Archivi tag: Michele Mangiafico

Siracusa: “2° Randonnee' di Ciclismo – Mandorlo in Fiore 2011”

SIRACUSA 22 Febbraio 2011 – Con oltre 65 iscritti ha avuto inizio il 2° Randonneè di Ciclismo da piazza Plebiscito a Solarino. Una giornata ricca di sport e amicizia che ha visto 33 atleti percorrere l’intero percorso di 200 km tra la Provincia di Siracusa e la Provincia di Ragusa e la restante parte ha effettuato il tragitto più breve da 86 km.

La manifestazione autorizzata dall’Audaxi Italia prevedeva un percorso di 200 km con partenza ed arrivo nella città di Solarino passando per Palazzolo Acreide, Giarratana , Ragusa , Modica , Ispica, Pachino,Portopalo di Capo Passero, Marzamemi, Noto , Avola e Floridia.

Agli atleti giunti al traguardo è stato consegnato l’attestato ufficiale con cui potranno partecipare alla Randonnè internazionale a Parigi dove percorreranno 1000 km con la maglia della Nazionale Italiana amatori.

Soddisfazione per il CSI Siracusa, il Csi Noto e l’associazione Solarino Bike che hanno organizzato l’evento sportivo e che sono rimasti soddisfatti per la partecipazione di atleti provenienti da tutta la Sicilia.

«Solo con la collaborazione di tutti “Insieme si vince” e oggi abbiamo vinto un’altra partita – afferma Domenico Colella, presidente CSI Siracusa –   lo sport aiuta a vivere meglio la nostra vita e quella degli altri ed è ora e sarà per sempre un ottimo mezzo di trasmissione di valori e principi sani come quelli che il CSI da sempre trasmette ai suoi partecipanti».

Inoltre, il presidente intende ringraziare tutti i volontari dei comitati del Csi e della Solarino Bike in particolare a: Danilo Elia (direttore tecnico), Carmelo Gurreri ( Segretario ), Maurizio La Gioia (Resp Arbitri Csi Siracusa), Concetto Abela , Salvo Cammuca , Francesco Catera (dir tecnico Calcio a 7), Alessio Mauceri (resp Volley), Salvo Aparo (special guest della Solarino Bike), Mimmo Malandrino, Giovanni Di Lorenzo e Concetta Scardaci (Csi Noto) e Fortuna Gabriele (Fotografo).

Un ringraziamento anche al parroco della Parrocchia di S. Paolo di Solarino, Padre Luigi Corciulo, e al Presidente del consiglio provinciale, Michele Mangiafico, oltre ai Sindaci dei comuni di Solarino, Ragusa, Giarratana, Pachino e Avola che hanno permesso la realizzazione dell’evento.

Siracusa: “2° Randonnee’ di Ciclismo – Mandorlo in Fiore 2011”

SIRACUSA 22 Febbraio 2011 – Con oltre 65 iscritti ha avuto inizio il 2° Randonneè di Ciclismo da piazza Plebiscito a Solarino. Una giornata ricca di sport e amicizia che ha visto 33 atleti percorrere l’intero percorso di 200 km tra la Provincia di Siracusa e la Provincia di Ragusa e la restante parte ha effettuato il tragitto più breve da 86 km.

La manifestazione autorizzata dall’Audaxi Italia prevedeva un percorso di 200 km con partenza ed arrivo nella città di Solarino passando per Palazzolo Acreide, Giarratana , Ragusa , Modica , Ispica, Pachino,Portopalo di Capo Passero, Marzamemi, Noto , Avola e Floridia.

Agli atleti giunti al traguardo è stato consegnato l’attestato ufficiale con cui potranno partecipare alla Randonnè internazionale a Parigi dove percorreranno 1000 km con la maglia della Nazionale Italiana amatori.

Soddisfazione per il CSI Siracusa, il Csi Noto e l’associazione Solarino Bike che hanno organizzato l’evento sportivo e che sono rimasti soddisfatti per la partecipazione di atleti provenienti da tutta la Sicilia.

«Solo con la collaborazione di tutti “Insieme si vince” e oggi abbiamo vinto un’altra partita – afferma Domenico Colella, presidente CSI Siracusa –   lo sport aiuta a vivere meglio la nostra vita e quella degli altri ed è ora e sarà per sempre un ottimo mezzo di trasmissione di valori e principi sani come quelli che il CSI da sempre trasmette ai suoi partecipanti».

Inoltre, il presidente intende ringraziare tutti i volontari dei comitati del Csi e della Solarino Bike in particolare a: Danilo Elia (direttore tecnico), Carmelo Gurreri ( Segretario ), Maurizio La Gioia (Resp Arbitri Csi Siracusa), Concetto Abela , Salvo Cammuca , Francesco Catera (dir tecnico Calcio a 7), Alessio Mauceri (resp Volley), Salvo Aparo (special guest della Solarino Bike), Mimmo Malandrino, Giovanni Di Lorenzo e Concetta Scardaci (Csi Noto) e Fortuna Gabriele (Fotografo).

Un ringraziamento anche al parroco della Parrocchia di S. Paolo di Solarino, Padre Luigi Corciulo, e al Presidente del consiglio provinciale, Michele Mangiafico, oltre ai Sindaci dei comuni di Solarino, Ragusa, Giarratana, Pachino e Avola che hanno permesso la realizzazione dell’evento.

Siracusa: delegazione Udc a Chianciano, politica anche a misura delle donne

Siracusa: delegazione Udc a Chianciano, politica anche a misura delle donne SIRACUSA 15 Settembre 2010 – Una folta delegazione giovanile siracusana ha partecipato alla tradizionale festa nazionale dell’Udc, che si è tenuta a Chianciano presso il Parco Fucoli.
Tra questi, il presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico, il responsabile giovanile nazionale della commissione anti-mafia, Giuseppe Germano, il segretario organizzativo provinciale, Giovanni Di Lorenzo, il segretario giovanile provinciale, Seby Bandiera, il consigliere della circoscrizione Tiche, Cosimo Burti, il responsabile di Studicentro provinciale, Giuseppe Portonera.
Il presidente del Consiglio provinciale, Mangiafico, intervenendo al dibattito condotto dalle parlamentari nazionali dell’Udc Luisa Santolini e Paola Binetti (nella foto) sul ruolo delle donne in politica, ha avuto modo di ricordare l’impegno della madre, Franca Maria Gianni, e di porgere alla platea alcune riflessioni in merito: “Provengo da tre esperienze amministrative all’interno degli enti locali del mio territorio – ha detto Mangiafico – in cui le figure femminili all’interno delle assemblee elettive sono poche o nessuna. Da questo la politica deve trarre spunto per fornire alle donne l’opportunità di poter meglio conciliare anche il loro ruolo di madri con l’impegno civile nelle proprie comunità. A tal fine, andrebbero modificati i tempi, gli spazi e i meccanismi dei processi decisionali, aiutando concretamente le donne ad affermarsi anche elettoralmente nel confronto con i propri concittadini”.