM unite per dettare le nuove regole del 3.0, in una sorta di remake del film che per anni ha visto come protagonisti Micorsoft e il suo Windows. Fulcro dell’intervento è la constatazione che Second Life, a dispetto di quanto si potesse pensare fino a non troppo tempo fa, non è una vetrina in cui tutti si riversano nel tenativo di far fruttare business talvolta anche improbabili, bensì un universo parallelo dal duplice centro gravitazionale: la ricerca scientifica e l’e-learning (pratica che in Italia inizia a muovere i primi incerti passi, ma che in realtà affermate quali Harvard corre già con le proprie gambe).

Continua a leggere CRONACHE DA UN MEDIACAMP

CRONACHE DA UN MEDIACAMP

mediacamp perugia intervento carmela modica su second life e mondi virtuali Lo scorso 5 Aprile si è svolto nel capoluogo umbro l’evento “mediacamp”, a chiusura del Festival Internazionale del Giornalismo.
Di seguito un ottimo riepilogo della giornata del Mediacamp Perugia curata da Andrea Fama per LSDI.

******
Ma veniamo al vivo di questa giornata finale, cercando innanzitutto di capire cos’è un MediaCamp, ovvero una conferenza informale basata su una forte interazione tra oratori e pubblico, i cui ruoli si alternano e si sovrappongono nel tentativo di instaurare un dialogo aperto ed orizzontale, pronto ad accogliere e a far fruttare idee, esperienze e contributi provenienti dalle realtà più disparate.

Ed infatti il programma in carnet per questa domenica si presenta decisamente ricco, con una scaletta di interventi variegata ed interessante, a dimostrazione che certo mondo dell’informazione è più che mai vivo e partecipativo, grazie all’energia e all’entusiasmo di numerosi giovani, perfettamente coadiuvati da figure di spicco del giornalismo italiano, la cui esperienza funge da base di lancio comune per i nuovi stimoli provenienti dal basso.

Il primo di questi stimoli, in realtà, più che dal basso proviene da una terza dimensione che “minaccia” di sovvertire ancora una volta i parametri del web: il 3.0, la nuova frontiera della tridimensionalità on-line. A portare a galla la questione è Carmela Modica che, citando l’imprescindibile Second Life, mette in guardia circa il potenziale monopolistico alla radice del patto che vorrebbe Linden Lab e IBM unite per dettare le nuove regole del 3.0, in una sorta di remake del film che per anni ha visto come protagonisti Micorsoft e il suo Windows. Fulcro dell’intervento è la constatazione che Second Life, a dispetto di quanto si potesse pensare fino a non troppo tempo fa, non è una vetrina in cui tutti si riversano nel tenativo di far fruttare business talvolta anche improbabili, bensì un universo parallelo dal duplice centro gravitazionale: la ricerca scientifica e l’e-learning (pratica che in Italia inizia a muovere i primi incerti passi, ma che in realtà affermate quali Harvard corre già con le proprie gambe).

Continua a leggere CRONACHE DA UN MEDIACAMP