Archivi tag: mostra

Roma: arte e misfatti, evento dal 21 aprile al 16 maggio

ROMA 22 Aprile 2010 – Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata inaugurata mercoledì 21 Aprile a Roma, nelle sale dell’Istituto Nazionale per la Grafica, la mostra intitolata “Storie d’arte e misfatti”.
L’evento, nato dalla collaborazione di Legambiente con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l’Istituto Nazionale per la Grafica, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle rilevanti dimensioni del fenomeno delle “archeomafie” e sui riflessi economici che ne scaturiscono.
La mostra, utilizzando il linguaggio dei fumetti, che basa la sua efficacia sulla suggestiva fusione di immagini e parole, racconta i particolari di sei affascinanti storie, tratte dall’attività investigativa dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Nel percorso espositivo verranno illustrate quarantotto tavole a vignette realizzate da prestigiosi nomi della scena fumettistica italiana, tra i quali lo sceneggiatore Silvano Mezzavilla e i disegnatori Giancarlo Alessandrini, Sara Corleone, Marco Corona, Giuseppe Palumbo, Maurizio Ribichini e Fabio Visentin.
Gli artisti, attraverso la ricostruzione del lavoro svolto dai Carabinieri del TPC nel contrasto ai traffici illeciti di opere d’arte, mirano a rendere i più giovani consapevoli che il patrimonio culturale di una nazione è il tesoro più prezioso che un popolo possa custodire.

Il percorso espositivo unisce con straordinaria naturalezza il linguaggio espresso dall’arte tradizionale, rappresentata da reperti votivi di era precristiana, mosaici catacombali nonché da altri dipinti, a quello espresso dal fumetto.
La prima storia, intitolata “Colori nel Buio”, trae spunto da un sequestro di dipinti, falsamente attribuiti al maestro Mario Schifano, ma realizzati da un infermiere romano che trovava ispirazione nelle camere mortuarie dell’ospedale in cui lavorava. I falsi venivano venduti tra i banchi di “Porta Portese”.
Il popolare mercato trasteverino è anche protagonista di un’altra storia di falsi d’autore intitolata “Fiori Finti”, nella quale i Carabinieri scoprono l’attività di un ricettatore che vendeva dipinti fraudolentemente attribuiti alla mano del maestro Giacomo Balla.
Un’altra interessante storia d’arte e di misfatti è intitolata “Ex Libris” e si ispira all’operazione “Biblioteca Angelica”, conclusasi con il recupero di un elevato numero di manoscritti trafugati da biblioteche pubbliche ed ecclesiastiche. Il protagonista della storia è un uomo di alto livello culturale con il vizio del gioco d’azzardo che pagava i debiti ricettando le opere d’arte trafugate.

“Reperti” è invece il titolo del fumetto ispirato al recupero di un mosaico romano del IV secolo proveniente dalle catacombe di Santa Domitilla in Roma. Le indagini, nate da un’attività di monitoraggio dei siti internet, permisero di scoprire il tentativo di vendita del reperto archeologico, ritrovato nel corso degli scavi per la realizzazione di una costruzione abusiva.
La mostra prosegue con l’esposizione del fumetto intitolato “Una Sacra Famiglia”, la cui storia trae spunto dall’indagine “Luca Giordano” che portò al recupero di 175 dipinti falsamente attribuiti ai maestri Giordano e Caravaggio.
Conclude il percorso itinerante “l’Offerta”, fumetto ispirato all’operazione “Satricum”, svoltasi nell’agro pontino nel corso della quale i Carabinieri del TPC hanno recuperato dai fondali del “Laghetto del Monsignore” numerosi reperti di natura archeologica. L’intera area è stata sequestrata per permettere alla soprintendenza di approfondire gli studi, poiché si ritiene che quei fondali custodiscano una “stipe votiva” pertinente ad un santuario sconosciuto al mondo scientifico.
La mostra, di libero accesso al pubblico fino al 16 maggio 2010, compie un viaggio nei meandri più nascosti delle “vie” dell’arte, raccontando storie di immagini e di indagini, nelle quali ci si ritrova, talvolta con stupore, ad ammirare un falso d’autore.

Informazioni Utili

Sede: Roma – Istituto nazionale per la Grafica – Calcografia, Via della Stamperia 6
Date: 21 aprile – 16 maggio 2010
Orario: 10,00 – 19,00,
Chiusura: 1 maggio e i lunedì
Ingresso: gratuito

Second Life: arte in 3D, la nuova esposizione di Shellina Winkler

Second Life 19 Marzo 2010 – E’ stata inaugurata nella tarda serata italiana di ieri la nuova esposizione di Shellina Winkler, artista italiana che si è distinta per la sua creatività nella sperimentazione in 3D.

La mostra dal titolo “Shellina Winkler’s Sculptures and Primpaintings” si svolge da giovedì 18 marzo 2010 alle ore 23.00 fino a venerdì 16 aprile 2010 alle ore 2.00, presso la galleria Sun Escapes Arts Center, in Second Life®, e riassume un percorso artistico della Winkler partendo dalle sue prime creazioni su tela fino ad alcune delle sculture più recenti.

« I lavori esposti fanno parte della mia primissima produzione – spiega Shellina Winkler – alcuni sono del 2007, e sono molto ricchi di tecnica perchè realizzati in un periodo in cui nessuno faceva ancora molti quadri di prim, ed io mi divertivo a sperimentare questa tecnica».
Ma cos’è un quadro di prim?
«Il prim è l’unità costruttiva usata su Second Life e dalla quale si parte per costruire tutto ciò che su Second Life ha una forma concreta. Usando il prim come una tela su cui pezzo dopo pezzo riproducevo delle immagini dei messaggi che all’osservatore sono abbastanza evidenti. Si tratta di quadri di pittura simulata in cui applico oggetti bidimensionali sul piano che rappresenta la tela».

All’inaugurazione erano presenti parecchi altri artisti che creano ed espongono in Second Life, tra i quali l’italiano Solkide Auer. ( a.c. )

Galleria d’immagini

Galleria Szczepanski – Inaugurazione

Two Worlds Due importanti eventi per festeggiare l’inaugurazione della Galleria Szczepanski, il 15 luglio 2009 alle ora 22,00 ora italiana, in collaborazione con SecondAnitel in SL, l’opening delle mostra didattica “Ambienti di Apprendimento e Strumenti Didattici in Sl” a cura del gruppo del Corso SecondLife (I e II ed) di SecondAnitel, e-tutor Lisa Tebaldi e Gioacolo Maximus.
La mostra è un esempio di come si possa utilizzare per l’apprendimento i mondi virtuali 3D, gli allievi, docenti in RL, hanno costruito in pochi mesi degli oggetti virtuali per l’insegnamento e la didattica. La mostra che occupa gran parte della galleria è divisa per aree di interesse, una per ogni dock.
La mostra rimarrà aperta sino al 15 settembre ’09.

Altro importante avvenimento il 16 luglio ’09 alle ore 22.00, ora italiana. L’inaugurazione della mostra artistica “TWO WORDS”: le Pixelgraphie di Fiona Saiman, la contaminazione artisitca di Daco Monday e la presentazione della nuova struttura di Geordie Robbiani – la Piramide, una simulazione 3D di un ambiente espositivo fattibile in RL.
La mostra fotografiaca di immagini scattate da Fiona Saiman solamente utilizzando le tecniche che si trovano in SL e le opere di Daco Monday dove le texture appartenenti al mondo reale si intersecano con i movimenti e la grafica del metaverso saranno il soggetto ideale per la bellissima opera di Geordie Robbiani. La mostra rimarra aperta sino al 14 settembre ’09.