Archivi tag: Ministero dello Sviluppo Economico

Roma: convegno su industria e tecnologia digitale

Confindustria Cultura Italia e Cinecittà Luce hanno organizzato il convegno sul tema “Industria culturale e tecnologie digitali: Mutamenti nella domanda e nell’offerta”.

Mercoledì 17 novembre 2010
Ore 15,00

Auditorium Via Veneto
Roma, via Veneto 89

___________________________________

Agenda

Ore 14,30 Accrediti

Ore 15,00 Apertura e saluti

Paolo Ferrari, Presidente Confindustria Cultura Italia
Stefano Selli, Capo Segreteria Ministro dello Sviluppo Economico
Ore 15,30 “Confindustria Cultura Italia in numeri”

Lamberto Mancini, Direttore Confindustria Cultura Italia
Ore 16,00 Primo panel

Relazione: Claudia Baroni, Nielsen Italia
“Nuovi scenari dai dati 2010 dell’Osservatorio Contenuti Digitali”

Modera: Jaime D’Alessandro, La Repubblica
Discutono:

Gaetano Ruvolo, Presidente AESVI
Leopoldo Lombardi, Presidente AFI
Paolo Protti, Presidente AGIS
Marco Polillo, Presidente AIE
Gisella Bertini Malgarini, Presidente ANES
Riccardo Tozzi, Vice Presidente ANICA
Stefano Pileri, Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Ore 17,00 Secondo panel

Relazione: Enzo Mazza, Presidente FIMI
“La tutela dei contenuti culturali”

Modera: Raffaele Barberio, Key4biz
Discutono:

Carlo Bixio, Componente Comitato di Presidenza APT
Mario Limongelli, Presidente PMI
Roberto Guerrazzi, Presidente UNIVIDEO
Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Fulvio Ananasso, Direttore Centro Studi, Ricerca e Formazione, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Gaetano Blandini, Direttore Generale SIAE

Ore 18,00 Conclusioni e chiusura dei lavori

Roberto Sambuco, Capo Dipartimento Comunicazioni, Ministero dello Sviluppo Economico

Trapani: sottoscritto protocollo tra Guardia di Finanza e Comune di Erice

SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO D’INTESA  TRA  LA  GUARDIA DI FINANZA ED IL COMUNE DI ERICE TRAPANI 21 Settembre 2010 – Nell’ambito dei rapporti di collaborazione tra il Comune di Erice ed il Comando Provinciale Guardia di Finanza di Trapani, sulla scorta dell’esperienza maturata nel corrente anno con altri Enti locali, ed in applicazione al disposto del Decreto Legislativo 19 marzo 2001 n. 68 che attribuisce alla Guardia di Finanza funzioni di polizia economico – finanziaria a tutela del bilancio anche degli Enti Locali, demandando compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di imposte, tasse e tributi di tipo erariale o locale, è stato sottoscritto nella giornata di oggi un protocollo d’intesa al fine di regolamentare ed assicurare un proficuo svolgimento all’attività di cooperazione in materia di contrasto all’evasione fiscale.
Il protocollo è finalizzato all’individuazione dei soggetti passivi sconosciuti al sistema informativo dell’Ente locale ma obbligati alla accensione di una partita iva, al controllo sull’osservanza degli obblighi di versamento in materia di tributi locali (TARSU ed ICI), nonché alla verifica della veridicità dei requisiti dei soggetti beneficiari di prestazioni sociali agevolate erogate dal Comune.
L’accordo prevede, inoltre, tra le finalità da perseguire, quello concernente la verifica dei requisiti delle imprese beneficiarie di agevolazioni fiscali in quanto aventi sede nella Zona Franca Urbana del Comune di Erice, istituite al fine di contrastare i fenomeni di esclusione sociale negli spazi urbani e favorire l’integrazione sociale e culturale delle popolazioni abitanti in circoscrizioni o quartieri delle città caratterizzati da degrado urbano e sociale.
Infatti, le piccole e micro imprese, che iniziano nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2008 ed il 31 dicembre 2012, una nuova attività economica nelle zone franche urbane, possono fruire, nei limiti delle risorse di un apposito Fondo, istituito nello stato di previsione del Ministero dello Sviluppo Economico, di alcune agevolazioni fiscali.
L’accordo, è stato sottoscritto, tra il Sindaco del Comune di Erice, Rag. Giacomo Tranchida, ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Trapani, Col. t. ISSMI Maurizio Pagnozzi.
Nel dettaglio, l’accordo prevede, in sintesi, un impegno del Comune a fornire ogni utile dato e/o notizia che verrà richiesta dal Comando ai fini dell’attività di controllo, mentre la Guardia di Finanza assegnerà specifiche risorse per l’esecuzione di un numero significativo di controlli, la cui ampiezza sarà direttamente proporzionale al grado di evasione accertata.