Archivi tag: Mons. Antonio Staglianò

Diocesi di Noto: 2° Convegno internazionale di bioetica

NOTO 30 Agosto 2011 – Con la prolusione del Vescovo di Noto, Mons. Antonio Staglianò, su “La natura dell’uomo può fondare il discernimento etico?”, si aprirà, venerdì 9 settembre 2011, alle ore 9.00 nella Cattedrale di Noto, il 2° Convegno internazionale di bioetica sul tema:

Quale spazio per la bioetica nella pratica clinica?”

La cerimonia di apertura del convegno, che proseguirà nell’Aula Magna del Seminario Vescovile, vedrà, oltre la presenza dei convegnisti provenienti da ogni parte della Sicilia e dal resto d’Italia, anche quella delle Autorità istituzionali e politiche.

L’evento si colloca nell’ambito di un più ampio progetto, voluto otto anni fa dall’attuale Vescovo di Noto, Monsignor Antonio Staglianò, per allargare a un pubblico più ampio, normalmente estraneo a materie così complesse, le questioni legate alla fondamentali questioni della vita umana (nascita, morte, malattia, sofferenza). Per due giorni – 9 e 10 settembre 2011 – oltre 15 relatori di alto spessore affronteranno i temi fondamentali della vita per un approfondimento dei principi scientifici delle relative questioni e delle possibili valutazioni bioetiche.

Il tema del convegno “Quale spazio per la bioetica nella pratica clinica?” è di grande attualità. La cronaca quotidiana propone, infatti, a ritmo incalzante, vicende che richiamano l’attenzione pubblica su problematiche che hanno a che vedere con la vita e la salute del singolo e della collettività, con particolare riferimento al rapporto medico – paziente (la cosiddetta “ bioetica quotidiana”).

Il convegno, che è aperto a tutti, si rivolge in particolare ai medici, agli infermieri, ai psicologi, ai farmacisti, alle ostetriche e alle altre figure professionali che operano nelle strutture sanitarie, ai giuristi, agli insegnanti, agli assistenti sociali, agli educatori, ai volontari impegnati nella difesa della vita.

 

IL VESCOVO DI NOTO BENEDIRA’ IL MERCATO ISPICA

ISPICA 06 Luglio 2011 – Sua Eccellenza Mons. Antonio Staglianò Vescovo di Noto sarà ospite mercoledì 6 luglio alle ore 19,30 per benedire il complesso ristorativo  in cui insiste il Ristorante “Il Mercato”  di recente apertura ,  specializzato in prelibatezze di mare e di terra, sorto di fronte al Palazzo Bruno di Belmonte, sede del Comune di Ispica e che ha come ambizione quella di veicolare nell’agro ibleo, ma anche in tutta la  regione Sicilia ed anche, perché no, in tutta Italia, il nome di Ispica.  Un ristorante per palati fini, che sa  accontentare anche chi non cerca prelibatezze, ma soltanto qualità, tranquillità e cortesia, abbinati ad una buona pizza. Ecco a cosa punta lo staff manageriale, che per far decollare questo progetto si sono avvalsi delle capacità culinarie di Peppe Bono gastronauta eccelso, in sinergia con Raffaele Turlà, chef di alta scuola che ha già messo in mostra la sua arte gastronomica in ristoranti di grosso calibro del mezzogiorno d’Italia.  Molto chic nell’arredamento moderno e di gran classe gli addobbi esterni. L’occasione è propizia per benedire anche  il moto ape attrezzato a carrettino dei gelati operativo dal 2 luglio, gestito con professionalità da Francesco Milana, “Salvuccio” per gli amici.

Sua eccellenza Mons. Antonino Staglianò Vescovo di Noto ha voluto portare la propria benedizione al ristorante “Il Mercato”, per impartire un augurio di rinnovata vitalità a tutto il centro storico di Ispica, con la riscoperta del turismo enogastronomico. “Il Mercato”  è  una realtà in continua crescita, giovane, dinamica, specializzata nella ristorazione a 360° e nella produzione di gelato artigianale.  L’azienda è composta da personale specializzato ed opera con attrezzature moderne e tecnologicamente avanzate per proporre sempre soluzioni su misura, in grado di soddisfare pienamente le richieste di una clientela attenta ed esigente.  Materie prime e servizio di qualità sono i principali punti di forza, che consentono di soddisfare le esigenze che nascono nell’ambito di un rapporto commerciale.  L’estrema cura profusa nella ricerca e nell’impiego di ingredienti di primissima scelta, come il latte e la panna freschi di origine esclusivamente siciliana  (zona iblea), acquistati nei migliori allevamenti del modicano, il cacao, i caffè d’origine certificata ed i presìdi di eccellenza come il pistacchio di Bronte, la Nocciola IGP Piemonte e la mandorla di Avola, sono solo alcuni dei motivi che fanno percepire al pubblico la qualità dei gelati  della GELATERIA ”IL MERCATO”. Tutto questo ci rende  famosi e ci permette di crescere continuando a percorrere la strada dell’eccellenza, con il vantaggio di avere in più tutta la sicurezza garantita dal disciplinare artigianale. Il consumatore è negli anni sempre più attento ed esigente  sulla qualità e la provenienza degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari, La Gelateria “IL MERCATO  da questo punto di vista è assolutamente competitiva ed anticipa tali informazioni  sui prodotti che mette in vendita in giro per la città di Ispica con il tradizionale  carrettino dei gelati. Ed è proprio a cominciare da una piccola/grande rivoluzione di un atavico sistema di vendita che porta freschezza  fino alla soglia di casa Tua.

 

Noto: 10-11 settembre, 1° Convegno internazionale di bioetica

NOTO 09 Settembre 2010 – Si apre domani alle ore 9.00 in Cattedrale con la prolusione del Vescovo di Noto, Mons. Antonio Staglianò, il convegno internazionale sul tema “Senso umano e bioetica clinica: pensare la sofferenza nella dimensione della complessità”.
La cerimonia di apertura del convegno, che proseguirà nella Sala Congressi “Rosario Gagliardi” (Palazzo Trigona), vedrà, oltre la presenza dei convegnisti provenienti da ogni parte d’Italia, anche quella delle Autorità istituzionali e politiche.
L’evento si colloca nell’ambito di un più ampio progetto, voluto sette anni fa da Monsignor Antonio Staglianò, per offrire ad un pubblico qualificato l’occasione di riflettere su questioni legate alle fondamentali problematiche della vita umana (nascita, morte, malattia, sofferenza). Per due intense giornate, il 10 e l’11 settembre, ben 15 relatori, di alto profilo, si confronteranno sui temi fondamentali della vita, per un approfondimento dei principi scientifici delle relative questioni e delle possibili valutazioni bioetiche.
Il tema che il convegno si propone è di grande attualità. La cronaca quotidiana si sofferma spesso su problematiche che hanno a che vedere con la vita e la salute del singolo e della collettività, con particolare riferimento al rapporto medico–paziente (la cosiddetta “ bioetica quotidiana”).
Il convegno, aperto a tutti, si rivolge in modo particolare ai medici, agli infermieri, ai giuristi, agli insegnanti, agli assistenti sociali, agli educatori, ai volontari impegnati nella difesa della vita.