Archivi tag: Marco Littamè

Nuovi campioni di parapendio in Piemonte, Friuli e Veneto.

MALCESINE 13 Agosto 2012 – I campioni italiani di parapendio 2012 sono Marco Littamè, pilota torinese e
membro della squadra nazionale, Nicole Fedele, 28 anni, di Gemona del Friuli
(Udine) e Damiano Zanocco di Thiene (Vicenza).
Littamè, al quale evidentemente gli anni pari portano bene visto che fu già
campione nel 2008 e 2010, subentra al concittadino Davide Cassetta, fermo
quest’anno al secondo posto, davanti al trentino Christian Biasi, mentre
Nicole Fedele sostituisce Gabriella Corradi di Bassano (Vicenza), davanti
alla milanese Silvia Buzzi Ferraris ed all’alto atesina Heidi Insam. Nella
classifica sport, riservata ai piloti equipaggiati con vele meno
competitive, la classifica annota ai primi posti due piloti della Repubblica
Ceca, Petr Chromec e Petr Kostrhun, seguiti da Zanocco che si aggiudica il
titolo. La presenza di piloti stranieri era garantita dalla formula open
della competizione; se ne sono presentati anche da Francia, Grecia, Ucraina,
Romania e Giappone.
Teatro della competizione, organizzata dall’Aero Club Montegrappa che per lo
più ha vinto il titolo 2012 come associazione, la pedemontana trevigiana e
vicentina con centro operativo ed atterraggio ufficiale in località Semonzo
a Borso del Grappa (Treviso). Le buone condizioni del tempo hanno permesso
la disputa di cinque delle sei prove previste con percorsi compresi tra i 70
ed i 107 chilometri. Dai decolli di Cima Grappa, o di Rubbio (Vicenza), i
110 partecipanti hanno aggirato obbligatoriamente dei punti prefissati,
comunemente detti boe, disseminati nella Marca Trevigiana o in territorio
vicentino, come il Col Serrai, le valli del Pasubio, Cima Marana, sorvolando
Asolo, Possagno, Crespano, Ca’ Dolfin, i castelli di Marostica e Piovene,
Lusiana sull’altopiano dei Sette Comuni, Mussolente, Schio, Recoaro, prima
di raggiungere gli atterraggi di Semonzo o della Conca Verde.
La settimana di voli è stata validamente integrata da una serie di
rinfreschi, cene, feste all’aperto, spritz e pizza party offerte dai
numerosi sponsors dell’evento ed apprezzate da pubblico, piloti ed
accompagnatori.

A Malcesine sulla sponda veronese del Lago di Garda ci si prepara ad
ospitare per il 26 agosto Adrenalina 2012, la tradizionale manifestazione
acrobatica di volo libero.
L’associazione Paragliding Malcesine aggancia l’appuntamento al 50°
anniversario della innovativa funivia che raggiunge il Monte Baldo, dove da
un vasto pendio a 1730 di quota e davanti ad un maestoso panorama
decolleranno i piloti. Dopo un volo di circa 1700 metri, dovranno centrare
un bersaglio sul prato dell’atterraggio in Località Morettine, due
chilometri a nord di Malcesine, oppure sulla zattera posta in acqua di
fronte all’atterraggio stesso. Si prevede un’affluenza di circa 50
appassionati, mentre tutti colori che vorranno godersi questo spettacolo
troveranno anche attività collaterali, come giochi gonfiabili per bambini,
bar, musica e stand gastronomici.

Parapendio: campionati di Spagna, arriva l'argento per gli Azzurri

La medaglia d’argento di Luca Donini (Molveno, Trento) è il bottino che gli
azzurri portano a casa dai campionati del mondo di parapendio a Piedrahita,
in Spagna.
Il campionato doveva terminare il 16 luglio, ma è stato anticipatamente
chiuso a causa di alcuni incidenti. Sotto accusa i parapendio classe
competizione, bolidi che schizzano a 70 km/h senza l’aiuto di alcun motore,
e dei quali la Federazione Aeronautica Internazionale ha sospeso
certificazione ed uso in gara.
Con sconforto dei 150 piloti iscritti in rappresentanza di 48 nazioni,
restano validi i risultati acquisiti nelle sole due prove disputate. Vince
il titolo maschile il francese Charles Cazaux, seguito da Luca Donini e dal
tedesco Andreas Malecki; quello femminle è andato a Petra Slivova
(Repubblica Ceca) davanti alla svizzera Regula Strasser e Kirsty Cameron
(Gran Bretagna). Classifica a squadre, nell’ordine: Francia, Gran Bretagna e
Svizzera.
Gli altri membri del team azzurro erano Marco Littamè di Gassino Torinese,
Christian Biasi di Rovereto (Trento), il CT Alberto Castagna di Cologno
Monzese (Milano), i tecnici Giorgio Corti di Suello (Lecco) e Paolo
Zammarchi di Roncadelle (Brescia).

Grande attesa a Sigillo (Perugia) per il Campionato del Mondo di deltaplano,
che ritorna in Italia dopo 12 anni.
Nei cieli dell’Umbria, dal 16 al 30 luglio, 165 piloti di 37 nazioni
dispiegheranno ali colorate al vento e tra le nuvole, decollando, secondo le
condizioni meteo, dal Monte Cucco, o dal Monte Subasio sopra Assisi, o dal
Monte Gemmo, per seguire percorsi in tutta la regione, prima di raggiungere
l’atterraggio ufficiale in località Villa Scirca, vicino Sigillo.
Pronta la complessa macchina organizzativa e soprattutto gli azzurri a
difendere i titoli individuale ed a squadre vinti nel 2009. Il CT della
nazionale, il varesino Flavio Tebaldi, ed il suo assistente Andrea Bozzato
di Verbania guideranno il campione del mondo in carica Alex Ploner, 35 anni,
di San Cassiano (Bolzano), Christian Ciech (Mornago, Varese), Elio Cataldi
di Vittorio Veneto (Treviso) Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio
Emilia), Filippo Oppici di Parma, Karl Reichegger di Falzes (Bolzano), il
friulano Suan Selenati e Vanni Accattoli di Macerata.

Parapendio: campionati di Spagna, arriva l’argento per gli Azzurri

La medaglia d’argento di Luca Donini (Molveno, Trento) è il bottino che gli
azzurri portano a casa dai campionati del mondo di parapendio a Piedrahita,
in Spagna.
Il campionato doveva terminare il 16 luglio, ma è stato anticipatamente
chiuso a causa di alcuni incidenti. Sotto accusa i parapendio classe
competizione, bolidi che schizzano a 70 km/h senza l’aiuto di alcun motore,
e dei quali la Federazione Aeronautica Internazionale ha sospeso
certificazione ed uso in gara.
Con sconforto dei 150 piloti iscritti in rappresentanza di 48 nazioni,
restano validi i risultati acquisiti nelle sole due prove disputate. Vince
il titolo maschile il francese Charles Cazaux, seguito da Luca Donini e dal
tedesco Andreas Malecki; quello femminle è andato a Petra Slivova
(Repubblica Ceca) davanti alla svizzera Regula Strasser e Kirsty Cameron
(Gran Bretagna). Classifica a squadre, nell’ordine: Francia, Gran Bretagna e
Svizzera.
Gli altri membri del team azzurro erano Marco Littamè di Gassino Torinese,
Christian Biasi di Rovereto (Trento), il CT Alberto Castagna di Cologno
Monzese (Milano), i tecnici Giorgio Corti di Suello (Lecco) e Paolo
Zammarchi di Roncadelle (Brescia).

Grande attesa a Sigillo (Perugia) per il Campionato del Mondo di deltaplano,
che ritorna in Italia dopo 12 anni.
Nei cieli dell’Umbria, dal 16 al 30 luglio, 165 piloti di 37 nazioni
dispiegheranno ali colorate al vento e tra le nuvole, decollando, secondo le
condizioni meteo, dal Monte Cucco, o dal Monte Subasio sopra Assisi, o dal
Monte Gemmo, per seguire percorsi in tutta la regione, prima di raggiungere
l’atterraggio ufficiale in località Villa Scirca, vicino Sigillo.
Pronta la complessa macchina organizzativa e soprattutto gli azzurri a
difendere i titoli individuale ed a squadre vinti nel 2009. Il CT della
nazionale, il varesino Flavio Tebaldi, ed il suo assistente Andrea Bozzato
di Verbania guideranno il campione del mondo in carica Alex Ploner, 35 anni,
di San Cassiano (Bolzano), Christian Ciech (Mornago, Varese), Elio Cataldi
di Vittorio Veneto (Treviso) Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio
Emilia), Filippo Oppici di Parma, Karl Reichegger di Falzes (Bolzano), il
friulano Suan Selenati e Vanni Accattoli di Macerata.