Archivi tag: Milano

Il Nucleo TPC dei Carabinieri restituisce reperti archeologici allo Stato del Messico

ROMA 02 Ottobre 2014 – Si è svolta nella serata di ieri presso l’Ambasciata del Messico a Roma la cerimonia di restituzione di 38 reperti archeologici messicani allo Stato di appartenenza, alla presenza del Gen. B. Mariano Mossa, Comandante del Comando CC TPC, e di S.E. l’Ambasciatore Miguel Ruiz-Cabañas Izquierdo.

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza, nel contesto di un’indagine avviata nei primi mesi del corrente anno e coordinata dalla Procura della Repubblica di Monza, tesa a contrastare il mercato clandestino di materiale archeologico, hanno sequestrato 38 reperti archeologici messicani e 3 ecuadoriani, datati tra il IV secolo a.C. ed il XII d.C.

I beni, importati illegalmente sul territorio nazionale, erano stati affidati, per accertarne l’autenticità e disporre la successiva vendita, ad una casa d’asta di Milano.

Le indagini hanno consentito di appurare che i reperti erano stati introdotti in Italia negli anni ’70 da un milanese, nel frattempo deceduto, che aveva intrattenuto rapporti di lavoro con il sud America.

L’Autorità Giudiziaria monzese, a conclusione degli accertamenti, ha disposto il dissequestro dei beni, stimati in 100.000,00 euro, in favore degli Stati di appartenenza.

 

Logo_TPC1Le origini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale risalgono al 3 maggio 1969, allorché il Comando Generale dell’Arma, sulla base di una lungimirante intuizione del Capo di Stato Maggiore pro-tempore, Gen. Arnaldo Ferrara, determinò di costituire, presso il Ministero della Pubblica Istruzione e d’intesa con questo, il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico.

L’intendimento era quello di fronteggiare, con efficacia di strumenti ed interventi mirati, l’allarmante fenomeno della depauperazione del più grande museo al mondo: l’Italia.
La sede prescelta fu lo storico Palazzetto ideato dall’architetto Filippo Raguzzini, vivace espressione dell’architettura tardo-barocca nella storica e suggestiva Piazza di Sant’Ignazio, assai cara al cuore dei romani ed importante meta del turismo culturale. Oggi si può ben affermare che, nell’immaginario, il reparto è romanticamente identificato dalla pubblica opinione con la sua stessa prestigiosa sede.

L’Italia fu così la prima Nazione al mondo a dotarsi di un organismo di polizia specializzato nello specifico settore, anticipando peraltro di un anno la raccomandazione della Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), che, da Parigi, indicava agli Stati aderenti l’opportunità di adottare varie misure volte a impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, tra cui la costituzione di servizi a ciò preposti.

Anche a seguito dei rilevanti risultati conseguiti, il 20 settembre 1971 il Comando Generale dell’Arma stabiliva l’elevazione del reparto al rango di Comando di Corpo, retto da Colonnello, con alle dipendenze il preesistente Nucleo Tutela Patrimonio Artistico.

Quest’ultimo, negli anni successivi, allo scopo di delineare un modello organizzativo più rispondente alle aumentate esigenze di contrasto nel particolare comparto criminale, veniva riconfigurato in Reparto Operativo, articolato nelle Sezioni Archeologia, Antiquariato, Falsificazione ed Arte Contemporanea: Con Decreto del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali del 5 marzo 1992, era formalmente sancita la collocazione del Comando nell’ambito del Dicastero, così come ne venivano formalizzati funzioni e compiti, con la nuova denominazione di Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico, che sarà mantenuta sino all’emanazione del D.P.R. 6 luglio 2001, nr. 307.

Con tale provvedimento, infine, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (nuova e attuale denominazione) è stato inserito tra gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, al quale risponde funzionalmente.

Ai sensi del Decreto del Ministro dell’Interno del 28 aprile 2006, il Comando Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale, in quanto struttura specializzata dell’Arma dei Carabinieri, anche attraverso i 12 Nuclei ed 1 Sezione TPC distribuiti sul territorio nazionale, alla quale è affidata in via prevalente e prioritaria la competenza nello specifico comparto di specialità (come già previsto in analogo D.M. sin dal 1992), ha ora anche formalmente assunto, nel settore, la funzione di polo di gravitazione informativa e di analisi a favore di tutte le Forze di Polizia, con particolare riferimento all’alimentazione della banca dati specializzata e dunque oggi come in passato il Comando opera sul territorio nazionale d’intesa con tutte le componenti dell’Arma dei Carabinieri, con le altre Forze dell’Ordine ed in sinergia con le Soprintendenze e svolge la propria attività in campo internazionale tramite INTERPOL secondo le convenzioni.

Per i meriti acquisiti dal Comando nel campo dei Beni Culturali sono state conferite alla Bandiera dell’Arma cinque medaglie d’oro ai Benemeriti della Scuola della Cultura e dell’Arte:

Diploma di 1^ classe, il 1 giugno 1981
Diploma di 1^ classe, il 20 maggio 1986
Diploma di 1^ classe, il 02 gennaio 1995
Diploma di 1^ classe, il 17 maggio 2005
Diploma di 1^ classe, il 30 maggio 2008

 

Gaurisankar 2013: quando l’esplorazione diventa cooperazione. Presentazione dei risultati della spedizione.

Evento: Gaurisankar 2013 Nepal “Le acque degli Dei”.

Quando lEsplorazione diventa Cooperazione.

21 Marzo 2014, ore 15.oo-17.oo
Sala Stampa del Consiglio Regione Lombardia, via Fabio Filzi 22.

 

MILANO 20 Marzo 2014 – Saranno presentati domani venerdi’ 21 Marzo i risultati della spedizione scientifica organizzata da EXPLORA Nunaat International, con il supporto dell’ Università di Bologna, Laboratorio di Antropologia Molecolare, e della CAP Holding per il sostegno economico per la realizzazione dell’acquedotto, svoltasi lo scorso autunno 2013 e che ha portato a termine tutti gli obiettivi scientifici, di solidarietà e di sostenibilità ambientale prefissati.

Centrati gli obiettivi della spedizione che, in accordo con il Governo del Nepal, sono sia di tipo umanitario con la costruzione in Himalaya di un piccolo acquedotto nel villaggio di Singati – Rolwaling ispirato al progetto ”Casa dell’Acqua” della Provincia di Milano e in collaborazione con la SRDC di Kathmandu presieduta dal Prof. Prem Khatri, che di tipo esplorativo-alpinistico nel gruppo del Gaurishankar – Everest per lo sviluppo del futuro Parco Nazionale Nepalese Himalayano.

«Il programma di intervento consentirà di portare acqua potabile in un villaggio i cui abitanti vivono in condizioni molto disagiate e i bambini, in particolare, sono soggetti a malattie e a anche decessi a causa dell’acqua malsana che sono costretti a utilizzare quotidianamente, saranno effettuate analisi chimiche report delle acque», spiega l’esploratore Davide Peluzzi, a capo della missione.

«Il 22 Marzo è la giornata Mondiale dell’Acqua – ricorda Davide Peluzzi – ci auguriamo pertanto che il nostro Convegno possa essere di buon auspicio nel giorno dell’ingresso della Primavera in questo nuovo anno».

Il Progetto Internazionale trova in Italia una importante liason nella problematica dell’acqua, legata anche all’Expo 2015.

«La spedizione organizzata da EXPLORA Nunaat International è un esempio concreto di una reale cooperazione internazionale – ha dichiarato il Consigliere Regionale della Lombardia, Fabio Altitonante.

«Riprendendo il messaggio di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”,  spiega Altitonante – si rende ancor più significativo il supporto del Consiglio Regionale della Lombardia, che ha patrocinato questo progetto: esprimo, dunque, grande soddisfazione per l’impegno dimostrato dalle Istituzioni e dalle società di gestione dell’acqua pubblica, in particolare il gruppo Cap, da sempre in prima linea nelle missioni umanitarie».

La spedizione ha avuto il Riconoscimento del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Consiglio Regione Lombardia.

 

La partecipazione all’evento è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede la conferma di partecipazione inviando una mail a info@circolopolare.com o telefonando  02-39660070 -3385498695 .

INVITO 21 marzo

Gaurisankar 2013: quando l'esplorazione diventa cooperazione. Presentazione dei risultati della spedizione.

Evento: Gaurisankar 2013 Nepal “Le acque degli Dei”.

Quando lEsplorazione diventa Cooperazione.

21 Marzo 2014, ore 15.oo-17.oo
Sala Stampa del Consiglio Regione Lombardia, via Fabio Filzi 22.

 

MILANO 20 Marzo 2014 – Saranno presentati domani venerdi’ 21 Marzo i risultati della spedizione scientifica organizzata da EXPLORA Nunaat International, con il supporto dell’ Università di Bologna, Laboratorio di Antropologia Molecolare, e della CAP Holding per il sostegno economico per la realizzazione dell’acquedotto, svoltasi lo scorso autunno 2013 e che ha portato a termine tutti gli obiettivi scientifici, di solidarietà e di sostenibilità ambientale prefissati.

Centrati gli obiettivi della spedizione che, in accordo con il Governo del Nepal, sono sia di tipo umanitario con la costruzione in Himalaya di un piccolo acquedotto nel villaggio di Singati – Rolwaling ispirato al progetto ”Casa dell’Acqua” della Provincia di Milano e in collaborazione con la SRDC di Kathmandu presieduta dal Prof. Prem Khatri, che di tipo esplorativo-alpinistico nel gruppo del Gaurishankar – Everest per lo sviluppo del futuro Parco Nazionale Nepalese Himalayano.

«Il programma di intervento consentirà di portare acqua potabile in un villaggio i cui abitanti vivono in condizioni molto disagiate e i bambini, in particolare, sono soggetti a malattie e a anche decessi a causa dell’acqua malsana che sono costretti a utilizzare quotidianamente, saranno effettuate analisi chimiche report delle acque», spiega l’esploratore Davide Peluzzi, a capo della missione.

«Il 22 Marzo è la giornata Mondiale dell’Acqua – ricorda Davide Peluzzi – ci auguriamo pertanto che il nostro Convegno possa essere di buon auspicio nel giorno dell’ingresso della Primavera in questo nuovo anno».

Il Progetto Internazionale trova in Italia una importante liason nella problematica dell’acqua, legata anche all’Expo 2015.

«La spedizione organizzata da EXPLORA Nunaat International è un esempio concreto di una reale cooperazione internazionale – ha dichiarato il Consigliere Regionale della Lombardia, Fabio Altitonante.

«Riprendendo il messaggio di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”,  spiega Altitonante – si rende ancor più significativo il supporto del Consiglio Regionale della Lombardia, che ha patrocinato questo progetto: esprimo, dunque, grande soddisfazione per l’impegno dimostrato dalle Istituzioni e dalle società di gestione dell’acqua pubblica, in particolare il gruppo Cap, da sempre in prima linea nelle missioni umanitarie».

La spedizione ha avuto il Riconoscimento del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Consiglio Regione Lombardia.

 

La partecipazione all’evento è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede la conferma di partecipazione inviando una mail a info@circolopolare.com o telefonando  02-39660070 -3385498695 .

INVITO 21 marzo