Archivi tag: Monreale

Il "De architectura" di Vitruvio recuperato dai Carabinieri

PALERMO 21 Gennaio 2012 – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo hanno recuperato, presso l’abitazione di un privato collezionista di Bologna, un pregevole libro, il “De architectura” di Vitruvio, in un’edizione stampata a Venezia nel XVI sec.

L’importante opera fu trafugata nel 1985 dalla biblioteca vescovile di Monreale (PA) e apparteneva alla collezione privata che Ludovico II de Torres aveva donato alla sede diocesana che resse dal 1573 al 1584. Il recupero del trattato è stato possibile soprattutto grazie alla “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, efficace e fondamentale strumento informatico a supporto delle attività di indagine condotte dall’Arma.

Il “De architectura”, scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 25 A.C., è un opera di inestimabile importanza poiché ha rappresentato il fondamento teorico dell’architettura occidentale dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo e, ancora oggi, costituisce una delle fonti principali della moderna conoscenza sui metodi costruttivi degli antichi romani (acquedotti, edifici, porti, macchine e strumenti di misurazione).

 

Courtesy www.carabinieri.it

Il “De architectura” di Vitruvio recuperato dai Carabinieri

PALERMO 21 Gennaio 2012 – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo hanno recuperato, presso l’abitazione di un privato collezionista di Bologna, un pregevole libro, il “De architectura” di Vitruvio, in un’edizione stampata a Venezia nel XVI sec.

L’importante opera fu trafugata nel 1985 dalla biblioteca vescovile di Monreale (PA) e apparteneva alla collezione privata che Ludovico II de Torres aveva donato alla sede diocesana che resse dal 1573 al 1584. Il recupero del trattato è stato possibile soprattutto grazie alla “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, efficace e fondamentale strumento informatico a supporto delle attività di indagine condotte dall’Arma.

Il “De architectura”, scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 25 A.C., è un opera di inestimabile importanza poiché ha rappresentato il fondamento teorico dell’architettura occidentale dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo e, ancora oggi, costituisce una delle fonti principali della moderna conoscenza sui metodi costruttivi degli antichi romani (acquedotti, edifici, porti, macchine e strumenti di misurazione).

 

Courtesy www.carabinieri.it

SICILIA: LA REGIONE ASSEGNERA’ LA MEDAGLIA D’ORO PER CADUTI NASSIRIYA

PALERMO – I tre siciliani caduti nella strage di Nassiriya, Domenico Intravaia di Monreale, Alfio Ragazzi di Messina e Giuseppe Colletta di Avola, riceveranno la medaglia d’oro al valor civile . La proposta è partita dal presidente della Commissione Attività produttive all’ARS Salvino Caputo, che ha presentato un emendamento alla finanziaria.”Abbiamo voluto ricordare questi valorosi uomini sicciliani – ha detto Caputo- considerato il gesto di grande coraggio e umanità che hanno avuto”. Nel periodo della triste vicenda di Nassiriya, Caputo rivestiva la carica di sindaco di Monreale. “Non potremo mai dimenticare – ha dichiarato Caputo- questi giorni tristi per la nostra comunità monrealese che ha vissuto con tristezza quei momenti e si è unita al dolore della famiglia del vicebrigadiere.